SkyOne4 ha scritto:
ciao Xeno, se leggi bene il mio post di apertura, la mia era una domanda che non riguardava il "poter vedere galassie"
io così ho capito da questa tua frase )poi magari l'ho capito io e tu intendevi altro):
SkyOne4 ha scritto:
ma capisco anche che un 25 cm sarebbe gia un tele di tutto rispetto e che mi aprirebbe un mondo fatto di oggetti evanescenti che diventano galassie a spirali, planetarie, nebulose etc... la cosa mi affascina non poco.
SkyOne4 ha scritto:
La mia domanda, piu che altro, si focalizzava sul fatto che da un lato ci fosse uno strumento che per tipologia, forma, bellezza, comodità, visione e altri fattori mi ha sempre attirato e compiaciuto, mentre dall'altro ci fosse uno strumento per dimensione e raccolta di luce/prestazioni superiore.. ma per il quale non nutro nessuna "particolare passione" ne simpatia, solo una consapevolezza tecnica sulle sue potenzialità.
Passione o ragione? questa era la mia domanda che ho sottolineato essere "amletica" perchè (a mio parere) senza risposta...
Posta in questi termini la alternativa è se ti interessa quello che vedi o se ti interessa avere un certo strumento. Sono due cose diverse e non confrontabili e sta a te. Prendi pure l'oggetto dei tuoi sogni (tanto non sarai mai contento altrimenti) ma sii consapevole che stai acquistando l'oggetto, che non vedrai le galassie, nemmeno un milione di stelle in un sol colpo su M13, e nemmeno potrai osservare Giove nitido a 500x. Ma alla fine questo importa meno per te (è evidente) e quindi vai tranquillo con l'oggetto dei sogni.