1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riflessioni su rifrattori
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Vorrei precisare che non sto pensando ad un altro rifrattore...
prima che mi si consigli di nuovo il valium :lol:

Dalle mie recenti esperienze con lo SW100ED ho compreso che la caratteristica di un apocromatico ideale (che non esiste..) e' quella di concentrare in un punto tutte le radiazioni luminose di diversa lunghezza d'onda.

in questro grafico preso da Astrotech
Immagine

si capisce il concetto.
Piu' l'ampiezza massima si restringe... + e' limitato il cromatismo.

La domanda stupida a questo punto e'...

Prendendo un Acromatico Bidone di luce tipo un 150mm a 1200mm di focale di qualità mediocre e filtrando in modo molto stretto... tipo Halfa da 6nm... potremmo ricavarne qualcosa di buono... o no?

Se il filtro e' molto stretto... in teoria potremmo avere delle ottime performance da un ottica mediocre.
Dove fa acqua il mio ragionamento?

1 - sul fatto che i filtri stretti non sono poi cosi' stretti?
2 - sul fatto che i problemi di un acromatico del genere non sono solo dovuti al cromatismo?
3- ?


Grazie Mille
Ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria il tuo discorso non fa una piega però ...
non hai tenuto conto di un fattore che, a questi livelli, diventa l'ago della bilancia, la lavorazione ottica e il trattamento antiriflesso.
Normalmente sono correlati in quanto su ottiche buone si fa un ottimo trattamento mentre su quelle scadenti a volte non si fa.
Per cui la focalizzazione della luce in un punto grazie all'adozione di filtri a banda stretta (che si mangiano quasi tutta la luce e che sono comunque utili sulle nebulose più che sulle galassie e sugli ammassi se non fai una signora tricromia) viene in parte annullata dai riflessi delle ottiche e dallo scattering dovuto alla imperfetta lavorazione delle stesse.
Ergo uno strumento di bassa qualità non potrà mai avere (anche con filtri strettissimi) la stessa qualità di uno strumento meglio lavorato e trattato, anche se la differenza sarà meno percettibile rispetto alla visione o alla ripresa senza filtri.
Altro fattore che non hai tenuto conto è il rapporto focale.
Il cerchio di confusione che è il limite della perfetta messa a fuoco ha un limite teorico 0 nel punto di fuoco (per ogni singola frequenza luminosa) e un valore massimo ammesso a una distanza d dal punto esatto di fuoco.
Questa distanza d è maggiore quanto più è chiuso lo strumento per cui è più facile che uno strumento chiuso riesca a portare il cerchio di confusione accettabile all'inetrno della distanza d per più frequenze luminose.
Ecco perché un rifrattore F:15 ha meno cromatismo di un F:5

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
comprendo...
sarebbe interessante fare una verifica del genere...
per capire effettivamente quanto queste imperfezioni influiscono nell'immagine CCD ad esempio.

Io sto aspettando un filtro LPS per il mio 100ed..
per contrastare un po' (so che non farà miracoli) l'IL e tagliare nel frattempo anche l'IR.

Staremo a vedere...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Prendendo un Acromatico Bidone di luce tipo un 150mm a 1200mm di focale di qualità mediocre e filtrando in modo molto stretto... tipo Halfa da 6nm... potremmo ricavarne qualcosa di buono... o no?

Non é necessario che il filtro sia stretto, basta anche un Wratten 25 o 24.
Oltre la cromatica c'é anche coma e astigmatismo che nessun filtro può togliere ma che può essere limitato con un F/D non troppo spinto e con lo sfruttamento della sola zona centrale del campo.
Sto postando in questo momento qualcosa sull'argomento.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Italo..

stavo ragionando su riprese CCD dal formato piccolo..
in questo caso forse coma e stigmatismo sarebbero limitati.

Mi piacerebbe proprio trovare una ripresa in Halfa con uno strumento del genere... tanto per capire cosa se ne tira fuori..

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
Dove fa acqua il mio ragionamento?


Ciao Christian.

Il tuo ragionamento non fa acqua, come ha spiegato Renzo il vero problema è il rapporto focale ideale che dovrebbe avere un acromatico vero (mi sembra che un 10cm dovrebbe avere una focale di 1440mm, quindi f/14).

Ma perchè un filtro stretto?
Il Baader Fringe Killer taglia sensibilmente lo spettro azzurrino e rosso, e blocca la radiazione infrarossa da 700 a 1150nm.
Non significa che trasforma un acromatico in un apocromatico vero, ma comunque fa del suo meglio.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
robertcole ha scritto:
Ma perchè un filtro stretto?



Parlando di un rifrattore scarso come un 150mm a 1200mm di focale ad esempio... se filtro in modo molto selettivo (halfa ad es) dovrei avere una buona dose di successo a correggere l'aberrazione cromatica sul intero spettro. (che poi rimangano tutti gli altri difetti elencati e' un altro discorso :) )

Il mio e' + un discorso teorico perche' al momento sono soddisfatto al 100% in visuale dal 100ed e in CCD aspetto il filtro LPS (che taglia anche l'IR) per dare giudizi e di certo non penso a cambiarlo :)

Ciao ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010