1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale H-alpha??
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovendo acquistare un filtro halpha, volevo sapere qual'è la differenza tra il filtri della astronomik da 12 nm, 6 nm e 35nm della baader.
Grazie
Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-alpha??
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte il prezzo, che è la nota palese, la differenza sta tutta nella banda passante, cioè in quanta luce taglia attorno all'h-alfa (e quindi quanto è efficace contro l'inquinamento luminoso). Più basso è il numero, meglio è.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-alpha??
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come detto da Pilloli la differenza la fa la banda passante, escluderei a priori il Baader 35nm perchè è troppo largo, secondo me è largo anche l'Astronomik da 12nm.
Io ti consiglierei il Baader da 7nm, anche in vista di sviluppi futuri e cioè gli altri filtri narrow (SII e OIII) in quanto l'Astronomik li fa solo con banda da 13nm mentre i Baader SII e OIII sono da 8nm, oltretutto il Baader da 7nm costa anche molto meno dell' Astronomik da 6nm.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-alpha??
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la banda passante è ampia hai poco contrasto tra la nebulosa e le stelle. Con una banda passante più stretta il contrasto aumenta perché viene attenuata maggiormente la luce delle stelle, quindi la nebulosa si staglierà meglio ma l'immagine sarà nel complesso più scura.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-alpha??
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alcune considerazioni aggiuntive
Il filtro a banda stretta riduce moltissimo la luce delle stelle a vantaggio della nebulosa rendendo ovviamente innaturale il tutto.
Un filtro a banda più ampia fa passare maggior segnale stellare ma anche maggior segnale del fondo cielo. L'immagine tende a essere più naturale (campo con più stelle) ma ovviamente meno contrastata come hanno già detto.
Inoltre considera più che la banda passante anche il picco di trasmissione sulla frequenza Halfa.
Infatti se hai un picco maggiore a 12 nm rispetto al 6nm, considerando che leggo che hai una dslr e presumendo che usi quella, avrai una maggiore efficienza con il filtro a picco maggiore e avrai lo stesso segnale Halfa in minor tempo e di conseguenza con minor rumore termico

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-alpha??
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
con la 350D vai di 12 nm... con l'atik 314 vai di Baader 7 nm...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-alpha??
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le delucidazioni, mi sa che mi orienterò sul Baader da 7 nm. Il filtro lo userò solo ed esclusivamente con la ccd abbinato agli RGB perciò il 7 nm andrà bene!
ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale H-alpha??
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se gli rgb gli hai già, allora ti conviene prenderlo della stessa marca, in modo che sia parafocale

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010