andreaconsole ha scritto:
Aggiungo che un plossl 10mm con barlow ha lo stesso campo inquadrato di un plossl 55mm...
Andrea, volevi scrivere 5mm immagino
Ciao Bassman. con un 90mm di diametro non riuscirai a vedere grandi dettagli. Il color sabbia quasi monocromatico è normale.
A 180x Saturno è ancora piccolino
rispetto a come lo vorremmo vedere noi neofiti

, ma con questo strumento sei già al limite.
Inoltre Saturno inizia ad essere un po' basso sull'orizzonte, e quindi risente maggiormente degli effetti negativi sul seeing dell'atmosfera. Io 2 sere fa alle 22.20 quasi non riuscivo a vedere nemmeno gli anelli con un 8mm Televue (sul mio rifrattore, intendo, che è come il tuo,e con 8mm sono a 112x, ingrandimento al quale gli anelli dovrebbero essere già ben visibili).
Se la barlow non è buona, è meglio utilizzare un buon oculare. Io col mio 6mm mi trovo molto bene, e penso che potrei spingermi anche ad un 5mm, ottenendo come ingrandimenti gli stessi risultati di un 10mm con barlow.
A questi ingrandimenti puoi vedere titano, un paio di bande di colore più scuro leggermente accennate, ombra degli anelli sul pianeta e/o viceversa, divisione di cassini appena accennata.
Ho preso da poco uno zoom 8-24 della seben. Non è eccezionale (qualche immagine fantasma, ottica che sbatte leggermente, campo visuale strettino) ma è molto molto divertente e non costa eccessivamente (€59 da TS). Non pesa nemmeno tanto, poco più del mio oculare geoptik da 6mm.
Come dice Andrea, nel tuo caso non incrementa sensibilmente le performance di ciò che hai già.
Ti racconto questa: una sera in cui il seeing era spettacolare ed ero andato in montagna, ho provato per gioco a riprenderlo col rifrattore e con la webcam + barlow 2x. Considera che quello che ne esce è paragobabile a quello che vedresti con un oculare da 3mm, quindi 300x, quindi clamorosamente oltre i limiti dell'ottica, ma non ho ottenuto la schifezza che pensavo. Certo che senza la lavorazione con registax era veramente sfuocata, e dopo appena sufficiente. Puoi immaginare inoltre cosa è stato centrarlo nella webcam con la EQ2: 20 minuti di tentativi ed imprecazioni!
Ecco, quella era la dimensione minima ad occhio alla quale mi aspetto di osservare un pianeta.
Quindi, ho detto tutto.
Personalmente con i pianeti mi piace osservare oltre i 250x, e con un riflettore 90/900 questo non è praticabile
