1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida "Michelin" dei cieli
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Hem...Il titolo è un pò forzato...comunque vado al sodo:
Esiste una guida per il turista astrofilo che per ogni luogo (Mondiale o Europeo) dia indicazioni dei migliori luoghi di osservazione ...ad esmpio per il deepsky?Ad esempio mettiamo che devo andare a Vienna un fine settimana...consulto la guida e questa mi fornisce luoghi e consigli.
Esiste?
PS
Gran bel forum!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida "Michelin" dei cieli
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao. Intendi cartacea o a livello software?
Nel secondo caso, ci sono dei software interessanti (ad esempio Stellarium) in cui puoi impostare la città (o le coordinate del luogo di osservazione), la data e l'ora, e lui ti da la mappa celeste di quello che vedresti da quel luogo a quell'ora.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida "Michelin" dei cieli
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Cikket ha scritto:
Ciao. Intendi cartacea o a livello software?
Nel secondo caso, ci sono dei software interessanti (ad esempio Stellarium) in cui puoi impostare la città (o le coordinate del luogo di osservazione), la data e l'ora, e lui ti da la mappa celeste di quello che vedresti da quel luogo a quell'ora.

Che sia cartace o software non mi interessa....più che altro mi interessa sapere se in un certo luogo si possano fare pessime/buone/ottime osservarvazioni (mi interessa non tanto il cosa ma il se).Ad es. mi è stato detto che a Londra mi posso scordare il deepsky...ma alora se ci fosse una guida potrei vedere quale luogo + vicino a Londra sarebbe indicato per usare il dobson ad es.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida "Michelin" dei cieli
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cikket ha scritto:
Ciao. Intendi cartacea o a livello software?
Nel secondo caso, ci sono dei software interessanti (ad esempio Stellarium) in cui puoi impostare la città (o le coordinate del luogo di osservazione), la data e l'ora, e lui ti da la mappa celeste di quello che vedresti da quel luogo a quell'ora.


Credo che intendesse se esiste una guida che ti segnali dei punti buoni di osservazione, non il cielo visibile da ogni singola località :wink: non ne ho mai sentito parlare, però non si sa mai, attendo commenti dei più esperti!

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Ultima modifica di Zukkattack il domenica 31 luglio 2011, 23:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida "Michelin" dei cieli
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Per l'inquinamento luminoso per l'Italia esistono le mappe di Cinzano. Per l'estero non so cosa ci sia, ma una ricerca con 'light pollution maps' su Google dovrebbe dare le risposte.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida "Michelin" dei cieli
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una prima sgrossata la puoi dare con Google Earth aprendo Galleria/NASA/Earth city lights e individuando i posti più lontani dalle luci intorno alla località che ti interessa

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida "Michelin" dei cieli
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo argomento è interessante ;).. sicuramente se vai in alcuni stati (vedi Romania) non avrai problemi a trovare il buio pesto (fuori città) :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida "Michelin" dei cieli
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
andrea63 ha scritto:
Una prima sgrossata la puoi dare con Google Earth aprendo Galleria/NASA/Earth city lights e individuando i posti più lontani dalle luci intorno alla località che ti interessa
Gran bella cosa!L'ho visto...almeno ho un'idea + chiara grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida "Michelin" dei cieli
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'Italia puoi anche guardare nel forum

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida "Michelin" dei cieli
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Grazie! :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010