1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 2:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 0:51
Messaggi: 7
Ciao a tutti,

sono finita su questo forum perchè sto cercando informazioni riguardo un telescopio da regalare al mio ragazzo (futuro marito a breve :D ) per il suo compleanno che sarà lo stesso giorno del matrimonio poi!

Il mio ragazzo è solo un appassionato, non ha mai posseduto un telescopio perchè è sempre stata una spesa troppo importante da affrontare ed ora vorrei regalarglielo io!

Mi ha chiesto di sposarlo al planetario di Berlino quindi diciamo che il cielo è un filo conduttore della nostra storia e la mattina del matrimonio vorrei fargli trovare un bel telescopio montato ed infiocchettato come sorpresa.

Ovviamente mi servono consigli sul modello!

Lui è un appassionato, nel senso che sa riconoscere le costellazioni e spesso lo trovo a guardare il cielo ad occhio nudo. Abiteremo in campagna dove abbiamo un bel balcone e poco inquinamente di luci.
L'osservazione del cielo sarà sempre da casa ma potrei anche rarissimamente trasportarlo in Abruzzo dove c'è la casa in montagna dei miei.

Vorrei comprargli un bel telescopio, non se ne è mai comprato uno perchè ne avrebbe voluto uno professionale e costoso suppongo.

Ho letto qua e là e non ci capisco molto, come budget vorrei tenermi sui max 600/650 Euro.

Ho per esempio salvato questi due:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8


Inoltre vorrei avere dei consigli su quali accessori comprare ed un buon libro per appassionati.


Grazie !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Ilaria.
Auguri per il matrimonio. :)

Anche se di solito lo step precedente al telescopio è lettura formativa, binocolo e uscita con gruppo astrofilo, in linea di massima gli strumenti da te citati sono un buon compromesso tra potenzialità visuale, qualità e praticità di osservazione.

Mi astengo al momento dal dilungarmi su questioni particolareggiate come tipo di costruzione ed eventuali preferenze del tuo futuro marito (che non ci hai detto), ma in ogni caso gli strumenti da te citati permettono di divertirsi molto con oggetti non eccessivamente deboli (luna, pianeti, galassie e nebulose maggiori, oggetti del catalogo messier luminosi)

Se lo avessero fatto a me, sarebbe stato un regalo molto gradito.

I 2 strumenti sono quasi identici.

Per quanto riguarda la dotazione extra, essendo strumenti con elettronica, ti suggerisco di valutare un alimentatore portatile. La celestron ne vende uno da 110 euro, si chiama powertank, ed è molto comodo. è una sorta di batteria portatile a cui si attacca l'alimentazione del telescopio tramite un adattatore con presa accendisigari (da prendere a parte). Suggerirei anche un atlante portabile del cielo. Ad esempio questo: http://www.libreriauniversitaria.it/sky-telescope-pocket-sky-atlas/book/9781931559317. Questo non vale come lettura formativa, ma solo come mappa per orientarsi nel cielo e trovare gli oggetti da osservare

Il 127 SLT ha un oculare da 9mm in più rispetto al nexstar: anche se di qualità non eccelsa, potrebbe essere l'ago della bilancia. Col nexstar dovresti aggiungerci un oculare a corta focale (10mm o 8mm) per aumentare gli ingrandimenti.

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preciso solo che il cavo "accendi sigari/spinotto da collegare al telescopio" è già compreso nel power tank :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ops, ha ragione Zukkattack.
Mi sono confuso con l'alimentatore :oops:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma visto che abitano in campagna dove c'è poco IL, non sarebbe più adatto alle loro esigenze un Newton? E' vero che c'è la collimazione da fare e l'equatoriale non è così semplice come l'altazimutale, però secondo me è un peccato non prendere in considerazione il Newton, specie se hanno anche una casa in montagna.
Poi certo, il Mak ha una praticità di osservazione che lo rende forse più adatto ad un neofita (anche solo per la montatura), ma siccome parliamo di una persona adulta credo che non sarebbe una difficoltà insormontabile . Con 650€ inoltre si prende un Newton 130 già molto buono.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
metis ha scritto:
Con 650€ inoltre si prende un Newton 130 già molto buono.

con 650 euro si prende un dobson da 250mm, con cui VEDE e non intravede, e gli avanza anche un 100-150euri per un oculare serio ed un buon atlante :wink:
sfatiamo il mito del dobson non adatto per principianti!
qui ci sono un sacco di astrofili che hanno iniziato con i dobson, senza contare che per chi è a digiuno le difficoltà di stazionamento di una montatura equatoriale e la ricerca degli ogetti con un sistema di riferimento come quello di ascensione retta e declinazione è tutto fuorcè comodo/facile/intuitivo.
Personalmente prima di imparare ad usare il puntamento automatico dell'etx90 (mio primo telescopio) ho sacramentato per parecchie uscite, arrivando sul punto di venderlo. D'altro canto il mio secondo telescopio, un dobson da 20cm, mi ha dato fin da subito grandi soddisfazioni, vuoi per l'immediatezza di utilizzo, vuoi per le visioni che regalava e che mi regala tuttora ad una decina di anni di distanza.

Ilaria, nell'astronomia amatoriale osservativa vale la regola "più è grosso, più ti diverti". Fissa il budget e compra lo strumento di diametro più grande che trovi :!:
auguri e figli astrofili :!: :lol:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 0:51
Messaggi: 7
Ciao a tutti!

Grazie per i consigli, anche se adesso sono ancora piu confusa!

Certo è che se devo spendere 100 Euro di più per uno strumento molto più soddisfacente ce li spendo !

Mi sposo il 24 settembre quindi diciamo che ho ancora un mesetto per decidere !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Weega, hai ragione sul Dobson, ma il Newton è più pratico per gli spostamenti (visto che hanno la casa in montagna dove andare). Inoltre con una equatoriale se gli venisse l'idea di fare qualche foto non dovrebbero cambiare strumento. Con il Dobson sì.
Quindi secondo me non è adatto ad un neofita perché non è versatile come il Newton, e per un neofita che non sa ancora bene cosa lo appassionerà, secondo me è meglio. Certo se poi uno sa già che farà il visualista ed ha lo spazio necessario ed un buon cielo, allora il Dobson è lo strumento ideale.
Non sono contraria al Dobson per partito preso, ma penso che bisognerebbe consigliare secondo le esigenze delle persone, non secondo i propri gusti. Io per esempio sono amante dei rifrattori (posso dirlo con più sicurezza ora, visto che essendo andata a due star party ho messo l'occhio dentro vari telescopi: Newton, Dobson, SC e rifrattore), però in questo caso ho consigliato il Newton, basandomi sulle loro condizioni i osservazione.
Poi se devo dirla tutta, lo strumento che mi è piaciuto di più agli starparty è stato un Dobson da 30cm, dove ho finalmente visto un globulare risolto, che nel Newton da 20cm non ero riuscita neanche a scorgere! Però se non ho inteso male doveva essere un Dobson autocostruito, perché in relazione al diametro era abbastanza compatto (era quello di Marcopie per capirci).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 18:53
Messaggi: 73
Scusate,ma non ho ancora ben capito una cosa ....con un Dobson si vedono meglio i dettagli dei pianeti/luna?(Al di la delle maggiori difficoltà di setup,che tra l'altro mi stuzzicherebbero di +,rispetto ad una macchina che fa tutto da sola)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER REGALO
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Con un dobson godi da matti sugli oggetti deep (nebulose, galassie ed ammassi)
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Inoltre il grande diametro ti permette di spingere di più con gli ingrandimenti nell'osservazione planetaria.

I limiti sono dimensione e non idoneità per l'astrofotografia, a chi interessasse.

Sul discorso dimensioni conta anche la nitidezza dell'immagine, che nell'osservazione planetaria è importante quanto gli ingrandimenti.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010