Nel prossimo periodo attraversando la via lattea la cometa avrà diverse congiunzioni interessanti adatte agli astrofotografi. Includo anche quelle con la presenza della Luna:
- Con NGC 7006 (globulare) il 11/8/2001 ore 00h30 locali distanza 50' (la cometa passa a sud).
- Anche se è una congiunzione "stellare" vi riporto un evento curioso. La notte tra il 14 e il 15 Agosto passa poco sopra della testa del Delfino. Nel binocolo dovrebbe vedersi un bellismo quadretto e anche nelle foto a gran campo (tanto al cometa si vede anche con focale corta visto quanto è luminosa).
- M27 il 26/8/2011 a circa 3°.9. Distante però con una ripresa a gran campo si dovrebbero vedere bene anche la piccola dumbell.
- M71 il 27/8/2011 alle 01h ora locale a soli 9'.5!!! Bellissima congiunzione che si puio riprendere anche con focali lunghe (attenzione però alle esposizioni lunghe perchè la cometa "corre"). La cometa passa a nord dell'oggetto quindi la coda potrebbe finire sicuramente sopra M71!
- La notte dopo (27/28) passa vicino alla zeta SGE di mag 5.0 (a meno di 2'.5 ma di giorno da noi) ma passa a 42' dalla nebulosa Vdb 127 (dovrebbe uscir fuori un bel quadretto) in piena notte, intorno alle 01h ora locale del 28.
- Il 3/9/2011 coingiunzione con vari ammassi e nebulose diffuse (NGC 6802 e collinder399 sono ammassi aperti e poi le nebulose LBN183, S83, DG158 e GN19.25.0 sono un complesso di nebulose tra gli ammassi aperti) e le distanza sono compre tra i 30' e i 60'.
In bocca al lupo per le foto!
PS Poi più avanti, se interessano, darò altre congiunzioni interessanti (tanto al cometa si vedrà bene per molti mesi!!).