1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Cikket ha scritto:
I limiti sono dimensione e non idoneità per l'astrofotografia, a chi interessasse.

Scusami Cikket ma da neofita -1 che sono, per quanto riguarda le dimensioni sia che si tratti di un Dob 10" che un Nextar 127 SLT mi pare di capire che ci voglia comunque un bagagliaio da macchina ...e al di là del peso (che potrebbe essere un fattore importante nell' osservazione non fissa) non vedo questa gran differenza di praticità (bagagli aggiuntivi esclusi)....Con uno dei 2 modelli sopra citati,l'astrofotografia sarebbe possibile anche con una comune macchina digitale da 100 €?O ci vuole per forza una reflex?
Mi pare insomma di capire appunto che a conti fatti la differenza maggiore la faccia il cielo....è così?Chi può osservare in luoghi bui e non è interessato alla fotografia dovrebbe buttarsi sul Dobson mentre chi ha probblemi di illuminazione,vuole fotografia e non ha tempo di sudiarsi la materia si dovrebbe buttare su un Goto come quelli proposti sopra....sbaglio?
So che magari il mio è un discorso terra terra....(che potrebbe offendere chi ne sa) ma sapete un neofita è un neofita ...scusate ma ancora non ho avuto tempo di fare i compiti :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, non diamo aspettative sbagliate. Col Dobson da 200mm "godi da matti sulle galassie"? La nostra amica già si immagina le foto di Hubble. Niente di più falso, galassie e nebulose si vedono " un po meglio" che nel Mak127, certamente, se per voi la differenza fra una tenue macchietta grigia e una un po meno tenue macchietta grigia e qualche sfumatura bianca è una differenza abissale.
Vedo piuttosto due Mak Goto che costano sui 600 euro. (praticamente è l'elettronica che costa e non l'ottica)
Con quei soldi sarebbe meglio prendere un buon acro 100/120mm su eq5, un newton 150/200mm su eq5.
Però se preferisci spendere i soldi per il Goto, è una scelta tua, fra i due è meglio il Mak127mm
I dobson, e per me dobson è da 200mm in su, non li consiglio mai ai neofiti (che è diverso da principianti)

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Scusami Huniseth parlavi del 200mm ...ma con un Dob 250 mm (GSO) che costa uguale ai 2 modelli citati,non comincia già ad essere molto meglio?Domando sai perchè non ho ancora avuto nessuna esperienza! Ti cito un pezzo della descrizione del GSO che vorrei acquistare :
"Uno specchio da 250mm di diametro colleziona piu' del 55% della luce di un 200mm. Questo significa che l'immagine sara' piu' luminosa e potrai osservare piu' oggetti.
Le galassie cominciano a rivelare la loro struttura a spirale. Le nebulose planetarie mostrano diversi dettagli dove telescopi piu' piccoli fanno fatica appena a mostrare l'oggetto."
Vedrei sempre macchiette sbiadite?Non pretendo di vedere i colori e chissà che cosa...ma almeno le sagome..un minimo di struttura...che mi dici?(sempre al di la delle eventuali sofferenze tecniche che ricadrebbero sul neofita)
PS
Ne aprofitto per ringraziarvi tutti ...siete molto disponibili...GRAZIE!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
Con quei soldi sarebbe meglio prendere un buon acro 100/120mm su eq5, un newton 150/200mm su eq5.
Però se preferisci spendere i soldi per il Goto, è una scelta tua, fra i due è meglio il Mak127mm
I dobson, e per me dobson è da 200mm in su, non li consiglio mai ai neofiti (che è diverso da principianti)


Quoto in pieno, è (quasi) la mia teoria, però ogni volta che lo dico qua mi mangiano... :roll: Ritengo che un neofita possa prendersi un Dobson solo se abita in luoghi con un cielo abbastanza buio, se già sa che non gli interessa la fotografia astronomica ed ha una postazione fissa (giardino o terrazzo ampio) dove tenere lo strumento. Con l'aggiunta che gli consiglierei, dopo aver fatto pratica, di comprare anche un rifrattore da 90-100mm da portare alle uscite di un sola serata.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Huniseth ha scritto:
Ragazzi, non diamo aspettative sbagliate. Col Dobson da 200mm "godi da matti sulle galassie"? La nostra amica già si immagina le foto di Hubble. Niente di più falso, galassie e nebulose si vedono " un po meglio" che nel Mak127...

Si, hai perfettamente ragione Huniseth. Forse non si era capito che era una battuta. :wink:
Zoex666, non ci vedrai mai quelle belle immagini da foto che piacciono a noi neofiti, non volevo illuderti e farti comperare un dobson da 200mm che mi avresti forse tirato in testa! :mrgreen:

Huniseth ti ha dato anche 2 interessanti alternative, di minor diametro ma abbinate ad una buona montatura equatoriale.

Rispetto a quello che potrai vedere realmente con questi strumenti, puoi solo rendertene conto vedendolo con i tuoi stessi occhi.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Cikket ha scritto:
non volevo illuderti e farti comperare un dobson da 200mm che mi avresti forse tirato in testa! :mrgreen:

Aspetta aspetta!Io sono interessato ad un 10" ....non è già diverso?
Cita:
Huniseth ti ha dato anche 2 interessanti alternative, di minor diametro ma abbinate ad una buona montatura equatoriale.

Datemi un paio di esempi ...grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io voto sempre e senza dubbio per il dobson 250, date le premesse fatte.
Lo strumento ideale per iniziare dipende da cosa hai in mente: se ritornassi indietro io ricomprerei 100 volte il 200 newton su heq5 che ancora mi accompagna.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
andreaconsole ha scritto:
io voto sempre e senza dubbio per il dobson 250, date le premesse fatte.
Lo strumento ideale per iniziare dipende da cosa hai in mente: se ritornassi indietro io ricomprerei 100 volte il 200 newton su heq5 che ancora mi accompagna.

ciao andrea...mettiamola così..mi interessa il visuale...rinuncio a fotografia e praticità...detto questo siamo sicuri che un dob 10" mi dia molto più dettaglio sia sui pianeti che su nebulose rispetto ad es. ad un goto o ad un newton 150 eq5?Oppure mi dite che la qualità è pressochè identica?Cioè da 1 a 10?Mi potreste fare un paragone a spanne per favore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh io in realtà rispondevo a Ilaria, tu dovresti (a parte aprirti eventualmente un topic tutto tuo :wink: ) dirmi di quale cielo stiamo parlando. Come ho detto, io presi un 200 su heq5 perché per le mie esigenze era quello l'ideale.
Se hai la possibilità di accedere ad un ottimo cielo, la differenza è abissale, altrimenti no

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno dei problemi quando un neofita o una persona totalmente digiuna di telescopi chiede un consiglio è che gli rifiliamo (virgolette) quello che piace a noi. Dovremmo invece sentire le sue esigenze, La ragazza non ne sa niente e il ragazzo credo poco di più.
Il dobson da 250mm potrebbe persino rientrare nei miei piani futuri, ma per ora preferisco che tutto vada sulla equatoriale eq6 goto.
Alla fine il ragazzo, preso dal'euforia del telescopio si butta sugli ingrandimenti e per di più non riuscirà a beccare un Messier che sia uno. E il mega dobson rischia di finire a fare il portaombrelli.
Già arrivo da un forum dove di fronte alle richiesta: "voglio un consiglio, non ne capisco niente ma vorrei vedere pianeti e fare foto " e gli fanno una capa tanta per il dobson. Per non parlare del binocolo, ma se vuole il telescopio perchè ..azzo volete rifilargli il binocolo!
Calma, un passo alla volta e consigliamo in modo equilibrato secondo la situazione.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010