1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi il 10" dove lo monteresti? Perchè l'8" è leggero, un giocattolo, ma dall'8" al 10 si cambia nettamente come ingombro e come peso. Grosso modo il 10" pesa il doppio dell'8". Il mio Meade 10" ACF (solo tubo con cercatore) pesa circa 13 kg, la Celestron fa intubazioni un poco più leggere ma un 11" pesa circa uguale. Pensa che ho anche un LX90 8" che con la montatura forcella e tutto (escluso il treppiede) pesa come il solo tubo da 10"!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 9:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Dal mio punto di vista la cosa più sensata sarebbe (portafoglio permettendo)
Tenersi il C8 e comprare l'Apo da 4"
tra qualche tempo (mesi, anni, dipende dalle possibilità)
tenersi l'Apo e sostituire il C8 con un 12-14"
Deckard insegna
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... flett.html

Roberto



Gran bello scritto! Riassumo le parti per me piu rilevanti.. :mrgreen:

"...Chiunque non sia in grado di capire la meraviglia dell'immagine formata da un apocromatico semplicemente dovrebbe cambiare hobby, pianeta e possibilmente anche sistema solare, ma questa e' un'altra storia...."

......"Se invece e' scaltro capisce che il pendolo non smettera' mai di muoversi, che ogni volta che vedra' bene, vorra' vedere di piu' e ogni volta che vedra' di piu', vorra' vedere bene... e non potendo fare entrambe le cose capisce che la soluzione migliore non e' discutere su tutti i newsgroup e in tutti i forum se e' meglio un apo da 5" o un riflettore da 10" ma e' AVERLI TUTTI E DUE."


@Fabio: il 10'' dovrebbe essere un Lx200

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 9:53 
Ovviamente non volevo "pilotare" o "consigliare" scelte.... solamente raccontare la mia esperienza.... che sicuramente è la sintesi di propensione personale, esigenze, preferenze ecc. ecc.

Del resto di rifrattori ormai ne ho circa una ventina e qualsiasi consiglio provassi a dare sarebbe immediatamente ritenuto... "di parte" :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal momento che ho giustappunto l'LX200 10" ACF non posso che dirti che sarebbe un'ottima scelta. Ci vuole come minimo una EQ6 od una CGEM per sostenerlo, altrimenti salendo con gli ingrandimenti balla tutto. E anche con queste montature non avanza nulla. Le stelle doppie trovo gradevole osservarle con il rifrattore, però con quelle strette e difficili l'LX200 fa valere la sua maggiore risoluzione ed è difficilmente battibile se non da strumenti più grossi. In serate dal buon seeing arriva a separare doppie che distano solo 0,5", cosa che il mio rifrattore che è solo 12 cm non potrà mai fare. Certo, se puoi permetterti un Apo da 180 mm allora le cose cambiano, naturalmente, però in questo caso sarebbe d'obbligo anche la postazione fissa perchè lo strumento sarebbe così grande e pesante da renderlo intrasportabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
SkyOne4 ha scritto:
"...Chiunque non sia in grado di capire la meraviglia dell'immagine formata da un apocromatico semplicemente dovrebbe cambiare hobby, pianeta e possibilmente anche sistema solare, ma questa e' un'altra storia...."

......"Se invece e' scaltro capisce che il pendolo non smettera' mai di muoversi, che ogni volta che vedra' bene, vorra' vedere di piu' e ogni volta che vedra' di piu', vorra' vedere bene... e non potendo fare entrambe le cose capisce che la soluzione migliore non e' discutere su tutti i newsgroup e in tutti i forum se e' meglio un apo da 5" o un riflettore da 10" ma e' AVERLI TUTTI E DUE."




Mah. Credo che questo pendolo vada un po' rivisto. E' chiaro che un telescopio che non è in grado di risolvere il seeing mostrerà poco, ma quel poco perfetto. Viceversa un telescopio che è in grado di risolvere il seeing mostrerà di più seeing compreso.
Ma poi si scopre che questo schema mentale non è proprio così. Si scopre che molto del "seeing" è curabile e che comunque è sempre possibile trovare un ingrandimento di compromesso che continua a mostrare di più e meglio.

Una delle cose più sorprendenti del 24", e per certi versi che on mi aspettavo, è la Luna. Ovviamente curando postazione e controllo termico, ho potuto ottenere immagini visuali della Luna che hanno dell'incredibile. Si sà, sulla Luna è facile poter ingrandire, ma non ci si rende mia conto che questo ingrandimento arriva con un leggere calo di nitidezza. Ebbene, io sto parlano della Luna a 380x con 100° di campo effetto sorvolo Apollo 11, ma con la nitidezza di 35x. Rispetto a un qualsiasi altro strumento di apertura minore i mari sono colorati, con infinite gradazioni di grigio-cobalto, toni di giallo su qualche altopiano, e infinite sfumature di grigio. Niente a che vedere con la luna a 16 colori che si vede in telescopi più piccoli. Per non parlare della ricchezza di dettagli che rivaleggia con le migliori immagini in alttissima risoluzione. Per esempio i crateri sul fondo di Plato sono magnifiche scodelline e Titano è un disco dl bordo netto.

Il pendolo potrà valere finchè si confronta un apo da 5" con un riflettore da 10" non acclimatato. Non vale assolutamente con un riflettore da 24-20 e anche 16" se usato con gli accorgimenti necessari. Si può avere sia la meraviglia della immagine dl rifrattore che la ricchezza dei dettagli del riflettore. La categoria mentale del meglio opposto al tanto è superata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
mio diooo mio diooo cosa ho dettooooo ho consigliato un drtr un dofduigdf un dobguh ... non riesco a dirlo ... tremo nausea cough cough


LOL :D

L'immagine di un newton può essere molto molto gradevole. Purtroppo un newton davvero ben collimato non capita sempre, e questo ha forse fatto nascere leggende su immagini peggiori che sui rifrattori.
Ma se poniamo a fianco un newton e un rifrattore apo, a parità di budget il newton sarà almeno il doppio più grosso, spesso anche il triplo. Sotto un cielo buio il rifrattore verrà sempre schiacciato. Perchè l'immagine può essere di fino quanto vuoi, ma il diametro ha la prima e l'ultima parola.

Sugli SC è un discorso simile. Non tutti si mettono a collimarlo di volta in volta, magari non si ha nemmeno la costanza di farlo per bene, quindi si ricade nello stesso discorso del newton.

Sullo SC però c'è anche il discorso montatura. Un 8" pesa nulla, dal 10" in poi vedo che i pesi aumentano molto e servono montature solide e costose. Un C9,25 richiede almeno una CG5, un C11 almeno una EQ6. Parliamo di diverse migliaia di euro.
Un dobson da 12" si trova anche sotto i mille euro e batte la soluzione C9,25 sia come prezzo che come luce raccolta.
La soluzione C11 ed EQ6 costa come un dobson da 16", che schiaccia nuovamente lo SC.

So che può sembrare un tema ricorrente, che i dobson ora vanno di moda e blablabla. Ma se ci si vuole orientare al cielo profondo, conta sopratutto il diametro. E il dobson è diametro a basso prezzo. Per giunta, super-intuitivo da usare.
Non è un caso se nelle varie gite sotto cieli bui chi fà deep ha nella maggior parte dei casi un dobson. E chi non ce l'ha è probabilmente uno che usa lo stesso tele anche dalla città e vuole comodità, oppure uno che fà anche imaging... oppure uno che all'uscita successiva si presenterà con il suo nuovo dobson :mrgreen:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 21:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
SkyOne4 ha scritto:
"...Chiunque non sia in grado di capire la meraviglia dell'immagine formata da un apocromatico semplicemente dovrebbe cambiare hobby, pianeta e possibilmente anche sistema solare, ma questa e' un'altra storia...."

......"Se invece e' scaltro capisce che il pendolo non smettera' mai di muoversi, che ogni volta che vedra' bene, vorra' vedere di piu' e ogni volta che vedra' di piu', vorra' vedere bene... e non potendo fare entrambe le cose capisce che la soluzione migliore non e' discutere su tutti i newsgroup e in tutti i forum se e' meglio un apo da 5" o un riflettore da 10" ma e' AVERLI TUTTI E DUE."




Mah. .........""

""......Il pendolo potrà valere finchè si confronta un apo da 5" con un riflettore da 10" non acclimatato. Non vale assolutamente con un riflettore da 24-20 e anche 16" se usato con gli accorgimenti necessari. Si può avere sia la meraviglia della immagine dl rifrattore che la ricchezza dei dettagli del riflettore. La categoria mentale del meglio opposto al tanto è superata.


dopo questo post mi è tornata la voglia di prendermi il Takahashi! :wink: :twisted:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Fossi in te avrei pochi dubbi, piglierei il 4" apo se davvero è una così buona occasione ! :D

Hai già il C8, il passaggio al 10" lo ritengo troppo risicato (anche se comunque apprezzabile).

Poi nulla impedisce che tu ti prenda anche un bel Dobson dai 12" in su, e a partire da 600€ se ne trovano !

Gli approcci troppo "radicali" li lascerei perdere, anche se contengono ovvia verità. :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
SkyOne4 ha scritto:
dopo questo post mi è tornata la voglia di prendermi il Takahashi! :wink: :twisted:


Un riflettore di scarsa qualità, e/o non collimato e/o non acclimatato e/o usato senza saperlo usare (per esempio su un pavimento caldo a intercettare l'aria che si alza dal pavimento e tirandosela dentro il tubo ottico) può essere facilmente inferiore a un rifrattore da 5".
Se però... l'ottica è decente, magari c'è una ventola che aspira dal fondo svuotando il tubo ottico e rimuovendo lo strato limite (basta capovolgere quelle che di solito ci sono) e se si sa qualche cosa su come battere il seeing (vedi altri thread): ecco, in queste condizioni il riflettore da 10" è già inarrivabile per un 5".
Comunque saltando da 8" è meglio saltare a 12 e forse anche 16". Meglio un Newton per il visuale (aka Dobson). Sia per il deep sky sia per l'alta risoluzione. Le capacità di un telescopio dipendono dalla apertura e non c'è ragione di limitarla a meno che non si sia al limite di ciò che si riesce a usare/trasportare (*). Le galassie, le planetarie, ecc ecc.. se le vuoi vedere hai bisogno nell'ordine di a) cielo buio da 21.4 almeno, b) apertura apertura apertura (12" almeno, meglio 16", 20', 24"). Non parliamo dei globulari dove la differenza è fra vedere qualche centinaio di deboli stelle su un letto lattiginoso o vedere un milione di stelle e vedere "attraverso" il globulare.

(*) Ci sono dei 10" che si imbarcano in aereo. http://www.sumerianoptics.com/news/newest-model/ Le ottiche potresti strafare e prenderle da Zambuto... e ti costerebbe ancora una frazione dell'apo da 5".... fa te.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Onestamente io credo che il nostro SkyOne4 queste cose le abbia capite, era evidente anche dal titolo del topic, non credi Mauro che sia davvero sovrabbondante continuare su questa "linea" ? Finisce che se fai così il rifrattore lo compra davvero per farti dispetto (anche se io lo comprerei a prescindere se l'occasione è ghiotta) !

Dici cose giuste, ma poniti un limite ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: Xeno, se tutti quanti dovessimo muoverci in base all'efficienza massima sarebbe un mondo assai triste, "riflettici" ! (che "rifrangere" è peccato... :lol: )

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010