1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille :wink: anche a Jupiter, Danziger, Angelo e Gianluca!

@ Jupiter

Il filtro in Astrosolar è un filtro con ottimo rapporto prestazioni/prezzo. Però, se vuoi comprare quello, ti consiglio di prendere il foglio "nudo e crudo" e poi, con un cartoncino, te lo adatti al tuo telescopio. Il costo è di 24€ per il solo foglio; probabilmente, quello celestron, ha un adattatore in metallo che fa lievitare di molto il prezzo. Come filtri aggiuntivi, io prendere un continuum.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:58
Messaggi: 16
Ciao Luke,

grazie per la tua risposta.

Visto che ho appena iniziato con l'osservazione del cielo, approfitto della tua cortesia per chiederti quali risultati potrei ottenere con il filtro astrosolar e il continuum con uno Smith-Cassegrain 150mm f/10 e oculari 25mm, 15mm e 6,5mm.

Riuscirei in visuale ad avvicinarmi a quello che ho visto nelle tue fotografie oppure quanto visto è soltanto risultato di elaborazioni fotografiche?

Grazie ancora e cieli serenissimi!

_________________
Telescopio: Celestron NexStar 6 SE
Oculari Plossl: Celestron E-lux 25mm, Heyford 15mm e 6,5mm, Barlow Heyford 2x
Filtri: Orion Moon Filter 13%
Batterie: Celestron Power Tank 7 Amp/h
Software: Starry Night Pro 5, TheSkyX First Light Edition


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho poca esperienza dato che è meno di un anno che riprendo il sole...di esperti ce ne sono davvero tanti qui...però ti dico che, a mio avviso, il sole te lo godi di più con una ripresa, piuttosto che in visuale, sia in WL che in h-alpha...con una semplice webcam, ci spari i tuoi 1500 mm di focale natia del tuo telescopio e sei già molto vicino. Considera che la mia ripresa dove ci sono tutte e tre le macchie è a 900 mm di focale (però i piccoli pixel della chameleon rendono tutto più grande). I primi piani, invece, sono a 2350 mm di focale.
Che risultati puoi ottenere? Sinceramente non ne ho idea. Io riprendo con un rifrattore e con un prisma di herschel...però ho visto che, con una buona apertura, un Astrosolar ti dà davvero bellissime soddisfazioni! Se poi hai un mostro come il C14 di Angelo, allora hai visto cosa ne viene fuori! :)

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Magnifiche! Dai questo fine settimana se il tempo reggerà mi metterò a far qlc pure io...ma per ora solo in halfa :mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Magnifiche! Dai questo fine settimana se il tempo reggerà mi metterò a far qlc pure io...ma per ora solo in halfa :mrgreen:



Grazie anche a te Alessandro. E già, è un po' che non ti fai "vedere" sul forum...vacanze?? :mrgreen:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jupiter63 ha scritto:
Ciao Luke,

grazie per la tua risposta.

Visto che ho appena iniziato con l'osservazione del cielo, approfitto della tua cortesia per chiederti quali risultati potrei ottenere con il filtro astrosolar e il continuum con uno Smith-Cassegrain 150mm f/10 e oculari 25mm, 15mm e 6,5mm.

Riuscirei in visuale ad avvicinarmi a quello che ho visto nelle tue fotografie oppure quanto visto è soltanto risultato di elaborazioni fotografiche?

Grazie ancora e cieli serenissimi!


Allora Jupiter...forse mi sono spiegato male... il visuale sul sole l'ho abbandonato da molto tempo. Io ho iniziato con un Astrosolar montato sul mio tele ma, non disponendo di lunga focale, non apprezzavo bene ciò che vedevo negli oculari. Così sono passato alle riprese. Le macchie, ora, me le godo a tutta vista! :mrgreen: Le mie immagini, come le immagini del 99 % di chi fa questo genere di riprese, scaturiscono dall'elaborazione di filmati. Centinaia di frames vengono sommati da appositi programmi, per ottenere un solo fotogramma. Dirti cosa otterrai con il tuo 8" non lo so, però oggi ho visto una foto realizzata con un 10" e Astrosolar, pubblicata su Spaceweather, che mi ha davvero sbalordito! Io, purtroppo, soffro della piccola apertura e la granulosità non riesco a vederla come la vedono coloro che hanno diametri maggiori...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 16:19 
Veramente un bel lavoro, specie la panoramica, bravo.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellisime foto della comitiva :D

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimentissimi Luke, spero un giorno di iniziare pure io col mio 100ED a fare qualche ripresa :D

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi scusate per i tardi ringraziamenti....a turi lo vecchio, Astropaolo e Davmen...per quest'ultimo: vedrai che l'ED100 ti darà belle soddisfazioni, sia in visuale che in fotografico; oggi mi pento di non aver preso quei 2 cm in più del 120... :cry:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010