1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come migliorare il setup
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 22:42
Messaggi: 34
Località: Lecce - Camerino
Salve a tutti, ho deciso di destinare le osservazioni, ed esperimenti di astrofotografia, con il mio telescopio (Celestron 114SLT GoTo 1000mm di focale ottenuti con una barlow interna) per lo più alla Luna e o a qualche pianeta, questo a mio avviso - correggetemi se sbaglio - potrebbe essere una buona palestra per prendere confidenza con la volta celeste. Al momento dispongo di due oculari (quelli di serie) 25mm e 9mm e una barlow da 2x. Ho acquistato tempo addietro una Toucam Pro II con filtro IR avvitato nel barilotto. Per sostenere l'interesse verso la Luna stavo pensando di acquistare il libro di Walter Ferreri "50 consigli per osservare la Luna". Che ne pensate?
Secondo voi è bene continuare con il mio setup attuale (da neofita) o andrebbe sostenuto con qualche nuovo oculare?
A casa ho una eos300D vi domando: è meglio imparare bene a usare software come registax a partire da filmati ottenuti con la webcam o è didatticamente corretto pensare di comprare l'anello T2 e il raccordo per montare anche la Canon?

Altra domanda... secondo voi con il mio telescopio si può osservare il Sole? Ho letto della necessità di applicare dei filtri, quest'ultimi devono essere montati solo sugli oculari o si possono/devono montare sull'apertura anteriore?

Grazie

_________________
Celestron 114SLT Go To - webcam Philips Toucam Pro II - Oculari 9 e 25mm, barlow 2X


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il setup
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti rispondo per quello che ne so, anche io sono abbastanza neofita, ma sono abbastanza maniaco dell'hardware :D "computer però" allora di sicuro per quanto ne so io "ci vuole un filtro bello potente della colorado, assolutamente non usare il telescopio per osservare il sole ad okkio senza alcuna protezione specifica neanche a provarci :D altrimenti ti cechi :oops: questo è assodato!!

Inoltre devi cominciare con i programmi più semplici possibili e ti fai una base almeno solida "Registax" per cominciare anche se alla prima esperienza non sembra poi tanto semplice successivamente a questo programmi puoi trovare Iris, MaximDL che sono il top "per quanto ne so io, poi qualcuno mi smentiscase ho errato" per la somma dell'immagine e un ottimo programma di finalizzazione dell'immagine con Photoshop, gimp o altro più semplice.

Ricordati ognuno ha la sua tecnica/metodo per ottenere il miglior risultato :D qualche altro più esperto di me ti indicherà la via più facile da percorrere :D spero :D :mrgreen:

saluti :D

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il setup
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo1783 ha scritto:
secondo voi con il mio telescopio si può osservare il Sole? Ho letto della necessità di applicare dei filtri, quest'ultimi devono essere montati solo sugli oculari o si possono/devono montare sull'apertura anteriore?

certo che si può, è facile ed abbastanza economico... basta un bel filtro in astrosolar che tappi l'apertura del tubo, ne esistono di gia pronti oppure in fogli sfusi (costano meno ma devi esser tu a costruirti un supporto)

PS: evita come la peste i filtri solari da avvitare all'oculare!

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il setup
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come mai? anzi qual'è il rischio che si corre se uno per sbaglio mete un filtro all'oculare anzicchè al posto del tappo sul tubo? sarei curioso anche io :D

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il setup
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perche' se viene posto davanti alle lenti filtra, su una certa area, la luce diretta del sole, se invece lo mettiamo dietro l'oculare lo costringiamo a dover filtrare un fascio concentrato e per di piu' su un area ristretta con il rischio che il calore possa danneggiarlo

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il setup
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
...e puoi immaginare cosa accadrebbe all'occhio se si spacca il vetrino mentre osservi il sole. :?

Ciao Matteo.
L'astrosolar per il sole lo quoto. Non è il meglio (vedi il "prisma di herschel" o i telescopi della Coronado), ma da buoni risultati, e per quel che costa... :wink:
Se usi questo filtro, è necessario solo il filtro IV/UR cut da mettere davanti all'oculare.
Opzionale un filtro ND per ridurre l'intensità luminosa. Io ad esempio ne faccio a meno.

L'idea del libro sulla luna è interessante, così come un atlante lunare (il libro non lo conosco: magari c'è già): la luna è un oggetto molto interessante da studiare ed ammirare attentamente.

Per quanto riguarda l'astrofotografia, lascio la parola ai più esperti. Io sono all'inizio come te e riprendo i soggetti più luminosi con una piccola webcam.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il setup
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cikket ha scritto:
L'astrosolar per il sole lo quoto ... Se usi questo filtro, è necessario solo il filtro IV/UR cut da mettere davanti all'oculare.


Io ho un filtro Astrosolar (versione visuale) ed osservo il sole senza filtri IV/UR.
Ho letto che non serve alcun filtro se si usa l'astrosolar visuale.
E' necessario il filtro IV/UR?

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il setup
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
No, in visuale no. Però se vuoi riprendere qualcosina con una webcam ce lo vuole.
Il sensore (e quindi l'immagine ottenuta) risente negativamente di quel tipo di frequenze luminose

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il setup
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 22:42
Messaggi: 34
Località: Lecce - Camerino
Grazie a tutti, ho ordinato il libro. Appena lo leggerò provvederò ad acquistare, eventualmente, anche un atlante lunare. Dove posso trovare l'astrosolar per il mio 114?

Matteo

_________________
Celestron 114SLT Go To - webcam Philips Toucam Pro II - Oculari 9 e 25mm, barlow 2X


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il setup
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
in un negozio di strumenti astronomici...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010