1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!!!
Premetto che sono ancora una neofita con un Celestron C8Ngt.Ho visto il sito dell'ariete e mi sono innamorata dei loro telescopi.Al momento e penso ancora per molto utilizzerò il mio c8,ma in un futuro sono molto attratta dai dobson dell'ariete,con le loro aperture fino a 1000mm sono per me come miele per gli orsi :lol: .Credo che siano molto cari,ma non escludo di acquistarne uno in futuro.Qualcuno ne ha uno o ne ha provato uno?Da soddisfazioni?i prezzi sono molto elevati?Grazie :wink: :P

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Al titolo rispondo "io", mentre alle due domande finali rispondo "sì" e "sì" !!!

Ho provato quello del "galassiere" (vedi sito omonimo) e soddisfazioni ne dà assai, ma è anche ingombrante pur se studiato per esserlo il minimo, la scala per osservare è più che necessaria.

Un 24" della linea Europa costava oltre 10.000€ più IVA un paio di anni fa, poco più di quello classico, mentre uno come il mio da 14" penso stia sui 4.000€, ma per i prezzi correnti occorre chiamare.

Al mio (preso usato) non ho mai modificato nulla, e son 5 anni che lo uso tutti i mesi per lunghe uscite in montagna e non l'ho mai dovuto collimare !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della risposta tempestiva.I costi sono altini ma in un futuro lo farò.Ne varrà la pena :D grazie

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Io ho avuto un Ariete da 16" (credo fosse il numero 20). E' già una apertura che si può usare per anni con piena soddisfazione. Io lìhp usato dal 2003 al 2009... poi mi sono fatto prendere dalla febbre di apertura e ho preso un 24" (ma questa volta di Zen) con la struttura più classica alla Berry e Kriege.
Non ho mai fatto una vera recensione del telescopio Perchè a men interessa più ciò che si vede). Comunque per farti un'idea delle possibilità di 24" di aperura qua ho scritto qualche cosa: http://visualsky.blogspot.com/2010/04/g ... zione.html
Inoltre, per il deep sky tutti i report recenti sono fatto con 24" (è il numero 2) http://visualreports.blogspot.com/ e potrai trovare descrizioni molto dettagliate di che cosa e come si vede, e spesso anche il confronto con aperture minori.
Attenzione che 24" sono impegnativi (bisogna aver ben chiaro che cosa si vuole). D'altra parte basta un'occhiata a M51 oppure vedere la Luna cpn effetto sorvolo da Apollo 11, per essere ricompensati.
Attenzione anche che l'ingombro comincia a essere importante. Ecco come mi riempie il bagagliaio di una Citroen C4 Picasso (che è mica piccolo!). http://2.bp.blogspot.com/-_WDKRFyWcqU/T ... 011194.jpg

PS ho anche riflettuto sulla possibilità di passare a 80 cm di apertura, ma mi servirebbe un furgone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010