1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
fabio_bocci ha scritto:
Lo strumento che hai indicato è molto valido per il visuale. Se lo prenderai potrai divertirti. L'inverno è molto adatto per vedere oggetti celesti molto belli, dalla nebulosa di Orione a molti ammassi aperti. Non bisogna farsi scoraggiare dal freddo, anche perchè d'estate l'elevata umidità spesso non permette di avere cieli altrettanto tersi (quando è sereno ovviamente...). Quel telescopio per fare fotografie è pessimo perchè la montatura non è abbastanza stabile, non è facilmente collegabile ad un sistema di guida e poi il tubo, facilmente gestibile per il visuale è molto impegnativo per la fotografia. Tutti i neofiti pensano di poter fare le due cose, visuale e fotografia, ma è un errore. Lascia perdere la fotografia e non cercare soluzioni buone per entrambe le cose, sono sempre costose e poco soddisfacenti.

Ho letto questo messaggio in un post di questo (meraviglioso) forum ...si stanno riferendo al newton 200eq5 ma allora insomma mi pare che l'astrofotografia richieda un bel gruzzolo per partire...per cui meglio forse iniziare con il visuale...e a sto punto piuttosto mi faccio un dob250mm e me lo godo per quando sono qui a Trento...no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fare foto a parer mio significa fare un minimo di percorso da visualista. Perchè qualcosa almeno devi conoscere. E' davvero complicato e saranno tante le serate buttate a risolvere problemi.

Sul visuale, la situazione è semplice. Hai la possibilità di osservare da cieli bui, intendo oltre i 21 di SQM? Se si, e se sei disposto a imparare a puntare manualmente rinunciando al goto, allora potrai scegliere un dobson e contenere la spesa concentrandola sul diametro.
Se osservi da un cielo di mag5, tanto vale che compri un tele che puoi usare spesso, un qualcosa di leggero e non troppo ingombrante. Un rifrattore, un mak, ci fai del planetario e stelle doppie, e qualche ammasso/globulare di stagione dei più luminosi.

Io ho iniziato senza conoscere nulla, non ho mai avuto un tele goto e quando uso la mia equatoriale (con il rifrattorino dal balcone) la punto a spanne a nord e la uso manualmente. Se hai costanza e voglia di oggetti ne vedi eccome, ma il punto è sempre uno, serve il cielo giusto. Altrimenti, anche un 50cm non ti mostrerà nulla o poco più.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, io ti posso consigliare quello che secondo me e' piu corretto:
(N.B. non sono verita assolute, anzi altre persone avranno opinioni completamente diverse)

Il primo strumento di un neofita non e' mai una scelta semplice: spesso c'e' la paura di sbagliare, di buttare via molti soldi, di non sapere bene quello che si vuole ma di voler fare tutto. Ci sono passato pure io qualche mese fa.

La soluzione per questo problema e' molto semplice:

1) Fare passare qualche mese prima di comprare il telescopio: per fortuna non esiste carestia di telescopi, quindi aspettare qualche mese al massimo puo' significare acquistare il primo strumento con qualche sconto in piu. Nel frattempo di puo' iniziare a familiarizzare con il cielo grazie a un binocolo / telescopio prestato da un amico.

2) Allocare per il primo strumento un budget di max 150 / 200 euro. Se poi son rose, ti comprerai strumenti ben piu costosi, che sarebbe esagerato comprarli come primo strumento. Se non sono rose, bhe, non ci hai perso piu di tanto.

3) Frequestare un gruppo di astrofili / osservatorio: Non puoi sapere quello che ti piace se prima non vedi con i tuoi occhi. E poi fare qualche amicizia, ti puo' essere utile per avere dei buoni consigli.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
micrenda ha scritto:
Guarda, io ti posso consigliare quello che secondo me e' piu corretto:
(N.B. non sono verita assolute, anzi altre persone avranno opinioni completamente diverse)

Il primo strumento di un neofita non e' mai una scelta semplice: spesso c'e' la paura di sbagliare, di buttare via molti soldi, di non sapere bene quello che si vuole ma di voler fare tutto. Ci sono passato pure io qualche mese fa.

La soluzione per questo problema e' molto semplice:

1) Fare passare qualche mese prima di comprare il telescopio: per fortuna non esiste carestia di telescopi, quindi aspettare qualche mese al massimo puo' significare acquistare il primo strumento con qualche sconto in piu. Nel frattempo di puo' iniziare a familiarizzare con il cielo grazie a un binocolo / telescopio prestato da un amico.

2) Allocare per il primo strumento un budget di max 150 / 200 euro. Se poi son rose, ti comprerai strumenti ben piu costosi, che sarebbe esagerato comprarli come primo strumento. Se non sono rose, bhe, non ci hai perso piu di tanto.

3) Frequestare un gruppo di astrofili / osservatorio: Non puoi sapere quello che ti piace se prima non vedi con i tuoi occhi. E poi fare qualche amicizia, ti puo' essere utile per avere dei buoni consigli.

He però sai cosa...fra 3 mesi parto per Londra ...volevo godere almeno di questo mese di "serenità" con qualcosa di bello coinvolgente....in un certo senso hai ragione ma devo fare i conti con l'impazienza e con la mia situazione....mi sa che mi butto sul dobson 10" ...e lo userò solo quando sarò qui in trentino...almeno mi studio qualcosa...e avrei discrete potenzialità...poi a dire il vero mi sono informato sui gruppi trentini...ma non ci sono raduni per Agosto...per cui con un paio di amici ..autodidattica e voi del forum magari qualcosa viene fuori..
IllusionTrip ha scritto:
Fare foto a parer mio significa fare un minimo di percorso da visualista. Perchè qualcosa almeno devi conoscere.

Sottoscrivo in pieno!


Ultima modifica di Zoex666 il lunedì 1 agosto 2011, 21:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vive in trentino, ma sta per trasferirsi a Londra, capito il problema ? :)

lista della spesa:
1) non vai a londra dopodomani: cerca di unirti a qualche uscita pubblica con astrofili in zona
2) dopo che hai visto quel ben di dio immaginati che ( rispetto ai cieli cittadini) è più o meno come il caffè rispetto al nescafè - ma peggio ...
3) tutto, ma tutto è difficile all'inizio - basta superare i primi scogli e poi ci si dimentica delle difficoltà. è più difficile fare un esame di maturità che usare una montatura equatoriale :) è più difficile suonare bene uno strumento musicale che usare in maniera soddisfacente un telescopio
fare foto è difficile, ma soprattutto molto diverso da osservare a occhio.
4) di solito finchè non si comincia non si capisce cosa ci piacerà fare ( ricordo in un passato remoto con un amico che cercava di sdoppiare rigel di aver pensato " ma che gli interessa?" e adesso leggi in firma qual'è il mio passatempo astrofilo preferito
5) ascolta gli astrofili si, ma non troppo: siamo tutti qui a raccontarcela su su quanto sono fighi i telescopi che abbiamo... ognuno tira acqua al suo mulino e ognuno consiglia come una panacea quello con cui si è trovato bene... e tutti hanno le loro sacrosante ragioni.

io quando ho dovuto scegliere ho deciso di spendere poco e prendere qualcosa che mi permettesse di capire ( di capire cosa e come vedere e di capire se la faccenda facesse per me) - comprai un telescopio che adesso non consiglierei ad un neofita nelle mie condizioni di allora: un newton da 130 f 8 o giù di lì.
perchè non lo consiglierei? perchè è un tubo molto lungo e avevo difficoltà ad usarlo da casa, perchè un newton scollimato per un imbranato come me mi avrebbe creato un sacco di menate.
però come vedi mi è piaciuto, mi è piaciuto quello che vedevo e sono andato avanti capendoci pian piano.
partivo però dal presupposto che non sarei riuscito a vedere nulla o quasi ... che puntare gli oggetti fosse difficile e che una volta puntati fossero molto elusivi peggio ancora dal fetido balcone di casa mia nel centro dell'inquinamento luminoso europeo...
allora anche una m31 fioca che più fioca non si può era un piacere.
e ancora oggi ( che in fatto di cielo sto diventando sempre più esigente) se riesco a vedere m5 dal balcone di casa ( fetido, ma fetido rispetto a quello che si può vedere) sono contento lo stesso.
e poi mi restano le doppie, i pianeti e la luna - dici poco ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
spendi poco. non so che budget prevedessi .... ma se riduci le spese ti può rimanere qualcosa per un piccolino da portarti a londra - un dob da 10" è un bello strumentone grosso lungo un metro abbondante e largo quasi 30 cm.... ricordatelo.
ha senso prenderlo per il trentino e lasciarlo lì, capisco l'idea - e se non ti garba rivenderlo è relativamente facile...stai sereno: qualunque scelta tu faccia non è questione di vita e di morte e alla fine ti ci divertirai ( anche se poi magari passerai ad altro in un secondo tempo)

su su ... vai tranquillo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zoex666 ha scritto:
He però sai cosa...fra 3 mesi parto per Londra ...volevo godere almeno di questo mese di "serenità" con qualcosa di bello coinvolgente....

Vedi che a Londra, secondo me, i telescopi sono piu economici rispetto ai prezzi dell'Italia (visto che a londra trovi direttamente dei rivenditori, mentre per adesso devi fartelo spedire).
Un Dobson da 10" e' abbastanza impegnativo, quindi ti consiglio di non farti prendere dall'impazienza, che e' cattiva consigliera :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
micrenda ha scritto:
Zoex666 ha scritto:
Un Dobson da 10" e' abbastanza impegnativo, quindi ti consiglio di non farti prendere dall'impazienza, che e' cattiva consigliera :)

...beh confido sulla mia cultura scientifica...mi hanno stramazzato su ogni diavoleria meccanica e tonnellate di fisica e matematica...spero almeno di capirci un minimo...e poi purtroppo sono nato impaziente e ci morirò pure hehehe.
Raga sono famelico! :twisted:
Ho fame di diametro!!!Sapete che vi dico?Mi faccio sia un dob che un goto per Londra!Ora mi piglio il cannone e poi (dopo avere smadonnato) mi godo le macchiette hehe.Quando sarò su ...beh mi piglio il goto...mi suona bene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sa che il cannone te lo stai fumando :roll: ... beata gioventù...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
emiliano.turazzi ha scritto:
mi sa che il cannone te lo stai fumando :roll: ... beata gioventù...

:mrgreen: no fumo la pipa :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010