1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 12:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Buongiorno a tutti....eccomi con un altro dubbio.
Ho notato che entrambi questi modelli sono diametro 127mm e f/11.8.
Ma la differenza di prezzo è significativa (circa 150 €).
Senza poi contare che nel più economico (SkyWatcher) è indicato il max ingrandimento di 300x (oculare 5mm?) mentre nel post "Consiglio oculari per Celestron Nextar 127 slt" si dice che il max per il 127slt dovrebbe essere 250x.
Potreste schiarirmi le idee in proposito?Sempre grazie!

(Link di riferimento per lo SkyWatcher : http://www.optical-systems.com/skywatcher-skymax-127-supatrak-auto-telescopio-p-12540.html)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Probabilmente è la stessa ottica, la differenza è nella montatura, quella del Nextar è computerizzata(goto con 4000 oggetti in memoria), mentre quella dello SkyMax è "solo" motorizzata.
Riguardo agli ingrandimenti, prendi sempre con le pinze i valori reclamizzati.....
Il consiglio di non superare i 250X è corretto, anche se nulla vieta di provare i 300X su oggetti particolarmente luminosi (luna), bisogna però vedere poi la qualità dell'immagine dove va a finire :wink:
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Ti ringrazio Elettrico, molto chiaro.In pratica i 150 € li pago nella computerizzazione.Mi viene da pensare che quei 150 € potrei eventualmente usarli per un oculare da 6mm e un Power Tank 12V 7Ah (sempre che sia compatibile con lo SkyWatcher) aggiungendoci 50 €....visto che l'ottica è la stessa e cambierebbe solo la montatura....rinuncerei all'"intelligenza" (mi si corregga se ho male interpretato).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se intendi utilizzarlo su luna e pianeti, il computer è abbastanza superfluo, sono oggetti banali da puntare. Il discorso cambia per l'osservazione del cielo profondo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Ok ! Grazie Andrea ...mi sa che da neofita assoluto mi converrà il Celestron...poi gli altri acqusti con il tempo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prenderei lo SW: con un mak da 127mm non puoi fare un grande deepsky ma solo gli oggetti più evidenti, piuttosto facili anche senza goto. Risparmirei i soldi per altro

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Se intendi utilizzarlo su luna e pianeti, il computer è abbastanza superfluo, sono oggetti banali da puntare. Il discorso cambia per l'osservazione del cielo profondo.


che è altrettanto banale da puntare :twisted: almeno per la maggior parte degli oggetti spettacolari.
il goto serve per gli oggetti piccoli e perfidi ( galassie infime, piccole planetarie, stelle doppie) o per snellire i tempi di osservazione...
un po' scherzo neh - non tutti abbiamo la stessa facilità nel puntare gli oggetti, per qualcuno è di enorme aiuto.

però, credimi, se stai pensando al cielo di Londra .... soldi buttati a meno che tu no voglia buttarti sulle doppie ( cosa possibile in sè, ma poco plausibile in un neofita, di solito le doppie si apprezzano col tempo)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
emiliano.turazzi ha scritto:
però, credimi, se stai pensando al cielo di Londra .... soldi buttati a meno che tu no voglia buttarti sulle doppie ( cosa possibile in sè, ma poco plausibile in un neofita, di solito le doppie si apprezzano col tempo)

Ma quindi emiliano...in pratica tu mi stai dicendo di rinunciare a qualsiasi acquisto perchè dal cielo di Londra non si vede nulla?O hai proposte alternative?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, ti sto dicendo che dal cielo di Londra farai luna pianeti e doppie. punto. il goto per quelli ( a meno che tu non mi diventi un appassionato di doppie, cosa che ancora non sappiamo) e per gli oggetti del cielo profondo che puoi realisticamente fare con quel telescopio portato sotto un cielo migliore è quasi sempre inutile.

sarò ancora più chiaro: non serve per puntare luna, giove, saturno, marte e venere. mercurio è un macello ma non per questioni do goto, per questioni di bassezza sull'orizzonte.
può servire per puntare urano e nettuno che a occhio nudo non si vedono nemmeno morti - se non hai stelle di riferimento e non sai usare i cerchi graduati li trovi o col goto o con un grane colpo di fortuna.
i pianeti che offrono dettagli sono tre: marte, giove e saturno. venere mostra le fasi, mercurio penso ( man non l'ho mai visto), urano e nettuno sono dei bei dischetti azzurro/verdognoli.

cielo profondo: gli oggetti che mostrano dettagli significativi li punti a mano ( m 57, m13, m31, m 81 e 82 un po' meno, m27, m22, le nebulose del sagittario, m 42 e altri...) - dall'alto adige una sera ho puntato con un binocolino 8x24 una ventina di messier in un amanciata di minuti ( un binocolino ti aiuta a trovare gli oggetti) - quelli che sono più difficili da puntare a mano sono quelli meno appariscenti che con un telescopio come quello di cui stiamo parlando non mostrano moltissimo.

io vivo a Milano e ho deciso di comprare un telescopio dopo che un amico mi fece vedere m31 in un binocolo dal balcone di casa - ti sto dicendo tutt'altro... ti sto dicendo che puoi prendere un telescopioe che forse anche da londra i messier più luminosi riuscirai a vederli, male, ma li vedrai ( se Londra non è messa peggio di Milano)...all'inizio andrà bene anche così,ma per quelli devi puntare alle zone di casa tua ( a meno che il tuo trasferimento a londra non sia totale e definitivo...dei siti per l'osservazione deep in Gran Bretagna non so nulla....)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Grazie mille emiliano...mi hai dato un'ottima descrizione...allora a sto punto credo che lo Skywalker potrebbe essere un buon punto di partenza tutto sommato(abbastanza economico),visto che il deepsky sarebbe impraticabile a meno di centinaia di km.Ma scusate ...domanda da neofita...l'alimentatore celestron sarebbe compatibile con questo?(gli attacchi di alimentazine sono standard?)...Ah e un altra cosa!...In questo caso (Londra) quindi il Maksutov è comunque + consigliabile rispetto ad un Newton giusto?


Ultima modifica di Zoex666 il lunedì 1 agosto 2011, 9:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010