1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho cominciato col newton 114/1000 barlowato su eq1, veramente era per mio figlio, l'avrà usato una volta, secondo me si aspettava il rifrattore, come tutti credo, regalare quello che consigliano certi esperti è il modo migliore per far scappare la voglia di astronomia.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
secondo me si aspettava il rifrattore, come tutti credo, regalare quello che consigliano certi esperti è il modo migliore per far scappare la voglia di astronomia.



non credo che tutti si aspettino un rifrattore ...
e non ho capito bene la seconda frase ... hai sbagliato seguendo un consiglio ( newton) o secondo te non è un buon consiglio un piccolo rifrattore?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è importante se il newton è meglio del rifrattore, è importante che specialmente i ragazzi abbinano il rifrattore alla parola telescopio. quando ha aperto lo scatolone ho subito capito che non è quello che pensava di ricevere. Probabilmente non sarebbe cambiato niente, ma come si dice.. chi ben comincia è a metà dell'opera.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao geopaolo. Ti dico anche io la mia.

quoto la frequentazione del gruppo di astrofili

Per quanto riguarda la montatura, scegli liberamente. Ci sono anche altazimutali motorizzate non male. Se pensi ad una equatoriale, vista la mia esperienza, ti suggerisco di partire almeno da una eq3.2: quelle inferiori tipo la mia attuale, la EQ2, fanno soffrire un po' troppo :lol:

Aggiungo un paio di considerazione personale che può essere interessante come spunto di riflessione:
- la differenza tra 130mm e 150mm non è abissale (nel senso che non è che ti faccia vedere così tanto di più; il vero salto lo faresti a 200mm), ma un 130 dal canto suo può risultare più leggero, e quindi leggermente più maneggevole e facile da gestire per i motori e la montatura.
- Un RIFRATTORE (modificato su segnalazione di Emiliano :wink: ), a costo di minor diametro e quindi luce raccolta, ti da una certa facilità di gestione: poco tempo per acclimatarsi e niente collimazione. Per un neofita può essere un fatto interessante da tenere in considerazione, anche se tra gli strumenti nel tuo mirino ci sono riflettori.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Ultima modifica di Cikket il domenica 31 luglio 2011, 15:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa se correggo una tua distrazione, ma è meglio farlo a scanso di equivoci:scrivi riflettore e poi dici che non va collimato ... ovviamente intendevi rifrattore :wink:

sui 130 vs 150: occhio che spesso i 130 hanno ( non so perchè) una focale più lunga, mentre molti 150 sono f5, quindi lunghi una sessantina di centimetri e non molto pesanti...
e poi, ahimè ( ma è difficile saperlo prima), ma conta anche la qualità delle ottiche - il mio 150 era decisamente superiore al precedente 130, più di quanto facessero pensare quei 2 centimetri...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Hai ragione Emiliano. Ancora sonnecchiavo, nonstante l'ora. :oops:
Su un rifrattore c'è poco da collimare!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Modifico per correggere l'errore. :wink:

Per quanto riguarda il discorso 130 vs 150, quell'aggettivo "decisamente" mi lascia un po' perplesso. Rimango dell'opinione che c'è si una differenza, ma non così eclatante.
Un neofita potrebbe anche non notarla affatto.
Ad ogni modo tali impressioni sono spesso influenzate da fattori soggettivi, oltre che oggettivi: sensibilità dell'occhio, strumento non perfettamente collimato, etc. Quindi direi che non è facile dare un giudizio oggettivo definitivo sulla questione.

EDIT: Devo dire che non ho mai avuto modo di guardare dai due tipi di diametro lo stesso oggetto nella stessa sera, ma in sere diverse, per cui avrei anche potuto percepire meno la differenza a distanza di giorni.
Un confronto diretto potrebbe essere decisivo in merito.

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 9:34
Messaggi: 3
Ciao a tutti.
Vorrei sapere delle opinioni su questo telescopio trovato su TS che con molto sacrificio vorrei comprare:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... hrung.html

E' un Dobson a traliccio motorizzato (solo per l'inseguimento) della skywatcher di 20 cm.
Mi sono orientato su questo per la maggiore apertura, rispetto a i post precedenti, e la motorizzazione la ritengo necessaria per far vedere alla mia ragazza (o nel caso di amico) gli ogetti a ingrandimenti più spinti.

Vi sarei grato se mi potete dare un opinione su questo telescopio in considerazione di vantaggi e svantaggi (soprattutto in riferimento al traliccio).

Grazie a tutti in anticipo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010