1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao danilo! come ho detto, io stesso li vorrei acquistare infatti dopo le ferie, x lo star party di st.barthelèmi, spenderò per questi..
ad ogni modo dico che dovrebbero essere di buona fattura in quanto si accenna a lenti ED.. che di questi tempi stanno facendo furore :wink: !!

proprio settimana scorso da ottica san marco ho acquistato questo

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 06&famId=2

il 40mm con lenti ED, in quanto cercavo una focale per NAVIDARE tra le stellem, ebbene con i suoi 70° danno (specifico che non sono televue nagler) il consueto effetto passeggiata!!
vi/ti do un link di Camaiti che lo recensisce

http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... ri/TS-ED40

in conclusione desuno che gli expanse marchiati sia TS da ottica san marco o tecnosky, promettano bene, sempre nei loro limiti, sia chiaro :!:

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Angelo per la risposta e per i link :)
avevo letto che volevi acquistarli, però ho chiesto comunque nella speranza di trovare qualcuno che li avesse già provati o che li conoscesse (così prendiamo due piccioni con una fava e andiamo entrambi sul sicuro :wink: )

E' anche vero però che certe volte ci si deve immolare per primi nel provare :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
siamo tutti sulla stessa barca, se non ci aiutiamo noi..è!!!

fà male immolarsi, ma tal volta tocca.. :lol:

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Chiedere quale sia la migliore marca di oculari è come chiedere quale sia la migliore marca di automobili.
Comunque i migliori oculari che siano facilmente reperibili sono prodotti da Televue e da Pentax. Ce ne sono anche altri, ma bisogna cercarseli col lanternino.
Se invece la domanda vuole essere :'quali sono gli oculari di qualità più convenienti da abbinare al mio telescopio?', la risposta diventa più mirata. Ci sono poi da tenere in considerazione anche i fattori personali: gusti, esigenza di occhiali, etc.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Chiedere quale sia la migliore marca di oculari è come chiedere quale sia la migliore marca di automobili.
Comunque i migliori oculari che siano facilmente reperibili sono prodotti da Televue e da Pentax. Ce ne sono anche altri, ma bisogna cercarseli col lanternino.
Se invece la domanda vuole essere :'quali sono gli oculari di qualità più convenienti da abbinare al mio telescopio?', la risposta diventa più mirata. Ci sono poi da tenere in considerazione anche i fattori personali: gusti, esigenza di occhiali, etc.
Ciao Pino

Il concetto era quello ma essendo solo una neofita molte cose non le so ancora e quindi non sono in grado di fare domande mirate.Grazie comunque per la risposta.

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
il bello/problema di chi inizia è anche ciò che ha evidenziato Pino, ma tante volte è anche piacevole inquanto ci si trova difronte a "chi" deve essere "formato/a".
ma come tutti, gli inizi sono i più tragici..

motivo?

-si conosce poco
-troppe marche
-buget è quello che è, come sempre del resto..
-INDECISIONE.. direi il problema sopra ogni altro..

ma dopo i primi rodaggi, si esce da quel panico che rende tutto fin troppo bello ed in qualche modo speciale.. IL PRIMO TELESCOPIO, PRIMI OCULARI, LE PRIME OSSERVAZIONI..
MAGNIFICO ed IMPAGABILE :D !!!!!!!

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Allora provo a dare una risposta sulla base del telescopio che hai in firma: un Newton f/5.
Il rapporto focale fissa il range degli oculari possibili tra 25mm e 2,5mm. Di norma occorrono almeno tre oculari: per campi larghi, medi ed alta risoluzione.
Quello per campo largo è bene che sia largo. Ti sono stati consigliati degli Hyperion; vanno bene. Sono un po' grossi e pesanti, ma ci ho messo l'occhio e per il loro prezzo sono abbastanza performanti.
Per il campo intermedio (9-13mm circa), tieni presente che sarà alla fine l'oculare che userai di più e sul quale sarà più conveniente spendere qualcosa di più. Sono ottimi i Panoptic della Televue e i LVW della Pentax (non nomino Nagler ed Ethos per ragioni di prezzo).
Infine per l'alta risoluzione uno o due oculari di 4-7mm. Quì è comodo avere una estrazione pupillare decente per cui, pur essendo gli ortoscopici di tutte le marche di eccellente qualità, ti consiglio i Tmb planetary o i loro cloni.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 2:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Come sempre Zubenelgenubi é pratico e mirato al problema.

Cara Saretta, per gli oculari sono convinto che chi più spende meno spende, ma non é la loro qualità ottica a farti vedere le galassie, bensì la qualità del cielo.

Se non é abbastanza buio, niente da fare. Un modo facile per valutare il tuo cielo é contare quante stelle vedi ad occhio nudo nell'Orsa Minore. Se tutte e sette del Piccolo Carro, é più che sufficiente per andare alla grande!
(Perché la stella più luminosa, Polare, é di mag. 1,95 mentre la meno luminosa delle sette del Piccolo Carro, Eta Umi, é di 4,95....)
Di norma dalla mostruosa Città Eterna parto da solo tre stelle visibili, tu da fuori Roma dovresti andare sicuramente meglio di noi poveri astrofili metropollizzati!

Altro modo semplice semplice per valutare la brillanza del cielo: é visibile dalla tua postazione la Via Lattea allo zenith? Stai già molto meglio di milioni di altri d'esseri umani destinati all'oblio della loro Grande Madre Celeste!

In assenza di Luna e di fonti di luci dirette, in tali condizioni e con il diametro di cui parli (leggo nel profilo di un Celestron C8 N-gt, quindi Newton su equatoriale "alla tedesca" CG5 203/1000, ottimo anche per astrofoto), le principali nebulose e galassie sono assicurate: M27, M57, M31, M81-82, parti della cd nebulosa "Velo", la cometa che ora é vicino Enif ed M15, cioé la C2009 P1 Garrad (cercala, non te la perdere!), e poi la nebulosa Laguna (M8) e la Trifida (M20)...

Ammassi stellari poi quanti ne vuoi, basta passeggiare a campo largo nella Via Lattea estiva, ad esempio scandisciti lo Scorpione ed il Sagittario, e poi Cassiopea-Perseo (già "fatto" il Doppio Ammasso di Perseo Acca e Chi?).
E poi: con ciò che hai dovresti già "risolvere" a sufficienza il più famoso ammasso globulare di tutti i tempi, M13 in Ercole.

Ti pare poco? Mettici pure Giove ed i suoi satelliti, e last but not least la bella Selene ai quarti, mi pare che ce ne sia per fare mattina per il resto delle notti dell'anno!

Per trovare tutta questa roba: mappa del cielo alla mano o sul pc/smartphone, parti con l'oculare più grandangolo che hai (agli esistenti aggiungerei un 15mm e un 3,5mm -questo si ottimo! -, poi un'ottima barlow, oppure sostituire tutto con un oculare zoom tipo Baader Hyperion 8-24 o Tecnosky serie HD 7,2-21,5mm - cerca così sul sito del venditore - ed un'ottima barlow Apo ed ED), beccali, poi comincia a salire d'ingrandimenti.

Infine: facci sapere cosa/come/quanto/quali vedi! Solo allora avrai licenza di comprarti non solo i Nagler, bensì gli Ethos. E te li sarai ben meritati.


Che tu possa aver disturbo solo dalla luce zodiacale!

P.s.: Per misurare la brillanza del cielo esistono dei "luminanzometri", che qualcuno in Italia sta facendo circolare gratuitamente in Prestito Partecipativo. Diventa anche tu una "buiometrista" e partecipa ad un grande progetto scientifico e di lotta all'inquinamento luminoso! Cerca il Punto di Prestito del Progetto Buiometria Partecipativa più vicino a te su http://www.pibinko.org/bmp e prenotati per un turno con un tuo SQM!

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Ultima modifica di serastrof il lunedì 1 agosto 2011, 8:15, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 3:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Zubenelgenubi ha scritto:
ti consiglio i Tmb planetary o i loro cloni.

http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=37944


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 3:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Zubenelgenubi ha scritto:
ti consiglio i Tmb planetary o i loro cloni.

Ciao Pino, Ma tu li hai o li hai provati?
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=37944

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010