1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualità ottica.
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

vorrei la vostra opinione sui 4 strumenti di seguito; ovviamente l'apertura gioca sempre un fattore importante, quello che vorrei però è un vostro giudizio sulla qualità dell'ottica:
1) Celestron C6 - SC 150/1500 F10
2) Intes Micro M500 - MC 127/1270 F10
3) Orion UK OMC140s - MG 140/2000 F14
4) SkyWatcher MAK 150 - MC 150/1800 F12
Lo Skywatcher per focale e per apertura lo preferisco però ha un peso che per la mia montatura diventa un po' "ballerino" (più o meno ha il peso del C8, e già lui balla un po').
Osservazione solamente visuale, planetario, principalmente, ma vorrei anche tentare gli oggetti più luminosi in deep-sky.

Grazie.

Luca

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità ottica.
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
1 e 4 hanno qualità ottica mediamente buona anche se, essendo strumenti cinesi, si va un po' a fortuna, in ogni caso occorre essere un po' sfigati per beccare soggetti molto scarsi.
Considera anche, qualità ottica a parte, del mak sw si legge ogni tanto di meccanica non eccelsa.
Gli altri due dovrebbero essere un po' piu' controllati.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità ottica.
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao tuvok,

grazie per la tua opinione; alla fine, pertanto, tra l'Orion e l'Intes Micro quale mi consiglieresti?
Ho visto che dell'Orion se ne parla molto poco in Italia...

Luca

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità ottica.
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
non posso consigliarti non conoscendo direttamente i due strumenti, certo è che dell'intes ho letto solo cose positive :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità ottica.
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fuffas ha scritto:
Ho visto che dell'Orion se ne parla molto poco in Italia...

Ho notato pure io questa cosa...

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità ottica.
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io prenderei il c6

costa relativamente poco e lo si trova sull'usato.
La qualità ottica è spesso più che buona e soprattutto ha un secondario regolabile , cosa non vera per lo skywatcher 150 (e se ti capita l'esemplare storto te lo tieni)

I russi non li ho mai usati ma so che non sono pesi piuma , pur essendo ottimi otticamente.
In ogni caso io non scenderei sotto i 15cm di diametro. (che sono già sufficienti per togliersi qualche soddisfazione)

Ciao


PS: orion non lo conosco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità ottica.
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie e tutti,

il C6 lo conosco, l'ho già avuto :-) l'ho messo in lista come termine di paragone; devo dire che mi sono trovato bene.
Il MAK non è collimabile, l'M500 credo di sì; l'Orion?

Luca

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità ottica.
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
lo skywatcher se è come il 180 è collimabile sul primario.
Se pero' il tubo nasce storto , hai problemi per il secondario non collimabile.
(io chiaramente ho avuto un cesso di 180SW)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità ottica.
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Intes Micro non nasce col tubo storto, però è di diametro un pò modesto. L'Orion non so cosa sia, deve essere un prodotto che vendono rimarchiato, come quasi tutti i profotti Orion. Il Celestron C6 di sicuro non sarà malvagio, anche se io cercherei nell'usato di qualche venditore e mi prenderei un 8" S.C., Celestron o Meade, sono entrambi molto leggeri e ben gestibili. A volte se ne trovano usati che in realtà sono nuovi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualità ottica.
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao fabio,

l'Orion OMC 140 è fatto in Inghilterra dalla Orion UK (non Orion USA) (http://www.orionoptics.co.uk/OMC/omc140.html); dichiarano una correzione ottica di 1/4lambda PtV, nel deluxe 1/6lambda PtV con uno schema Maksutov-Gregory; come dicevo in Italia se ne parla molto poco... in realtà m'incoriusisce molto.

Luca

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010