Ti ringrazio per le info, proverò anche questo

In effetti è strano, sul manuale non c'è scritto assolutamente nulla a riguardo (nè sul mio in inglese nè su questo in italiano). Riporto testualmente
"Per permettere al NexStar di puntare accuratamente gli oggetti celesti, esso deve essere allineato, all’inizio delle
osservazioni, con alcune posizioni (stelle) conosciute nel cielo. Dopo avergli fornito queste informazioni, il telescopio
può creare un modello del cielo, che esso utilizza per localizzare ogni altro oggetto di coordinate conosciute. Ci sono
due modi per allineare il NexStar con il cielo, che dipendono da quali informazioni l’utente è in grado di fornire al
telescopio: la modalità di allineamento Sky Align fa uso della data, orario e città per creare un modello accurato del
cielo. Da quel momento in poi l'utente dovrà semplicemente puntare il telescopio su tre oggetti luminosi visibili nel
cielo per allineare con precisione il telescopio rispetto al cielo. La modalità Auto Two Star Align chiederà all’utente di
scegliere e centrare la prima stella di allineamento, e poi il NexStar sceglierà e punterà automaticamente la seconda
stella per l'allineamento. La modalità Two-Star Alignment (allineamento a due stelle) richiede che l’utente riconosca e
punti manualmente il telescopio sulle due stelle di allineamento. La modalità One-Star Align (allineamento a una
stella) è come la modalità a due stelle, ma chiede all'utente di allineare il telescopio su una sola stella. Anche se non è
precisa come le altre modalità di allineamento, la modalità One Star Align è il modo più veloce per cercare e inseguire
pianeti brillanti e oggetti in modalità altazimutale. Infine la modalità Solar System Align (allineamento sul Sistema
Solare) mostrerà sullo schermo un elenco di tutti gli oggetti visibili di giorno (pianeti e Luna) disponibili per allineare il
telescopio. Consigliamo sempre di “raffinare” l’allineamento delle stelle di riferimento ad alti ingrandimenti (almeno
150x) per aumentare successivamente la precisione di puntamento, da eseguire con ingrandimenti medio-bassi (50x).
Ognuno dei metodi di allineamento viene discusso dettagliatamente qui di seguito."
"L’allineamento Sky Align è il modo più semplice per ottenere l'allineamento del vostro telescopio e per iniziare
velocemente le osservazioni. Anche se non conoscete nessuna stella del cielo, il NexStar vi farà eseguire l'allineamento
in pochi minuti chiedendovi alcune semplici informazioni come l'ora, la data, e la località di osservazione. A questo
punto dovrete solo puntare il telescopio verso tre oggetti luminosi nel cielo. Siccome la modalità Sky Align non richiede
che l'utente conosca il cielo notturno, non è necessario che l'utente conosca i nomi delle stelle che sta puntando. Potrete
anche scegliere di puntare un pianeta o la Luna. Il NexStar sarà quindi pronto per trovare e inseguire gli oltre 40000
oggetti contenuti nel suo database. Prima di allineare il telescopio, esso deve essere montato all’aperto con tutti gli
accessori standard montati (oculare, eventuale diagonale e cercatore) e con il tappo dell’ottica rimosso, come descritto
nella sezione relativa al Montaggio, presente all'inizio di questo manuale. Per iniziare l’allineamento Sky Align:" ecc..
Non so più dove sbattere la testa

EDIT: come immaginavo bisogna inserire la fascia oraria +1 per l'Italia e il Daylight saving finchè abbiamo l'ora legale (o al limite usare lo universal time togliendo due ore al nostro orario locale), quindi questo passaggio è corretto. Le uniche cose che faccio diversamente da quello che c'è scritto sono due:
-il posizionamento iniziale del tubo verso nord (o della parte concava della forcella come diceva tornado?) e il posizionamento orizzontale del tubo (comunque entrambe queste cose non sono scritte).
-il fatto di premere enter dopo aver puntato con il red dot l'astro e poi align dopo averlo centrato nell'oculare. Io invece prima cerco con il red dot, poi centro la stella nell'oculare e premo di seguito enter e align...ma mi sembra una cosa abbastanza ininfluente
Da notare che uso l'accortezza di selezionare i primi due oggetti lontani e il terzo non sulla congiungente dei due, e inoltre quella di arrivare a puntare gli oggetti sempre nelle stesse direzioni (positive per l'altezza e l'azimuth) per evitare il backlash...