1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente non ce la farò! :mrgreen:
Escludo gia tutti gli NGC e poi li a Sappada l'orizzonte sud è completamente occupato da una bella montagna, in inverno riuscivo a vedere giusto giusto Orione...
E poi, sono ancora alle prime armi... :D

P.s. Non avevo letto lo strumento di gianluca :oops: (grazie emiliano!)

Vai pure con gli ingrandimenti! :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M15 e cometa Garradd in congiuz.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ennò così sbavo.... e qui c'è tempo di m.
tra l'altro m 15 è una vita che non lo punto.

c'è anche m76 - nebulosa planetaria...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie emiliano...
diciamo che se riesco a puntare 3/4 degli oggetti scritti sarà già un successone per me...!non vedo l'ora... :)
sono troppo curioso di guardare a sud finalmente...per me è tutta roba nuova li!! :D
speriamo il tempo sia buono!

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi ma ngc7000? north america nebula?
la aggiungo no? :) non me la consigliate?qui da casa mai vista...è difficile?
se il cielo è buono pensate avrò problemi per vedere questa e la veil nebula anche senza filtri?
perchè il filtro NPB dell'omega filters lo posso mettere sugli oculari a partire dal 16 a scendere...il 28 ha il barilotto + grande...!
con il 16 vado sui 78x come ingrandimenti...sono troppi per queste due nebulose?

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi sulla ngc7000? :(

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Nord America e' difficilotta la prima volta, consiglio di arrivarvi dal Golfo che e' piu' visibile. Ti serve assolutamente un O3, anche sulla Velo. La Velo la puoi percepire anche senza filtri ma e' difficile, qualcosa meglio con un UHC ma l'O3 e' il filtro che ti fa' dire "Ohhhhhh...".
La Nord America l'ho osservata a 40 ingrandimenti, sulla Velo con il mio l'ho osservata lo scorso week end a 90 ingrandimenti (sempre per problemi di filtri) ma e' meglio stare piu' bassi su diametri come i nostri, una 50ina di ingrandimenti sarebbero ok.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lasciala perdere come prima volta: puoi passarci sopra senza accorgertene e confonderla col fondo cielo: non è una nebuolsa spettacolare nel senso "fotografico" del termine.
ci vuole cielo molto buio ( e in quel caso l'ho vista in un 6") , come ti suggerisce Daniele, un filtro OIII, ma anche un UHC.
la velo è molto più facile, ma anche lì, meglio usare un filtro.
concordo sugli ingrandimenti con Daniele - ho comprato un oculare da 2" appposta per oggetti come questi :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok grazie per le risposte...!
in ogni caso proverò prima con il 28 mm che ha il barilotto da 2"...e poi passerò al 16 mm ma con l'omega filtro!
il cielo dovrebbe esser davvero ottimo...ho visto nelle mappe della luminosità del cielo che si sovrappongono su google earth...e risulta in una zona di color grigio!
speriamo il clima sia buono...grazie ancora!

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 15:11
Messaggi: 36
Località: Muggiò (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche se in ritardo, do il mio contributo.
Prima serata: Saturno (non potrai vederlo per un po' ... dagli un ultimo saluto :) ); M51, M109. Se non sono troppo bassi sull' orizzonte, puoi provare qualche galassia nei Cani da Caccia, come la girasole, M63, M106, M94 e poi c' è una bella coppia di galassie, vicino alla stella Beta, NGC 4490 - NGC 4485.
Dalle 22 alle 23 ti consiglio M6, M7, M8, M20, M17, M11,M22 (vicino ad M22 ci sono altri tre globulari, M28, NGC 6624 ed NGC 6638), M24, M23, M25.
Dalle 23 alle 23.30 M13 mi pare d' obbligo. Non perderti M92 e soprattutto la Dumbell, M27. Per non parlare della Lira con M57 e volendo anche M56. Se hai un oculare che ti permette bassi ingrandimenti (30-36x) prova ad osservare anche Cr 399, ammasso aperto a forma di gruccia, visibilissimo anche ad occhio nudo.
00.30-01.30: NGC 103, ngc 457 ed M52 in Cassiopea. Se il cielo è buio come dici puoi tentare tranquillamente la Velo. Nel Cigno non perderti l' ammasso M29, poco distante da Gamma Cygni. A mio parere è un vero gioiello, sito in piena Via Lattea, che ne aumenta lo splendore. Non dimenticare Albireo. Nella Lucertola c' un bell' ammasso aperto, NGC 7209.
Dall' 1.30 in poi ce ne sarebbero di cose. Io ieri ho osservato moltissimo in questa fascia oraria. Per cominciare i classici: M31, M33 e il Doppio Ammasso (più tardi sorgeranno anche le Pleiadi). In Andromeda ci sarebbero anche NGC 404, NGC 752 ed NGC 891. Nel Perseo M34. Ariete: NGC 772. Pesci: M74, NGC 488, NGC 524. Pegaso: M15, NGC 7331, NGC 7479, NGC 7814. Acquario: M2, M72, NGC 7009, NGC 7293. Balena: M77, NGC 247, NGC 1055. Scultore: NGC 253, NGC 288.
Io ho fatto un elenco lunghissimo (mi son fatto un po' prendere la mano), impossibile da terminare in una sola notte. Guarda tu quali oggetti preferisci. A mio parere, sono tutti magnifici. Ho aggiunto anche la Balena e lo Scultore, non sapendo quanto hai libero l' orizzonte ad est. Sono costellazioni comunque basse. Ultimo consiglio: Non osservare Giove finchè non sarai sicuro di aver finito col deep sky :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010