1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm......a me sembra più corretto quello di destra. Qual è il Borg, destra o sinistra?

Fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello di destra è il borg, preso dalla tua foto di m81/82.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, bene! Questo allora mi conforta nel ritenere lo strumento senza spianatore nella norma. Quindi si rafforza l'idea che il problema risiede nel correttore.

C'è qualcuno del forum che puo' postare una foto non elaborata ottenuta da un Borg 77EDII SENZA CORRETTORE per un ulteriore confronto? Più indizi a favore diventano una prova!

Rimango in attesa speranzoso...


Intanto, grazie Pilolli. Sei stato di grande aiuto nella valutazione oggettiva del problema.


FAbio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bah, io non so cosa dire.. le immagini del Borg di Fabio sono palesemente affette da un difetto che a mio parere non si puo' dire NORMALE specialmente per un'ottica che dovrebbe essere perfetta per il prezzo che si paga. Il difetto che "sbaffa" le stelle simmetricamente verso i bordo fotogramma che si vede nella Velo è esteso a tutte le stelle anche molto vicine all'asse ottico e non solo nel bordino a destra.
Io al posto tuo, Fabio, preferirei sentirmi dire "...no guarda il tuo strumento dovrebbe lavorare MOLTO meglio, dunque fai di tutto per fartelo sostituire perche ne hai pieno diritto..." sentirmi dire invece che con un'immagine come quella che ti e' uscita della VELO, (non M81-82 dove le stelle attorno sono tutte di 20 esima e dunque e' ovvio che i difetti si vedano molto meno) che è ttutto nella norma.. io mi senteirei FREGATO dalla BORG e attenzione non dal venditore.

Ciao
Claudio

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio, tu puoi pensarla come ti pare, ma evidentemente non hai idea di come funziona un doppietto. Ottica perfetta, che vuol dire? Un doppietto ha SEMPRE bisogno di uno spianatore e il fatto che la focale sia corta ovviamente evidenzia il problema (pur tenendolo a livelli migliori che non nell'80ED). Puoi anche non crederci, ma è normale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao , io posseggo un FL71 c\spianatore 7885, che per la verità non funziona granchè bene(lo spianatore)
viewtopic.php?f=3&t=55344
Parlando del tuo che il campo sia curvo è cosa normale, che abbia coma mi pare un poco più strano.
ora non ho sottomano dei file da analizzare per bene , ma non mi pare che il mio sia affetto da questi problemi.
cmq anche io l'ho preso da Otticasanmarco, mi è parsa gente seria, se hai problemi non credo si tireranno in dietro.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con quanto detto da Pilolli, anche il mio ex ed66 pur essendo molto ben corretto cromaticamente, con la canon 450d le stelle sui bordi erano un disastro... l'ho cambiato da poco con un ts65apo tripletto con correttore integrato e devo dire dalle prime prove, che c'e un abisso di differenza, stelle puntiformi sui bordi, altro rifrattore ben corretto era il pentax 75 sigh.. :cry: stelle puntiformi sino ai bordi, ma anche qui lo strumento ha una lente correttrice interna, qualsiasi doppietto avra le stelline sui bordi deformate, chiaramente lo noti solo se usi ccd grandi, su sensori medi o piccoli il correttore non serve.

Tra l'altro il borg qui "imputato" non mi pare niente male come resa :D

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora la Borg ha risposto che la foto del 77EDII senza correttore è nella norma.
Ora mi ha chiesto di provare ad utilizzare il tubo da 150mm (come raccomandato nelle istruzioni on line) ed inoltre il rivenditore mi manderà (oltre al tubo) un nuovo riduttore per verificare se quello che possiedo ha dei problemi costruttivi.

Quando mi arriverà la roba e la mia schiena sarà operativa farò queste prove. Vi farò sapere..


Fabio A


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiornamento.

1) Ho montato il tubo 150mm (inviatomi gentilmente dall'Ottica San Marco) al posto del 205mm, sperando che ci fosse una nuova posizione di messa a fuoco. Ho quindi puntato sulla luna e per mettere a fuoco ho dovuto estrarre il drawtubo di circa 5 cm, ottenendo esattamente la stessa distanza del tubo da 205. Insomma dal punto di vista ottico non è cambiato nulla. Anzi il tubo da 150 non ha i diaframmi interni (cosa che invece ha il tubo da 205) e quindi l'immagine che si ottiene è sicuramente meno contrastata con in aggiunta il problema delle flessioni.
Mi piacerebbe capire la motivazioni ottiche che ha seguito la Borg per suggerirci di provare il tubo da 150.
Purtroppo ho visto che utilizzando il tubo da 150 devo fare delle modifiche meccaniche per montare sopra il cannocchiale guida (per fare una prova sui campi stellari) poichè devo avvicinare gli anelli. Quindi prima di andare in officina aspetterò il nuovo riduttore-spianatore perchè se il problema è il riduttore evito di fare lavori inutili.

2) Guardate un po' queste due foto che vi allego?
Sono particolari del bordo sinistro in alto di M81-82 e della Velo. Se guardate queste due foto potete notare che l'aberrazione sferica (che si evidenzia con stelle allungate verso l'esterno) è effettivamente corretta
dal riduttore 7878. Permane, invece, in modo vistoso l'aberrazione che produce immagini di stelle deformate come comete (garda quella indicate con due linee rosse).
Ho paura che è l'ottica principale del mo Borg 77 ad avere dei problemi!!!


FAbio


Allegati:
particolare M8182.jpg
particolare M8182.jpg [ 44.04 KiB | Osservato 459 volte ]
particolare velo.jpg
particolare velo.jpg [ 248.97 KiB | Osservato 459 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, non ho capito.
Hai cambiato solo il tubo mentre lo spianatore è ancora lo stesso?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010