1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Vorrei un parare su che oculari comprare per migliorare le qualità del mio telescopio per uso planetario.

CARATTERISTICHE TELESCOPIO:

Telescopio Maksutov-Cassegrain D:127mm, F:1500mm (f/11.8 )


OCULARI DI BASE:

2 oculari 31,8mm 9mm (166x), 25mm (60x)

grazie in anticipo!=)

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti consiglio una bella barlow di qualità, come la televue 2x o la COMA APO 2x

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
ti consiglio una bella barlow di qualità, come la televue 2x o la COMA APO 2x


ciao andrea,grazie per avermi risposto..siccome sono alle primissime armi,mi potresti dire anche circa che diametro dovrebbe essere?ho visto in giro che ci sono anche le 3x
Con circa 100 euro mi viene qualcosa di decente?:D

grazie!^^

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rettifico!
Ci ho pensato un po' meglio, in realtà con un 127 non ha senso andare a 330x, forse sarebbe meglio puntare su un buon oculare in grado di darti 250x, che è all'incirca il limite del tuo telescopio.
Per avere 250x ti serve un oculare da 1500/250=6mm.
Ti suggerisco un tmb burgess, visto che tutti ne parlano bene:
http://www.burgessoptical.com/EPs/Planetary.html

Credo che li puoi trovare intorno ai 90€

EDIT: ci sono anche questi cloni che mi pare non siano male
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 0--WA.html
(smentitemi eventualmente ;) )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
perfetto grazie!:)
ok per l'oculare 6mm..non essendo ancora esperto in materia ho letto che esistono anche altre 2 misure per gli oculari:focale e pupilla di uscita,per l'uso planetario consigliano una focale bassa più o meno quanto dovrebbe essere?E la P.U.?


Sempre per l'uso planetario mi consigliate anche un filtro lunare?

Scusate per le numerose domande banali,ma prima di fare un'aquisto azzardato preferirei qualche prezioso consiglio dagli esperti. :)

Grazie infinite :mrgreen:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao. La focale sarebbero quei 6mm di cui parlava, per cui quoto e sottoscrivo il suggerimento di Andrea. Focali più alte = meno ingrandimenti ma più luminosità

L'uscita pupillare o estrazione pupillare sarebbe la distanza massima dall' oculare a cui si può osservare l'immagine. se è elevata, tipo 15-20mm, osservi con maggiore comodità, soprattutto se hai gli occhiali come il sottoscritto.

Il filtro lunare non è indispensabile

Mi trovo spesso a sponsorizzarlo, nemmeno fossi un dipendente di Geoptik :lol: :lol: :lol: , ma ad esempio il geoptik planetary HR da 6mm che uso io ti da 60° di campo apparente e 18mm di estrazione pupillare, e per 75 euro è da prendere in considerazione. E' uno di quelli consigliati anche da Andrea, il clone :lol: ; però questo l'ho provato, il Burgess no.
Migliore dei plossl sui pianeti.

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cikket ha scritto:
Ciao. La focale sarebbero quei 6mm di cui parlava, per cui quoto e sottoscrivo il suggerimento di Andrea. Focali più alte = meno ingrandimenti ma più luminosità

L'uscita pupillare o estrazione pupillare sarebbe la distanza massima dall' oculare a cui si può osservare l'immagine. se è elevata, tipo 15-20mm, osservi con maggiore comodità, soprattutto se hai gli occhiali come il sottoscritto.

Il filtro lunare non è indispensabile

Mi trovo spesso a sponsorizzarlo, nemmeno fossi un dipendente di Geoptik :lol: :lol: :lol: , ma ad esempio il geoptik planetary HR da 6mm che uso io ti da 60° di campo apparente e 18mm di estrazione pupillare, e per 75 euro è da prendere in considerazione. E' uno di quelli consigliati anche da Andrea, il clone :lol: ; però questo l'ho provato, il Burgess no.
Migliore dei plossl sui pianeti.

Ciao


Ciao Cikket! :D
Grazie anche a te dei preziosi consigli,ok allora mi ordino gli oculari della geoptik planetary HR da 6mm...intanto martedì(se tutto va bene) mi arriva anche il telescopio!:D

Ciao!^^

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:58
Messaggi: 16
Ciao Cikket,

non so se ti ricordi di me. Mi avevi dato il benvenuto nel club dei Nexstaristi due settimane fa; avevo infatti appena acquistato un NexStar 6 SE.

Ho due oculari oltre a quello dato in dotazione: un plossl 15mm da cui vedo bene e un 6,5mm con il quale mi risulta molto difficile mettere a fuoco. Vedo, per esempio, molto male Saturno rispetto alla nitidezza che mi da il 15mm

Secondo te può essere colpa dell'oculare o l'ingrandimento è troppo elevato e quindi si perde qualità? Mi consigli anche l'acuisto di un 10mm?

Grazie e saluti.

Roberto

_________________
Telescopio: Celestron NexStar 6 SE
Oculari Plossl: Celestron E-lux 25mm, Heyford 15mm e 6,5mm, Barlow Heyford 2x
Filtri: Orion Moon Filter 13%
Batterie: Celestron Power Tank 7 Amp/h
Software: Starry Night Pro 5, TheSkyX First Light Edition


Ultima modifica di Jupiter63 il lunedì 1 agosto 2011, 22:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
andreaconsole ha scritto:
rettifico!
Ti suggerisco un tmb burgess, visto che tutti ne parlano bene:
http://www.burgessoptical.com/EPs/Planetary.html

Scusate ma dove li potrei trovare i burgess?Avete qualche link?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Jupiter63 ha scritto:
Ciao Cikket,
Secondo te può essere colpa dell'oculare o l'ingrandimento è troppo elevato e quindi si perde qualità? Mi consigli anche l'acuisto di un 10mm?

Ciao. Ricordo ricordo. :wink:

in teoria con un oculare da 6,5mm e 1500mm di focale vai a 230x, che comincia ad essere un ingrandimento altino rispetto al limite teorico dei 300x. In questo caso molti fattori possono incidere negativamente: seeing non buono, collimazione, oculare, difficoltà di messa a fuoco. Detta così è difficile poterti dire quale sia la causa tra queste: magari è la somma di un po' di tutto. :)

E' normale che vedi l'immagine più scura, ed è normale che sia difficile mettere a fuoco col salire degli ingrandimenti: spesso a causa delle vibrazioni è difficile centrare bene il punto di fuoco.
Se il seeing non lo permette, dopo un certo valore di soglia dell'ingrandimento non è proprio possibile mettere a fuoco.
Non so bene che oculare hai, ma generalmente per spingersi ad alti ingrandimenti è meglio averne di buona qualità, magari un ED o un ortoscopico, che correggono meglio l'immagine e danno maggiore definizione.

Però, prima di cambiare oculare, devi essere sicuro che sia quello il problema, e non il seeing o la collimazione.
L'ideale sarebbe poter provare con un buon oculare in prestito da un amico e valutare le differenze, se ci sono.

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010