1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di astronomia
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io penso che i tuoi problemi siano dovuti essenzialmente a:
- barlow di bassa qualità: se la barlow non è di qualità, a volte è meglio non usarla
- seeing: la quantità e qualità dei dettagli che si osserva dipende fortemente dalla serata. Considera inoltre che Saturno ora comincia ad essere basso e quindi risente maggiormente della rifrazione atmosferica, i.e. difficilmente lo vedrai al meglio.
- abitudine ad osservare: il dettaglio che è possibile vedere e la sensibilità all'ingrandimento migliorano con l'esperienza. Considera infatti che ora Saturno è 40", che a 180x vuol dire 2°, cioè ti appare grande come una pallone da calcio di diametro visto da circa 6 metri di distanza (salvo errori), che non è poi così male :wink:

Questi tre motivi sono in ordine crescente di importanza, quindi giù le mani dal portafoglio :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di astronomia
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la mia è cmq motorizzata in solo asse AR e con il peso fortunatamente si bilancia benino quando ci metto la macchina fotografica con quell'hyperion peggiorae quasi quasi lo devo ribilanciare con i pezzi che devo usarci sopra.

si infatti è costosello ma è comodo per non dove cambiare oculare ogni volta :D

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di astronomia
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Se col 10x non ti trovi tanto male, comprati in aggiunta un 5x di qualità discreta e lascia stare le barlow. Ma gli zoom 7-21x sono molto divertenti! Facci un pensierino... :P

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di astronomia
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Se col 10x non ti trovi tanto male, comprati in aggiunta un 5x di qualità discreta e lascia stare le barlow. Ma gli zoom 7-21x sono molto divertenti! Facci un pensierino... :P

Che cosa sarebbero questi zoom? :| Funzionano come una barlow?
Ma con un 5mm non è come guarare nel buco della serratura? Bisogna essere dei cecchini nel trovare il bersaglio :wink: :roll:

Saturno grande come un pallone a sei metri di distanza non proprio, ma non riesco ad avere il senso della misura adesso, so solo che senza barlow era un oggetto millimetrico con due protuberanze ai lati e con era tutta un'altra storia :wink:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di astronomia
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che volevo farti capire con il mio esempio (il discorso del pallone a 6 metri vale con la barlow inserita) è che il senso delle dimensioni attraverso un oculare appare falsato dall'assenza di riferimenti: anche se un oggetto ti appare piccolissimo, in realtà lo è meno di quanto sembri.
Sicuramente per sfruttare bene il tuo telescopio ti serve una buona barlow; l'oculare, invece, se è un plossl come penso, va bene già così, anche se non è di eccelsa qualità.
Uno zoom come l'hyperion 8-24 lo vedo invece un po' impegnativo per la tua montatura, non dico che sia completamente inutile, soprattutto per il campo inquadrato maggiore del plossl, però se consideri uno zoom che parte da 8mm non è che cambi molto (per inciso uno zoom è un oculare a focale variabile, quindi ti consente di ottenere vari ingrandimenti con lo stesso oculare).
Se hai voglia di spendere soldi, di soluzioni ce ne sono moltissime, ma niente ti darà un maggiore incremento di prestazioni che imparare ad usare quello che hai, con riferimento alle indicazioni che ti ho dato prima.

Aggiungo che un plossl 10mm con barlow ha lo stesso campo inquadrato di un plossl 55mm (perché il campo reale si misura in entrambi i casi come AFOV/ingrandimenti, e questi due valori sono identici in entrambe le configurazioni), quindi non devi essere "più cecchino" nel secondo caso.
L'unica differenza è che nel primo caso hai una maggiore comodità nell'osservazione perché hai una maggiore estrazione pupillare (al prezzo di lenti in più)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di astronomia
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
andreaconsole ha scritto:
Aggiungo che un plossl 10mm con barlow ha lo stesso campo inquadrato di un plossl 55mm...

Andrea, volevi scrivere 5mm immagino :mrgreen: :| :mrgreen:

Ciao Bassman. con un 90mm di diametro non riuscirai a vedere grandi dettagli. Il color sabbia quasi monocromatico è normale.

A 180x Saturno è ancora piccolino rispetto a come lo vorremmo vedere noi neofiti :lol: :lol: :lol: , ma con questo strumento sei già al limite.
Inoltre Saturno inizia ad essere un po' basso sull'orizzonte, e quindi risente maggiormente degli effetti negativi sul seeing dell'atmosfera. Io 2 sere fa alle 22.20 quasi non riuscivo a vedere nemmeno gli anelli con un 8mm Televue (sul mio rifrattore, intendo, che è come il tuo,e con 8mm sono a 112x, ingrandimento al quale gli anelli dovrebbero essere già ben visibili).

Se la barlow non è buona, è meglio utilizzare un buon oculare. Io col mio 6mm mi trovo molto bene, e penso che potrei spingermi anche ad un 5mm, ottenendo come ingrandimenti gli stessi risultati di un 10mm con barlow.
A questi ingrandimenti puoi vedere titano, un paio di bande di colore più scuro leggermente accennate, ombra degli anelli sul pianeta e/o viceversa, divisione di cassini appena accennata.

Ho preso da poco uno zoom 8-24 della seben. Non è eccezionale (qualche immagine fantasma, ottica che sbatte leggermente, campo visuale strettino) ma è molto molto divertente e non costa eccessivamente (€59 da TS). Non pesa nemmeno tanto, poco più del mio oculare geoptik da 6mm.
Come dice Andrea, nel tuo caso non incrementa sensibilmente le performance di ciò che hai già.

Ti racconto questa: una sera in cui il seeing era spettacolare ed ero andato in montagna, ho provato per gioco a riprenderlo col rifrattore e con la webcam + barlow 2x. Considera che quello che ne esce è paragobabile a quello che vedresti con un oculare da 3mm, quindi 300x, quindi clamorosamente oltre i limiti dell'ottica, ma non ho ottenuto la schifezza che pensavo. Certo che senza la lavorazione con registax era veramente sfuocata, e dopo appena sufficiente. Puoi immaginare inoltre cosa è stato centrarlo nella webcam con la EQ2: 20 minuti di tentativi ed imprecazioni! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ecco, quella era la dimensione minima ad occhio alla quale mi aspetto di osservare un pianeta.
Quindi, ho detto tutto. :shock:

Personalmente con i pianeti mi piace osservare oltre i 250x, e con un riflettore 90/900 questo non è praticabile :(

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di astronomia
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cikket ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Aggiungo che un plossl 10mm con barlow ha lo stesso campo inquadrato di un plossl 55mm...

Andrea, volevi scrivere 5mm immagino :mrgreen: :| :mrgreen:

Ciao Bassman. con un 90mm di diametro non riuscirai a vedere grandi dettagli. Il color sabbia quasi monocromatico è normale.

A 180x Saturno è ancora piccolino rispetto a come lo vorremmo vedere noi neofiti :lol: :lol: :lol: , ma con questo strumento sei già al limite.
Inoltre Saturno inizia ad essere un po' basso sull'orizzonte, e quindi risente maggiormente degli effetti negativi sul seeing dell'atmosfera. Io 2 sere fa alle 22.20 quasi non riuscivo a vedere nemmeno gli anelli con un 8mm Televue (sul mio rifrattore, intendo, che è come il tuo,e con 8mm sono a 112x, ingrandimento al quale gli anelli dovrebbero essere già ben visibili).

Se la barlow non è buona, è meglio utilizzare un buon oculare. Io col mio 6mm mi trovo molto bene, e penso che potrei spingermi anche ad un 5mm, ottenendo come ingrandimenti gli stessi risultati di un 10mm con barlow.
A questi ingrandimenti puoi vedere titano, un paio di bande di colore più scuro leggermente accennate, ombra degli anelli sul pianeta e/o viceversa, divisione di cassini appena accennata.

Ho preso da poco uno zoom 8-24 della seben. Non è eccezionale (qualche immagine fantasma, ottica che sbatte leggermente, campo visuale strettino) ma è molto molto divertente e non costa eccessivamente (€59 da TS). Non pesa nemmeno tanto, poco più del mio oculare geoptik da 6mm.
Come dice Andrea, nel tuo caso non incrementa sensibilmente le performance di ciò che hai già.

Ti racconto questa: una sera in cui il seeing era spettacolare ed ero andato in montagna, ho provato per gioco a riprenderlo col rifrattore e con la webcam + barlow 2x. Considera che quello che ne esce è paragobabile a quello che vedresti con un oculare da 3mm, quindi 300x, quindi clamorosamente oltre i limiti dell'ottica, ma non ho ottenuto la schifezza che pensavo. Certo che senza la lavorazione con registax era veramente sfuocata, e dopo appena sufficiente. Puoi immaginare inoltre cosa è stato centrarlo nella webcam con la EQ2: 20 minuti di tentativi ed imprecazioni! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ecco, quella era la dimensione minima ad occhio alla quale mi aspetto di osservare un pianeta.
Quindi, ho detto tutto. :shock:

Personalmente con i pianeti mi piace osservare oltre i 250x, e con un riflettore 90/900 questo non è praticabile :(

In verità anche io per gioco ho provato ha riprendere con la webcam (con adattatore) e devo dire che non si vedeva asolutamente nulla... tutto nero pece... ma che webcam ci vuole?!
Sicuramente cambierò la barlow, in settimana ne ordino una della Ts quanti X sono indicati, 2,3,5?
Ma per arrivare a 200/300x che tele ci vuole...? :| Io i newton non li comprendo, mi sembrano complicati e poi c'è da collimarli non credo di essere capace... un mak? Help :oops:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di astronomia
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un Celestron Schimdt Cassegrain con 2000 di focale (il nexstar 8se). Con questo basta un oculare da 10mm per arrivare a 200 ingrandimenti, e con la barlow arrivo a 400x, che è il limite "teorico" di ingrandimenti per un 200mm di apertura.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di astronomia
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
bassman ha scritto:
In verità anche io per gioco ho provato ha riprendere con la webcam (con adattatore) e devo dire che non si vedeva asolutamente nulla... tutto nero pece... ma che webcam ci vuole?!

Ci vogliono webcam con sensore CCD apposite, tipo quella che ho preso io (vedi firma), che è una delle storiche. Ha lo stesso sensore della Neximage della celestron, ma costa 1/3. Con questa vedi luna, pianeti, stelle più luminose e stelle doppie più luminose. Albireo la vedo ancora, anche se la componente minore è quasi al limite.
Per vedere di più, servono webcam CCD specializzate, ed i costi salgono. Oppure fotografia con le macchine fotografiche reflex digitali, ma oltre ai costi sale anche il grado di difficoltà

bassman ha scritto:
Ma per arrivare a 200/300x che tele ci vuole...? :| Io i newton non li comprendo, mi sembrano complicati e poi c'è da collimarli non credo di essere capace... un mak? Help :oops:

Per arrivarci comodamente, un 200mm. Stiracchiando, un 150mm.
In alternativa ai newton, ci sono gli Schmidt-Cassegrain, un po' più semplici da gestire poichè si collima solo lo specchio secondario.
Nei mak credo solo il primario, visto che il secondario è "evaporato" sopra la lastra frontale, internamente al tubo ovviamente.

Comunque credo che con un po' di pratica non sia così tragica, la collimazione
Poi un rifrattore da 150mm sarebbe una bella bestia da circa 1,5 mt di focale, e di peso consistente; quindi se vuoi salire di diametro la scelta è quasi obbligata :(

Ma già ti sei stufato del 90/900? :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di astronomia
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cikket ha scritto:
"In verità anche io per gioco ho provato ha riprendere con la webcam (con adattatore) e devo dire che non si vedeva asolutamente nulla... tutto nero pece... ma che webcam ci vuole?!"
Ci vogliono webcam con sensore CCD apposite, tipo quella che ho preso io (vedi firma), che è una delle storiche. Ha lo stesso sensore della Neximage della celestron, ma costa 1/3

Io avevo (ho) una philips tuocam che in rete ne parlano tutti bene, ma su win7 non viene riconosciuta e i driver non esistono per 7 :(
Cikket ha scritto:
Comunque credo che con un po' di pratica non sia così tragica, la collimazione
Poi un rifrattore da 150mm sarebbe una bella bestia da circa 1,5 mt di focale, e di peso consistente; quindi se vuoi salire di diametro la scelta è quasi obbligata :(

Ma già ti sei stufato del 90/900? :lol:

Stufato no, però mi sono reso conto che è un cannone da un metro, scomodo da puntare e non facile da gestire ed oltre a luna e pienati non può regalarmi altre visioni degne di nota... :|
Però forse devo solo prenderci un po più di mano e sfruttare al massimo quello che ho, poi posso passare ad uno step successivo.
(Comunque un Mak da 127 mi farebbe gola... anche se non ho la più palida idea di come si usi e poi dovrei cambiare anche montatura... :wink: )
Volendo sostituire la barlow che en pesate di questa?
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p57_TS-APO-Barlow-5fach---1-25----apochromatisch.html
e questa
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p55_TS-2-5x-Barlowlinse-1-25--apochromatisch---volle-Farbkorrektur.html
troppo economiche? :roll:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010