1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC5146 e Vdb 147
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 16:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao a tutti,

vi propongo questa accoppiata di nebulose ripresa nei giorni scorsi. Si tratta della famosa e ripresissima Cocoon Nebula e della VDB 157, la nebulosa vicina cosi catalogata. Ho potuto giovare di buone condizioni di ripresa.

http://www.starkeeper.it/IC5146.htm

Spero vi piaccia.

Cieli sereni,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 e Vdb 157
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che bella Leo!
complimenti!
qua ormai ho quasi dimenticato com'è fatto il cielo... ormai è un mese che non si vede....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 e Vdb 157
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 17:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace, ottimo risultato, bravo!
Era nei miei programmi fotografici di ieri sera, ma ho avuto un po' di problemi con la guida.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 e Vdb 157
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Troppo perfetta, Leo! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 e Vdb 157
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Leo, devo prender spunto dai tuoi colori :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 e Vdb 157
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 18:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono commosso. Questa foto è inconcepibilie. Ma come fai ad ottenere una foto che è allo stesso tempo così morbida e dettagliata?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 e Vdb 157
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendida, nient' altro da dire, complimenti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 e Vdb 157
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti veramente notevole :D

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 e Vdb 157
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
azz.... che bella !!!!

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 e Vdb 157
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 8:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Grazie ragazzi per i commenti ... ripagano ampiamente il lavoro fatto :D

@Salvatore : grazie per il tuo commento ... contento di averti fatto emozionare. Per quello che riguarda la tua richiesta, come potrai immaginare non è semplice rispondere in poche righe. Tuttavia la base di partenza da comprendere, a mio modesto avviso, è la necessità di trattare le aree a segnale debole in modo diverso da quelle a segnale forte. Dove c'è segnale si può contrastare fare deconvoluzione o altro meccanismo di innalzamento del dettaglio, dove il segnale è debole conviene sottoporre l'immagine a sfocatura gaussiana o altro meccanismo di riduzione del rumore. Il tutto dividendo le aree di segnale debole e forte in ulteriori sotto aree usando le maschere di livello (ad esempio in PS). Ho trovato illuminante a riguardo il libro di Ron Wodasky sull'elaborazione a zone. Spero di averti dato almeno uno spunto.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010