1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
serastrof ha scritto:
Zubenelgenubi ha scritto:
ti consiglio i Tmb planetary o i loro cloni.

Ciao Pino, Ma tu li hai o li hai provati?
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=37944

Possiedo un TMB Burgess da 5mm, che non è Type2. Di questi non ho mai sentito parlare.
Possiedo anche un Genuine ortoscopico della Baader da 6mm di notevole incisione.
I due inquadrano praticamente la stessa porzione di cielo. L'orto è inciso fino ai bordi. Il TMB è molto più comodo grazie all'EP maggiore. Ho in animo di cambiare l'orto in un planetary da 7mm.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
angelo.R ha scritto:
-si conosce poco
-troppe marche
-buget è quello che è, come sempre del resto..
-INDECISIONE.. direi il problema sopra ogni altro..

Mica solo dei neofiti. Conosco forse un trentesimo del mercato, ma proprio per dire tanto e fare lo sbruffone, alzi la mano chi sa elencare i datasheets di tutti gli oculari di tutte le marche esistenti come fosse la formazione della Maggicca del.. del... del che?, si metta a ballare in mezzo al forum chi non ha problemi di budget e mai un attimo d'indecisione all'acquisto!

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Zubenelgenubi ha scritto:
Ho in animo di cambiare l'orto in un planetary da 7mm.
Pino

Allora mi permetto di evidenziarti i W.O. uwan: ottima EP, pesa poco, barilottabile doppiopasso, conchiglie twist-up a vite (sono occhialuto, eh si!), chiaro e ntido fino ai bordi, cromatismo leggerissimo anche su Luna e pianeti, costo inferiore ad altri blasonati di pari performances...
Li hai già conosciuti?

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Preferisco rimanere sul conosciuto :D
Pino
Edit: I prodotti della Williams Optics non hanno in genere molti favori dal pubblico astrofilo, mentre i Planetary sia per prova diretta, sia per commenti raccolti in giro mi soddisfano. Perché cambiare?
Ovviamente se avessi migliori disponibilità potrei andare sui Radian o sui Pentax.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte tempestive ed esaurienti. Quando sarà riparato il motore del mio telescopio mi metterò all'opera:-). Grazie a tutti :wink:

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale marca è la migliore....
Già cominciamo male.. sarebbe meglio dire quale schema ottico è migliore.. e poi chi lavora meglio le ottiche.. dico lavora, non che ci mette l'etichetta sopra, perchè qui già ci sarebbero delle belle sorprese.
Poi, considerando un prodotto medio, difficilmente un astrofilo men che professionista e super esperto potrebbe vedere una differenza di qualche tipo.
Sugli oculari si scaricano aspettative che non hanno senso di esserci.
Una differenza apprezzabile ci può essere fra una ciofega (ma di vetro) e un discreto oculare di marca.
Persino i disprezzati Super della Skywatcher, rifilati in quantità industriali a tutti gli acquirenti della marca, non sono da buttare.
Incredibilmente, dopo averli mai presi in seria considerazione, anche i Let mi stanno dando delle soddisfazioni sul deep perchè essendo un filino più scuri degli altri tolgono l'eccesso di luce del cielo inquinato.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Saretta1704, ci siamo conosciuti all'astrocena a Frasso.
Come ti hanno già detto la domanda è un pò generica, forse intendevi i migliori oculari per la tua configurazione ottica.....
Ragazzi se parliamo di oculari Top nessuno ha nominato i Vixen LVW, non vorrei sembrare di parte :D ma non hanno quasi nulla da invidiare a Nagler e Pentax se non il campo più abbondante dei Nagler.
Ma quanto a qualità ottica sono eccellenti, il 22mm e il 17 che ho provato più volte sono dei "rasoi", ottimo contrasto, otticamente corretti fino ai bordi anche in un dobson f/5. E infatti li ho comprati, però nelle focali 17 e 13.
Sono un pelino "freddi" come tonalità di colore, ma in questo caso è questione di gusti perchè io preferisco una tonalità più "fredda" rispetto a oculari con tanalità "calde".
Personalmente, e anche da quello che si legge in rete, trovo ottimi anche gli Speer Waler. Ho provato il 13mm e mi è piaciuto, anche se non è stato un test vero e proprio.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così non ci salviamo più.. ognuno dice che l'oculare che ha è buono. Ma in fondo è così, le differenze vere ci sono solo con progetti ottici molto diversi, tipo un grandangolare o un ortoscopico.
Ma se poi guardiamo la luminosità e nitidezza, i migliori sono quelli più semplici, quelli complessi,ma buoni costano delle cifre esagerate mentre quelli di mezza via perdono luce e a volte non valgono visualmente quello che costano.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010