1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C/2009 P1 (Garradd)
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 15:11
Messaggi: 36
Località: Muggiò (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti.
Ieri notte sono riuscito ad osservare la prima cometa della mia vita da astrofilo. Si tratta della C/2009 P1, meglio conosciuta come Garradd, che in questo periodo ha raggiunto la settima magnitudine. Ieri, non curante dello strappo muscolare preso che dava ancora fastidio, decido di scendere alle nove, per montare il tutto prima dell' arrivo del buio. Il tempo per oggi era davvero pessimista (temporali sparsi ovunque in tutta la Svizzera). All' inizio la serata non sembrava promettente: il cielo era molto velato e parzialmente nuvolosa. Un francese cerca di cacciarmi via ma non mi muovo. Faccio osservare Vega a dei passanti e mi metto a leggere "Astronomi per passione" dei Thompson in attesa e nella speranza che il cielo si liberi. Poi, finalmente, le nuvole scompaiono. Spiego ad un turista che sono lì per osservare la cometa e faccio osservare M29 e spezzoni di Via Lattea ad altra gente (in pratica un' osservazione pubblica :mrgreen: ). Il Pegaso sta uscendo dalle montagne. È ancora troppo presto per puntarla. Decido di osservare qualche oggetto nel Cigno: M29, Albireo, e un paio di NGC di cui non ricordo la sigla. A un quarto d’ ora dalla mezzanotte decido che è arrivato il momento di osservare la cometa. Guardo in cielo, vedo parte del quadrato del Pegaso e le tre stelle che conducono ad M15. Punto il telescopio (un riflettore da 130 mm) nella zona dell’ ammasso, guardo all’ oculare e vedo un debole oggetto nebulare. Dal momento che il cielo, la cui mv limite è 6, risulta lievemente velato a sud-est, di primo acchito penso che sia il globulare. Poi sposto di poco il tubo e vedo anche M15, bianco, luminosissimo e lievemente granuloso. A bassi ingrandimenti gli oggetti sono nello stesso campo dell’ oculare. Vederli insieme è, allo stesso tempo, bellissimo ed emozionante, soprattutto pensando a cosa si sta osservando: l’ uno è un oggetto distante decine di migliaia di anni luce, mentre l’ altro è in pratica un “vicino di casa”. Ne approfitto per fare un disegno. La Garradd è simile ad una stella sfuocata, ha un nucleo piccolo e discretamente brillante ed è circondato da un debole alone grigio. Con la visione distorta mi sembra di intravedere una debolissima coda, anche se non ne sono sicuro. Il campo in cui si trovano è discretamente ricco. La cometa sembra proseguire una striscia di stelle; infatti, accanto ad essa si vedono tre stelle di discreta luminosità in fila. Passa un ragazzo sulla trentina in maniche corte. Mi chiede cosa sto facendo e se c’è qualcosa di interessante o particolare in cielo. Sono due anni che continuano a farmi questa domanda. Per la prima volta ho potuto rispondere di sì. Gli spiego che c’è una debole cometa in cielo, invisibile all’ occhio umano ma non a quello del telescopio. È una serata particolare, perché transita vicino ad un ammasso luminoso, quindi è facile da trovare. Lo metto alla prova, gli faccio osservare il magnifico duo. Avevo dei dubbi che potesse distinguere la cometa (la notte prima c’ è gente che non ha visto M31). Gli spiego di osservare attentamente al centro del campo. Sui lati opposti dovrebbero comparire due oggetti “simili a due piccole nuvole”, uno bianco e l’ altro grigio. Quello grigio è la cometa. Lui guarda. Vede quasi subito l’ammasso. Continua a guardare e dopo un po’ vede anche la cometa. Più tardi provo a ingrandirla. Non aumentano i dettagli. La Garradd è ancora molto scura. Il nucleo discretamente brillante e biancastro. L’ alone grigio. Sembra sempre visibile una sfumatura simile ad una coda. Detto questo, sebbene il cielo ancora sereno mi implorava di restare, ho smontato lo strumento e sono rientrato in casa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2009 P1 (Garradd)
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 12:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
bel racconto, complimenti, ero la ad osservare con te! :wink:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2009 P1 (Garradd)
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report!! E' stato un piacere leggere anche quest'altro tuo report :)
Lo sai, guardacaso anche questa è la mia prima cometa! Mi ha colpito molto! Sia al 15x70 che al Dobson 250mm :D Che emozione!! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2009 P1 (Garradd)
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 19:12
Messaggi: 3
Mi associo a tutti quelli della "prima cometa" :D

Io purtroppo sono ancora in attesa delle risorse economiche per potermi comprare un tele tutto mio;
"ho osservato" la cometa tramite il telescopio remoto di Skylive, ovviamente non dà la stessa emozione che dà la visione in un oculare di un tele, ma è comunque suggestiva la visione di un oggetto che noi comuni mortali non rivedremo mai più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2009 P1 (Garradd)
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Lo sai, guardacaso anche questa è la mia prima cometa!


è vero siete tutti troppo giovani per aver visto la Hale Bopp, che è stata la mia prima cometa :) non 'era bisogno di telescopi, nemmeno di sapere che ci fosse una cometa da osservare ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2009 P1 (Garradd)
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
luca93 ha scritto:
Lo sai, guardacaso anche questa è la mia prima cometa!


è vero siete tutti troppo giovani per aver visto la Hale Bopp, che è stata la mia prima cometa :) non 'era bisogno di telescopi, nemmeno di sapere che ci fosse una cometa da osservare ...
Cavolo, che peccato! Chissà come si sarebbe mostrata con un 10" sotto cieli limpidi e bui :o Che magnitudine aveva?

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2009 P1 (Garradd)
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ricordo - ma non, credo valesse la pena osservarla al telescopio, a occhio nudo era spettacolare, forse con un bel binocolo, ma all'epoca non avevo niente e non ne ho sentito la mancanza ( invece nel 2003 con la grande opposizine di marte mi mangiavo le mani)...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2009 P1 (Garradd)
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche per me è stata la mia prima cometa!
I miei mi raccontano che quando avevo un anno, mi portavano sempre fuori a vedere la hale-bopp. Mi hanno anche detto che da un celo di montagna si vedeva una coda grandissima...Peccato che io non mi ricordi niente... :lol:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2009 P1 (Garradd)
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
luca93 ha scritto:
yourockets ha scritto:
luca93 ha scritto:
Lo sai, guardacaso anche questa è la mia prima cometa!


è vero siete tutti troppo giovani per aver visto la Hale Bopp, che è stata la mia prima cometa :) non 'era bisogno di telescopi, nemmeno di sapere che ci fosse una cometa da osservare ...
Cavolo, che peccato! Chissà come si sarebbe mostrata con un 10" sotto cieli limpidi e bui :o Che magnitudine aveva?

Ciao!


Enorme! ha raggiunto circa la -0.5/-1,0!!
Al contrario di quello che dice yourockets anche al telescopio era spettacolare anche eprchè al centro era pieno di piccole "onde", anelli, che si espandevano. :wink:
Certo eprò che vedere la cosa colorata con un binocolo..... :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2009 P1 (Garradd)
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Garrad l'ho vista ormai un po' in tutte le salse 8)
Da Bazena dal mio 10" in due sere diverse (la prima sera in congiunzione con M71, 150X nello stesso campo), da un paio di 16" sempre in entrambe le sere.
Un paio di week end fa' dall'Arma' accanto ad Ercole, dal mio 10" e da un binoscopio fatto da 2 rifrattori 150/750 Skywatcher :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010