1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Il titolo già dice tutto :mrgreen:

Luca


Allegati:
NOAA11261_07302011_CaK.jpg
NOAA11261_07302011_CaK.jpg [ 374.56 KiB | Osservato 995 volte ]

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mizzeca!!! giusto per curiosità ma nella banda del calcio quali strutture vengono evidenziate maggiormente?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia che spettacolo Gianluca!!!

Complimenti vivissimi!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Nepa ha scritto:
mizzeca!!! giusto per curiosità ma nella banda del calcio quali strutture vengono evidenziate maggiormente?


Nella banda del calcio si vede una porzione della cromosfera: questa è la spiegazione "indolore".
Se leggi l'inglese, posso darti riferimenti + completi anche se sempre divulgativi.

Grazie mille per il "mizzeca!!!"

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come sempre le Tue immagini sono bellissime.
Una domanda:
il seeing è più fastidioso in questa banda oppure nell'h-alfa?

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
onda_lunga ha scritto:
Come sempre le Tue immagini sono bellissime.


Ti ringrazio OL.
onda_lunga ha scritto:
Una domanda:
il seeing è più fastidioso in questa banda oppure nell'h-alfa?


Sono ai due opposti dello spettro visibile e nel blu il seeing è davvero il peggiore. Io dico sempre che è per lo stesso fatto per cui il cielo è blu: il blu è la parte dello spettro luminoso che soffre maggiormente dello scattering (scomposizione e dispersione della radiazione da parte degli atomi dell'atmosfera terrestre). Mentre gli altri colori passano grossomodo indisturbati, il blu fa un tale casino da colorare il cielo! Chi fa tricromia, ti può confermare che il blu è sempre il canale peggiore e anche in condizioni di seeing buone fa comunque pietà rispetto al rosso e al verde!
Scherzi a parte, questo però spiega il perché l'alta risoluzione nella lunghezza del calcio richiede condizioni di seeing eccezionali.

Spero di non averti tediato troppo con una risposta così lunga ad una domanda così breve.

Ciao
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Ultima modifica di Gianluca Valentini il domenica 31 luglio 2011, 20:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, dettagli veramente incredibili, immagino le difficoltà per trovare un seeing che ti permettesse di spingere fino a questi ingrandimenti.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!!! mille complimenti per l'immagine anche se la mostruosa focale si vede, non ha la classica incisione tipica delle tue immagini.

Mi permetto di aggiungere una cosa riguardo le strutture evidenziate. Come ci spiegarono ad Arcetri durante il seminario la formazione della riga del calcio non avviene ad una precisa quota della cromosfera, ma avviene praticamente dalla superficie della fotosfera fino alla cromosfera quindi il contributo ad un immagine Ca proviene da strutture con caratteristiche molto diverse.
Allegato:
Commento file: Una delle righe del calcio
CA.jpg
CA.jpg [ 34.06 KiB | Osservato 949 volte ]

Un filtro con una banda larghissima come i nostri praticamente abbraccia una larga parte della riga campionando contemporaneamente la parte più profonda dell'atmosfera solare ad emissione quasi continua (le ali della riga) dove l'agitazione termica è tale che la materia non risente dei campi magnetici, e anche la parte centrale della riga che è quella propriamente cromosferica, in tal caso la temperatura è abbastanza bassa da permettere ai campi magnetici di piegare la materia nelle caratteristiche fibrille. L'immagine risultante è quindi la convoluzione di immagini profondamente diverse, strutture della fotosfera con granulazione, macchie e penombra provenienti dalle ali e una parte proveniente dalla cromosfera poco significativa perchè proveniente dal fondo della riga, strettissimo, e annegato nel restante segnale
Ecco il perchè le nostre immagini al calcio ricordano molto più la fotosfera che la cromosfera.
Il discorso cambia se sappiamo stringere la riga isolando la parte solo cromosferica, cioè proprio il fondo. Questo è stato fatto proprio dal gruppo di Arcetri con l'interferometro IBIS, un fabry perot con una larghezza di banda di qualche mA.
Quello che si osserva quindi campionando solo il fondo della riga del calcio (cioè la parte puramente cromosferica) è questo
http://www.arcetri.astro.it/science/sol ... n=download
che come si vede presenta caratteristiche tipiche del halfa che sappiamo formarsi prevalentemente nella cromosfera. La presenza di fibrille è la caratteristica rilevante, che come ho detto si formano quando la temperatura è sufficientemente bassa per permettere agli atomi di disporsi lungo le linee di campo magnetico.

Per chi interessa ecco l'articolo pubblicato dal gruppo riguardo le prime osservazione nella riga del calcio a banda così stretta.
http://www.arcetri.astro.it/~gcauzzi/pa ... s.caii.pdf

Spero di essere stato chiaro, ammetto che sto tutt'ora approfondendo il discorso, forse Fulvio potrebbe essere più chiaro.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono stato assente un giorno e mezzo e oggi trovo una carrellata di foto! :mrgreen:

Bellissima ripresa in CaK...e questo commento vale per tuttel le altre tue riprese! Però, una versione "color", ci starebbe bene per il CaK... :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Ciao Lorenzo !

Molto interessante quanto scrvi e i link che hai postato ...
Mi permetto peró di farti notare che benchè sia assolutamente vero il discorso della profonditá relativa alle differenti linee del Ca Ii K ( divisa infatti in k1 k2 e k3 ) ... La riga che ha citato tu è quella del Ca II che è nel dominio dell'infrarosso (854nm) e non dell'ultravioletto come quella dei filtri Ca II K disponibili in commercio ( 393nm)..
Quindi seppur vero quanto scrvi riguardo alle altezze interessate e quindi agli "sconfinamenti" cromosfera fotosfera, sono due lunghezze d'onda totalmente diverse e non certamente identificabili come wing di una lunghezza d'onda "core" ... E quindi non c'entra il discorso della larghezza di banda del filtro Di noi comuni mortali :mrgreen: .. Ma semmai proprio la lunghezza d'onda centrale a cui si vuole mirare .. Quindi 854nm piuttosto che 393 ...

Di sicuro "recuperare" un filtro CaII a 854nm sarebbe buona cosa per esplorare ancor meglio la cromosfera e per risentire meno del seeing ... Parlo per noi appassionati ... :mrgreen:

Alla prossima

Vince


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010