1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 12:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Ciao a tutti, è da giorni che cerco esempi di foto di nebulose visibili con diversi modelli di telescopi.In particolare cerco esempi di foto per i modelli Mak127 goto,Newton 200/1000 e vorrei vedere qualche foto che mi dia un idea di cosa potrei vedere con un dobson 10"....questo indipendetemente dall'uso che farei del telescopio...vorrei farmi un'idea delle varie possibilità(spendendo sui 650€ in tutto)...sia sui pianeti che sul deepsky ...magari dei link con le foto,penso che aiuterebbe i neofiti che devono comprarsi il primo strumento,grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ottimo Daniele Gasparri ha preparato questo utile strumento:

http://www.danielegasparri.com/Italiano/telescope_simulator.htm

Clicca nelle immagini per avere piu oggetti da confrontare!

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Penso che più che foto tu debba trovare qualcuno che abbia disegnato gli oggetti osservati al telescopio.
Le foto non danno assolutamente l'idea di cosa si vede visualmente. Spesso (o sempre) chi parte dalle foto aspettandosi di vedere le stesse cose al telescopio resta molto deluso.

EDIT: non conoscevo il lavoro di daniele... ottimo lavoro. Solo una perplessità per le dimensioni degli oggetti che potrebbero confondere i neofiti. Ad esempio, M57 nel mio 150mm non occupa tutto quel campo nell'oculare (magari :o) )

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
micrenda ha scritto:
L'ottimo Daniele Gasparri ha preparato questo utile strumento:

http://www.danielegasparri.com/Italiano/telescope_simulator.htm

Clicca nelle immagini per avere piu oggetti da confrontare!

Grazie micrenda...già qualcosa comincio a capirci...ma ad esempio ho visto questo sito:
http://titanic.nyme.hu/~stella/repassy/PicturesM.html
ma volete dirmi che con un Skywatcher Newton 200/1000 riuscirei a vedere così bene :shock: ?
(colori a parte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il lavoro di Daniele è ottimo, ma quello che vedrai realmente sarà migliore...fidati

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, purtroppo no.

Quelle che tu vedi sono delle foto, il che significa due cose:

1) I colori sono aggiunti (artificialmente) in fase di post produzione
2) Sono state fatte con esposizioni di diversi minuti, se non addirittura sommando diverse foto.

Foto del genere le puoi fare anche con strumenti molto piu piccoli, tipo un rifrattore da 80mm, basta soltanto allungare i tempi di esposizione.
Il nostro occhio, invece, ha un tempo di esposizione molto ridotto, pochi millisecondi, quindi ha bisogno di grossi diametri (20-30cm), per vedere qualcosa che sia leggermente diverso da una macchia senza forma (ed in ogni caso molto meno dettagliato della peggiore foto che puoi trovare su internet).

Per questo l'osservazione visuale e l'astrofotografia sono due discipline completamente diverse (ed richiedono strumentazione molto differente).

Ps. Il link che ti ho dato io e' una simulazione di quello che puoi vedere, non di quello che puoi fotografare con quegli strumenti.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
capisci l'ungehrese :shock: ?


edit: non è detto che i colori siano aggiunti dopo: semplicemente saltano fuori con i lunghi tempi di posa :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no non vedrai MAI così ... non so forse con un tele oltre i 60 cm ... non ho mai provato.
oppure allungando i tempi di posa del tuo cervello.
peraltro ho anche dei dubbi che quelle foto siano vere ... dove sei andato a pescare 'sto sito? :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
non è detto che i colori siano aggiunti dopo: semplicemente saltano fuori con i lunghi tempi di posa :)

No no ... quei colori non sono proprio per nulla naturali :)
Si, e vero, ci sono molte foto dove i colori sono naturali (cioe' i colori saltano fuori in quanto le riprese sono state fatte con i vari filtri colorati e poi combinate), ma molte foto i colori sono completamente aggiunti alla fine (con bei risultati in ogni modo)!

Se non sbaglio sono solo un paio di oggetti che ad osservazione diretta fanno vedere dei colori tenui, un verdino mi sembra, ma non mi ricordo quali...

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
emiliano.turazzi ha scritto:
dove sei andato a pescare 'sto sito? :)

Ah guarda non mi ricordo ne ho visti talmente tanti!Non trovo pace!Sono sempre + confuso!
micrenda ha scritto:
Per questo l'osservazione visuale e l'astrofotografia sono due discipline completamente diverse (ed richiedono strumentazione molto differente).

Questo però è un fatto che mi ha un pò deluso!...o forse meglio dire che mi ha un pò irritato.
All'inizio ero interessato solo al visuale...poi seguendo il forum e capendoci un pò di + dello zero...ho considerato anche la possibilità di fotografare...poi ho cominciato a pensare all'ingombro degli strumenti...poi mi son chiesto "ma se prendo qualcosa non goto potrò capirci qualcosa o mi scoraggerò subito"....uno mi dice che + grande è il diametro meglio è (penso sia vero) poi però mi si dice che se non hai un cielo perfetto è meglio lasciare stare...poi mi si dice vai sul newton ma mi si dice che l'equatoriale è ingestibile per un neofita....poi mi si parla del Mak 127...ma mi da l'impressione di essere un pò un giocattolo molto costoso e basta....insomma ho una zuppa in testa che sono da capo.
I miei 3 modelli (al momento) candidati (al di là del fatto che andrò a Londra perchè a sto punto lascio tutto qui dai miei) sono:
1)Skywatcher Skymax-127 SynScan GoTo Maksutov 127/1500mm (acclamato da Astronomy magazine)
2)Dobson 880 10'' Deluxe (niente foto in tal caso)
3)SkyWatcher 200EQ5 Black Diamond
Vi prego illuminatemi!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010