1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho resistito, la possibilità di allineare la montatura senza uso della Polare è troppo interessante per me che dal mio sito oservativo abituale non la vedo. Il software Celestron in questo senso è molto più evoluto del Synscan, consente tra l'altro di affinare l'allineamento aggiungendo varie stelle all'allineamento di partenza a due stelle. La montatura la conoscerete già, però delle DX sinora ne hanno consegnate poche e allora fornisco qualche dato, per ora semplicemente statico perchè non l'ho ancora provata, salvo vedere se girava. Il cavalletto è gigantesco. Se qualcosa si fletterà di sicuro non è il cavalletto, mi sentirei di montarci in piedi sopra senza problema. Il peso del cavalletto è anche piuttosto sostenuto, 18,7 kg al quale si debbono aggiungere 2,4 kg del piatto distanziatore delle gambe che fa le funzioni anche di piatto porta oculari ed oggetti vari. Nelle foto sembra di plastica ma invece è in alluminio pressofuso con delle nervature al di sotto. La testa è uguale (o quasi) a quella della CGEM standard, salvo il fatto che ha un'asta contrappesi di 31,8 mm di diametro (che pesa da sola 4,3 kg) e fa pesare la testa completa ben 22 kg. Sulla testa è scritto che è una CGEM-DX, quindi può darsi che ci sia anche qualche altra differenza. Viene consegnata con un solo peso da 10 kg che però sono troppi se ci si monta qualcosa di non pesantissimo, tipo un C8 od un rifrattore da 100mm di diametro. Una scelta strana che costringe a trovare un contrappeso più piccolo con il foro di 32mm.
Aggiungo che il cavalletto è abbastanza alto, molto di più di quello della EQ6, per cui la piastra di appoggio dell'ottica è abbastanza in alto. Questo va ancora bene per chi usa rifrattori o Schmidt-Cassegrain ma chi ci mette sopra un Newton inevitabilmente dovrà munirsi di una scala. Anche con i rifrattori o gli S.C. se si usa un diagonale, quando si osservano oggetti non molto alti bisognerà ruotarlo un po' di lato
Naturalmente il tempo sta peggiorando...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Complimenti per l'acquisto, sono proprio curioso di sapere come va la nuova CGEM-DX.

Se posso, che telescopio ci metti diciamo il più pesante, io ho il C11 e sarei curioso di sapere se in ripresa planetaria diminuiscono le vibrazioni con la nuova montatura.

Ciao
Massimo

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il più pesante è il meade LX200 10" ACF, che pesa 13 kg circa da solo, però per un setup fotografico il peso aumenterà un bel po'. Più o meno il 10" meade peserà come il C11. Appena riuscitò a fare qualche osservazione riporterò le mie impressioni. Per ora il tempo non promette nulla di buono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 18:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio per queste prime impressioni. Ti terrò d'occhio perché sono molto interessato! Facci sapere appena hai fatto qualche test! :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
fabio_bocci ha scritto:
Il più pesante è il meade LX200 10" ACF, che pesa 13 kg circa da solo, però per un setup fotografico il peso aumenterà un bel po'. Più o meno il 10" meade peserà come il C11. Appena riuscitò a fare qualche osservazione riporterò le mie impressioni. Per ora il tempo non promette nulla di buono.


Grazie aspettero con ansia, anche da me il tempo non da tregua, previsioni sempre sereno poi nuvole.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
cos'ha la dx in piu' della classica?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Treppiede della CGEM-Pro, barra contrappesi da 31mm, e sembrerebbe motori sovradimensionati (da quello che si diceva non molto tempo fa).
Solo il treppiede vale più della differenza di prezzo fra le due :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'abbiamo montata in negozio. Le EQ6 sembravano appoggiate su 3 stuzzicadenti...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
auguroni!!! ma non si sa ancora nulla, se si può acquistare a parte il treppiede?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM-DX? Ebbene, CGEM-DX...
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio per la dritta.... :P

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010