1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sistema di guida FS2
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 16:09
Messaggi: 41
Località: Brugherio (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Mi rivolgo qui a tutti coloro che conoscono a fondo il sistema di guida FS2 (Astrotech) e che hanno avuto il dispiacere di avere a che fare con problemi di funzionamento dello stesso.
Sabato ho acceso l'FS2 e dopo pochi secondi sul display della pulsantiera ha cominciato a lampeggiare la scritta "Batt" (sebbene il sistema non sia dotato di alcuna batteria), i motori passo passo a fare rumori strani (quello in declinazione proprio non si muove più e se tento di farlo muovere "gratta") e la scatola dell'FS2 a surriscaldarsi. Questo rende il telescopio dell'osservatorio inutilizzabile.
Qualcuno sa a cosa si riferisce il messaggio di errore "Batt"??? Su google e sul manuale non ho trovato nulla! Qualcuno sa come risolvere il problema?

Nel caso dovessi sostituire l'FS2 pensavo di fare qualcosa di artigianale (sono capace di far muovere dei motori passo passo con un po' di elettronica e con Labview), è possibile far riconoscere ai vari planetari virtuali (tipo Sky charts) l'elettronica di controllo come equivalente Meade LX200?

Grazie mille, siamo davvero in difficoltà!

Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
www.osservatoriosoresina.it

_________________
Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
www.osservatoriosoresina.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema di guida FS2
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scritta sul display appare quando l'alimentazione della montatura è carente.
Io ho l'Fs2 a 24V che funziona anche a 12V ma quando volevo fare correzioni in autoguida non correggeva e appariva la scritta Batt
Portando la tensione più alta è andato tutto a posto
Controllate l'alimentazione della montatura

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema di guida FS2
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 16:09
Messaggi: 41
Località: Brugherio (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sospettavo anch'io potesse essere un problema del trasformatore (anche il nostro funziona a 24V)... purtroppo sabato non avevo a portata di mano un tester... controllerò! Spero tanto non sia l'FS2 ma il trasformatore!

_________________
Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
www.osservatoriosoresina.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema di guida FS2
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, diciamo che c'è anche da sperare che l'alimentatore (se è lui) non si sia portato dietro un pezzo dell'elettronica fs2...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema di guida FS2
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ghisle ha scritto:
....

Nel caso dovessi sostituire l'FS2 pensavo di fare qualcosa di artigianale (sono capace di far muovere dei motori passo passo con un po' di elettronica e con Labview), è possibile far riconoscere ai vari planetari virtuali (tipo Sky charts) l'elettronica di controllo come equivalente Meade LX200?

Grazie mille, siamo davvero in difficoltà!

Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
http://www.osservatoriosoresina.it


certo che puoi :D
in realtà al planetario non interessa riconoscere l'elettronica, il planetario manda un comando all'elettronica (per esempio nel formato LX200) poi deve essere l'elettronica capace di trasformare quel comando in un certo numero di giri del motore di AR ed un certo numero di motori del motore DEC :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema di guida FS2
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 16:09
Messaggi: 41
Località: Brugherio (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, diciamo che c'è anche da sperare che l'alimentatore (se è lui) non si sia portato dietro un pezzo dell'elettronica fs2...


Bè... non dovrebbe, dato che c'è un bel fusibile a monte che protegge tutto... e il fusibile sembra ok...

_________________
Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
www.osservatoriosoresina.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema di guida FS2
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 16:09
Messaggi: 41
Località: Brugherio (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ghisle ha scritto:
....

Nel caso dovessi sostituire l'FS2 pensavo di fare qualcosa di artigianale (sono capace di far muovere dei motori passo passo con un po' di elettronica e con Labview), è possibile far riconoscere ai vari planetari virtuali (tipo Sky charts) l'elettronica di controllo come equivalente Meade LX200?

Grazie mille, siamo davvero in difficoltà!

Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
http://www.osservatoriosoresina.it


certo che puoi :D
in realtà al planetario non interessa riconoscere l'elettronica, il planetario manda un comando all'elettronica (per esempio nel formato LX200) poi deve essere l'elettronica capace di trasformare quel comando in un certo numero di giri del motore di AR ed un certo numero di motori del motore DEC :D


Ok... quindi resta da capire come il planetario manda i comandi all'FS2... come si può fare?

_________________
Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
www.osservatoriosoresina.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema di guida FS2
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
l'FS2 (se non ricordo male) usa il "linguaggio" LX200 :D
quando mandi i comandi all'FS2 da planetario non selezioni proprio l'LX200?
se cosi' fosse (e cosi' dovrebbe essere) basta cercare i comandi LX200 in rete (si dovrebbero trovare molto facilmente ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema di guida FS2
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 16:09
Messaggi: 41
Località: Brugherio (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
l'FS2 (se non ricordo male) usa il "linguaggio" LX200 :D
quando mandi i comandi all'FS2 da planetario non selezioni proprio l'LX200?
se cosi' fosse (e cosi' dovrebbe essere) basta cercare i comandi LX200 in rete (si dovrebbero trovare molto facilmente ;) )


Infatti, avevi ragione! Per chi altro fosse interessato:
http://www.metaseen.com/astronomia/auto01.htm

_________________
Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
www.osservatoriosoresina.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema di guida FS2
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
bella Cristian!
che ci fai tu qui? 8)
ecco il pdf con il protocollo "ufficiale" lx200:
http://www.meade.com/support/TelescopeP ... 010-10.pdf

il progetto di Ricci che hai trovato l'ho realizzato a metà anni fa, se vuoi quando rientro a settembre ti porto la millefori con saldati sopra il circuito di decodifica che pilota 4 relè (2 di AR, 2 di dec). Il tutto da alimentare a 12V.
Mancano solo i collegamenti alla pulsantiera.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010