1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
prenderei un takahashi da 15 cm.

:twisted:

scherzi a parte: prendi lo strumento che pensi di poter utilizzare di più e più facilmente. E' sempre la scelta migliore, comunque.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SkyOne4 ha scritto:
ahah Grazie Emiliano..
il rifrattore al momento è sfumato, il ragionamento che hai fatto è lo stesso che ho concluso in queste ore.. forse un c8 col suo diametro e la super trasportabilità è ancora uno strumento da tenere un altro po..cercando magari cieli piu bui per spremerlo fino al midollo!
Credo sia la scelta piu saggia.

Ah non avevo letto che e' sfumato, allora mi sa stiamo discutendo per nulla :D

Scherzi a parte, se ci hai riflettuto (scusa il gioco di parole :lol: ) cosi' tanto e sei combattuto, forse nei tuoi desideri c'e' davvero un Apo di qualita'. In questo caso mi sento di quotare renard.

Soddisfa la tua voglia di Apo e ti ritroverai un tele che sotto un cielo buio puo' essere usato come un binocolo con una marcia in piu', per passeggiate sulla Via Lattea. E puo' essere usato come lussuoso tele da balcone :)

Appena il budget te lo consente, investi il C8 e sali di diametro. Per farlo a minor costo possibile... no dai non lo ripeto un'altra volta :mrgreen:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
king ha scritto:
Onestamente io credo che il nostro SkyOne4 queste cose le abbia capite, era evidente anche dal titolo del topic, non credi Mauro che sia davvero sovrabbondante continuare su questa "linea" ?


Non mi è sembrato sovrabbondante, dato che a domanda di vedere galassie era stato proposto un 10 cm... ops 102 mm !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 12:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Xeno, se leggi bene il mio post di apertura, la mia era una domanda che non riguardava il "poter vedere galassie", sono perfettamente consapevole e l'0ho anche scritto, che il diametro e quindi la raccolta di luce è il principale fattore da tenere in considerazione per la migliore visione di oggetti deboli..

La mia domanda, piu che altro, si focalizzava sul fatto che da un lato ci fosse uno strumento che per tipologia, forma, bellezza, comodità, visione e altri fattori mi ha sempre attirato e compiaciuto, mentre dall'altro ci fosse uno strumento per dimensione e raccolta di luce/prestazioni superiore.. ma per il quale non nutro nessuna "particolare passione" ne simpatia, solo una consapevolezza tecnica sulle sue potenzialità.

Passione o ragione? questa era la mia domanda che ho sottolineato essere "amletica" perchè (a mio parere) senza risposta..Non sono amante di solo ragione o solo fede, non sono amante del radicalismo in generale. rispetto il tuo parere ma mi aspetto che anche tu possa comprendere che non tutto è fatto solo di numeri.

Albert Einstein diceva che non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato.

in fondo la vita è fatta anche di compromessi piccoli e grandi, naturalmente facendo le debite proporzioni e ben consapevole che in questo forum si parla di "solo" di telescopi.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Ultima modifica di Michele Russo il mercoledì 3 agosto 2011, 12:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intanto la discussione ha avuto l'effetto di farti cambiare avatar verso uno più "adatto" :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 12:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ahhaha gia è vero, non l'ho fatto apposta giuro! :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Caro e "sordo" Mauro, t'è vist ? :lol: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io dico solo una cosa: visto che per noi l'astronomia è passione scegli di cuore e non di testa :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
E' come chiedersi se è meglio un auto sportiva o un fuoristrada.
Solo tu lo sai :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
SkyOne4 ha scritto:
ciao Xeno, se leggi bene il mio post di apertura, la mia era una domanda che non riguardava il "poter vedere galassie"

io così ho capito da questa tua frase )poi magari l'ho capito io e tu intendevi altro):

SkyOne4 ha scritto:
ma capisco anche che un 25 cm sarebbe gia un tele di tutto rispetto e che mi aprirebbe un mondo fatto di oggetti evanescenti che diventano galassie a spirali, planetarie, nebulose etc... la cosa mi affascina non poco.


SkyOne4 ha scritto:
La mia domanda, piu che altro, si focalizzava sul fatto che da un lato ci fosse uno strumento che per tipologia, forma, bellezza, comodità, visione e altri fattori mi ha sempre attirato e compiaciuto, mentre dall'altro ci fosse uno strumento per dimensione e raccolta di luce/prestazioni superiore.. ma per il quale non nutro nessuna "particolare passione" ne simpatia, solo una consapevolezza tecnica sulle sue potenzialità.

Passione o ragione? questa era la mia domanda che ho sottolineato essere "amletica" perchè (a mio parere) senza risposta...


Posta in questi termini la alternativa è se ti interessa quello che vedi o se ti interessa avere un certo strumento. Sono due cose diverse e non confrontabili e sta a te. Prendi pure l'oggetto dei tuoi sogni (tanto non sarai mai contento altrimenti) ma sii consapevole che stai acquistando l'oggetto, che non vedrai le galassie, nemmeno un milione di stelle in un sol colpo su M13, e nemmeno potrai osservare Giove nitido a 500x. Ma alla fine questo importa meno per te (è evidente) e quindi vai tranquillo con l'oggetto dei sogni.


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 4 agosto 2011, 8:34, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010