emiliano.turazzi ha scritto:
mio diooo mio diooo cosa ho dettooooo ho consigliato un drtr un dofduigdf un dobguh ... non riesco a dirlo ... tremo nausea cough cough
LOL

L'immagine di un newton può essere molto molto gradevole. Purtroppo un newton davvero ben collimato non capita sempre, e questo ha forse fatto nascere leggende su immagini peggiori che sui rifrattori.
Ma se poniamo a fianco un newton e un rifrattore apo, a parità di budget il newton sarà almeno il doppio più grosso, spesso anche il triplo. Sotto un cielo buio il rifrattore verrà sempre schiacciato. Perchè l'immagine può essere di fino quanto vuoi, ma il diametro ha la prima e l'ultima parola.
Sugli SC è un discorso simile. Non tutti si mettono a collimarlo di volta in volta, magari non si ha nemmeno la costanza di farlo per bene, quindi si ricade nello stesso discorso del newton.
Sullo SC però c'è anche il discorso montatura. Un 8" pesa nulla, dal 10" in poi vedo che i pesi aumentano molto e servono montature solide e costose. Un C9,25 richiede almeno una CG5, un C11 almeno una EQ6. Parliamo di diverse migliaia di euro.
Un dobson da 12" si trova anche sotto i mille euro e batte la soluzione C9,25 sia come prezzo che come luce raccolta.
La soluzione C11 ed EQ6 costa come un dobson da 16", che schiaccia nuovamente lo SC.
So che può sembrare un tema ricorrente, che i dobson ora vanno di moda e blablabla. Ma se ci si vuole orientare al cielo profondo, conta sopratutto il diametro. E il dobson è diametro a basso prezzo. Per giunta, super-intuitivo da usare.
Non è un caso se nelle varie gite sotto cieli bui chi fà deep ha nella maggior parte dei casi un dobson. E chi non ce l'ha è probabilmente uno che usa lo stesso tele anche dalla città e vuole comodità, oppure uno che fà anche imaging... oppure uno che all'uscita successiva si presenterà con il suo nuovo dobson
