1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
ma no che non si vedono così! :) anzi! gli oggetti più "clamorosi" ( che di solito, almeno sotto un bel cielo, sono già molto interessanti anche in uno strumento piccolo) mostrano via via più dettagli e in più se ne aggiungono altri che sono più o meno batuffoli!


ah... mi avevi quasi fatto preoccupare :)
So che e' un classico, ma ieri sera la galassia di Andromeda e la Laguna mi hanno letteralmente lasciato ad bocca aperta.
All'inizio non riuscivo a trovare Andromeda perche ci passavo sopra credendo che era una nuvola :)

emiliano.turazzi ha scritto:
per tornare alla tua domanda, la differenza fra un piccolo rifrattore e un 25 cm è indubbiamente clamorosa,m a forse "diversamente clamorosa" da come te l'aspetti. c'è gente che resta un po' delusa da un 30 cm

Ci sono già passato da questa fase: prima globulare su un 32 cm (non mio, ma di un osservatorio) mi ha deluso parecchio :) Adesso chissà che darei per poter vederla cosi una globulare :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non farti traviare dal Turazzi :mrgreen: , oggetti come M57 e M13 visti in un 80 e poi in un 250 sono mondi completamente diversi. Poi certo una galassia debole in un 250 se va bene vedi uno sbuffetto di luce, in un rifrattorino non vedi proprio nulla... ma lì il massimo del piacere è riuscire a vederla.

Pensa che due anni fa uscivo con amici tutti dotati di raffinatissimi rifrattori su raffinatissime montature, io ero l'unico col dobson. Ho fatto vedere loro qualche cosina deep... risultato dopo un anno avevano tutti minimo un 12", qualcuno il 16" :twisted: .

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:

ah... mi avevi quasi fatto preoccupare :)
So che e' un classico, ma ieri sera la galassia di Andromeda e la Laguna mi hanno letteralmente lasciato ad bocca aperta.
All'inizio non riuscivo a trovare Andromeda perche ci passavo sopra credendo che era una nuvola :)


Ci sono già passato da questa fase: prima globulare su un 32 cm (non mio, ma di un osservatorio) mi ha deluso parecchio :) Adesso chissà che darei per poter vederla cosi una globulare :)


be' i classici mica sono classici per caso :) - ecco la delusione in un 32 cm ... non dico sia un classico ( io non rimasi deluso dal mio primo m13 in un 30 cm - e nemmeno da m5 in un 13cm ... ero già sufficientemente sorpreso di vederli) però è un'esperienza interessante e che è importante riconoscere e raccontare...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010