1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nagler e fondo cielo
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da un pò ho un Nagler 17 mm t4 che è un grandissimo oculare, lo uso con il mio LB12", però ho notato che ai bordi estremi del campo si nota una certa caduta di contrasto.
Cioè il cielo appare meno scuro e più "latteo" di quello che si vede al centro, volevo sapere se è una caratteristica dell'oculare oppure se bisogna opacizzare l'interno del tele... io ho il telo paraluce originale, nero all'interno, e anche la cella del secondario e il secchio del primario sono neri all'interno... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler e fondo cielo
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
il difetto tipico della serie t4, un fondo cielo slavato in tutte e 3 le focali disponibili, motivo un bel mistero, i t6 son un pò più scuri, il 16 t5 è l'unico buio incenerito..... ma se volete il buio totale i meade uwa serie 5000 non li batte nessuno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler e fondo cielo
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vero... non ho mai messo l'occhio dentro un meade uwa 5000 ma se non erro non c'è molta differenza con gli ES 82° che tra l'altro sono pure riempiti in azoto e hanno prezzi più concorrenziali.
Ho letto recensioni molto positive su questi oculari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler e fondo cielo
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora non sono il solo a pensare che gli UWA (e i successivi ES) abbiano un fondo cielo nero pece. Li ho scelti apposta per quello (oltre ovviamente al discorso prezzo rispetto ai Nagler).

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler e fondo cielo
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, oltre al Nagler 17 mm io il Nagler 13t6 che ha un fondo cielo nero pece. Forse sarà migliorato rispetto ai tipi precedenti, questo non lo so e non lo posso stabilire, ma resta il fatto che i Nagler sono grandi oculari.
Certamente non sapevo questo problemino del t4 altrimenti avrei optato per il 20 mm t5.
Comunque, forse è un'impressione data dalla maggiore pupilla d'uscita ma sembra che il Nagler 17 mm abbia un Fov leggermente maggiore rispetto al t6... ad occhio sembrano 83 o 84°.
L'ho usato con il correttore di coma Baader MPCC e va una meraviglia, stelle puntiformi fino al bordo estremo (con un 12" f/5). L'unica pecca dei Nagler è il cromatismo laterale sulle stelle luminose, quindi al bordo estremo. Invece non ho assolutamente notato alcuna distorsione dei pianeti, nè con il 17 mm nè con il 13 mm, secondo alcuni osservatori i Nagler deformano i pianeti a "pallone da baseball" al bordo estremo del campo io non ho mai visto effetti del genere.. almeno con le focali che ho.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nagler e fondo cielo
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 13 T6 e' uno dei migliori Nagler. E' davvero poco sotto all'Ethos da 13mm.

In questa sezione ho fatto il confronto con il mio ES da 14mm e il Nagler ha vinto di un pelo, pero' la prova era anche falsata dagli ingrandimenti minori del mio 14mm (in realta', la differenza era troppa, quindi o l'ES ingrandisce meno o il Nagler ingrandisce piu' del dichiarato).

Ho provato anche il 22mm T4, comodissimo per l'occhio, di qualita' altissima ma ha il difetto di avere le stelle un po' piu' grosse. Su quelle focali penso che quando avro' budget mi comprero' il Pan da 24mm.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010