Come sempre Zubenelgenubi é pratico e mirato al problema.
Cara Saretta, per gli oculari sono convinto che chi più spende meno spende, ma non é la loro qualità ottica a farti vedere le galassie, bensì la qualità del cielo.
Se non é abbastanza buio, niente da fare. Un modo facile per valutare il tuo cielo é contare quante stelle vedi ad occhio nudo nell'Orsa Minore. Se tutte e sette del Piccolo Carro, é più che sufficiente per andare alla grande!
(Perché la stella più luminosa, Polare, é di mag. 1,95 mentre la meno luminosa delle sette del Piccolo Carro, Eta Umi, é di 4,95....)
Di norma dalla mostruosa Città Eterna parto da solo tre stelle visibili, tu da fuori Roma dovresti andare sicuramente meglio di noi poveri astrofili metropollizzati!
Altro modo semplice semplice per valutare la brillanza del cielo: é visibile dalla tua postazione la Via Lattea allo zenith? Stai già molto meglio di milioni di altri d'esseri umani destinati all'oblio della loro Grande Madre Celeste!
In assenza di Luna e di fonti di luci dirette, in tali condizioni e con il diametro di cui parli (leggo nel profilo di un Celestron C8 N-gt, quindi Newton su equatoriale "alla tedesca" CG5 203/1000, ottimo anche per astrofoto), le principali nebulose e galassie sono assicurate: M27, M57, M31, M81-82, parti della cd nebulosa "Velo", la cometa che ora é vicino Enif ed M15, cioé la C2009 P1 Garrad (cercala, non te la perdere!), e poi la nebulosa Laguna (M8) e la Trifida (M20)...
Ammassi stellari poi quanti ne vuoi, basta passeggiare a campo largo nella Via Lattea estiva, ad esempio scandisciti lo Scorpione ed il Sagittario, e poi Cassiopea-Perseo (già "fatto" il Doppio Ammasso di Perseo Acca e Chi?).
E poi: con ciò che hai dovresti già "risolvere" a sufficienza il più famoso ammasso globulare di tutti i tempi, M13 in Ercole.
Ti pare poco? Mettici pure Giove ed i suoi satelliti, e last but not least la bella Selene ai quarti, mi pare che ce ne sia per fare mattina per il resto delle notti dell'anno!
Per trovare tutta questa roba: mappa del cielo alla mano o sul pc/smartphone, parti con l'oculare più grandangolo che hai (agli esistenti aggiungerei un 15mm e un 3,5mm -questo si ottimo! -, poi un'ottima barlow, oppure sostituire tutto con un oculare zoom tipo Baader Hyperion 8-24 o Tecnosky serie HD 7,2-21,5mm - cerca così sul sito del venditore - ed un'ottima barlow Apo ed ED), beccali, poi comincia a salire d'ingrandimenti.
Infine: facci sapere cosa/come/quanto/quali vedi! Solo allora avrai licenza di comprarti non solo i Nagler, bensì gli Ethos. E te li sarai ben meritati.
Che tu possa aver disturbo solo dalla luce zodiacale!
P.s.: Per misurare la brillanza del cielo esistono dei "luminanzometri", che qualcuno in Italia sta facendo circolare gratuitamente in Prestito Partecipativo. Diventa anche tu una "buiometrista" e partecipa ad un grande progetto scientifico e di lotta all'inquinamento luminoso! Cerca il Punto di Prestito del Progetto Buiometria Partecipativa più vicino a te su
http://www.pibinko.org/bmp e prenotati per un turno con un tuo SQM!
_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395Forum Skylive (
http://www.skylive.it/forum5/)