1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale marca di oculare è migliore?
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve.Ho un celestron c8ngt con un oculare ploss da 10mm e un oculare H20mm in dotazione con il vecchio skwatcher che avevo.Dato ce volevo comprare un paio di oculari volevo sapere su quale orientarmi.Se restare sul plossl economico e discreto o optare per un Nagler che m'hanno consigliato ma fo visto che ha costi elevati!Che fare???Aiuto :cry:

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
:P mi piacciono un sacco certe domande che sono innocenti e sincere e mettono nei guai un intero forum :P :P :P

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 20:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehehe...
Ciao!!
Se non sbaglio hai iniziato da poco...prima goditi un po' il telescopio e il cielo, poi passi a prendere qualche oculare, ma non per forza nagler!!! :D
Gli Hyperion (per esempio) usati costano poco poco (rispetto ai televue) e vanno benissimo per un beginner.
Prima il cielo, la sua conoscenza, poi lo strumento. Altrimenti sarebbe come avere una macchina senza aria condizionata e non saperla guidare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
dunque dunque saretta1704.. ti giro due link, con questi oculari, non li ho ancora presi/testati ma presto lo farò, ebbene hanno barilotti sia da 31.8 che da 50.8 con lenti ED ( :!: extra low dispersion :!: ) e ben 70° di campo...PROMETTONO MOOOLTO BENE!!!

li vendono sia da tecnosky che ottica san marco, fisicamente la differenza è nel marchio e basta, oltre magari spese spedizione, xò queste ognuno tira le somme...

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 87&famId=2

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1

sono o TS o TECNOSKY, ma lo sche ed il resto sono praticamente identici!!!

ciao e cieli sererni
Angelo

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao. Quelli che vedi nella firma di Davide sono super oculari, al top come performance e prezzi. :mrgreen:
Gli oculari che hai già da 10mm e da 20mm coprono già discretamente il range. Al limite puoi pensare ad un'oculare a corta focale (ad esempio un 5mm o 4mm, che col tuo strumento ti danno rispettivamente 200 o 250 ingrandimenti) e largo campo, magari con schema ED o HR, per osservare i pianeti "più da vicino" :)
Quelli che ti ha citato Angelo possono andare più che bene.
Se vuoi spendere un po' meno, puoi optare per un oculare geoptik planetary HR, come quello che ho io. Non è male: è robusto, ha un buon campo apparente di 60° anche a focali molto corte, e soprattutto con circa 75 euro te lo porti a casa. Non è perfetto, ma per un neofita è ottimo, molto meglio dei comuni plossl.
Da Ottica San Marco ce li hanno: http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=1052

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i consigli. Il cielo l'ho osservato magari ancora solo il minimo indispensabile,e ho osservato un pò con il telescopio,forse poco ma la mia paura è che gli oculari che ho non siano sufficienti per osservare nebulose,galassie e allo stesso tempo i pianeti.Saturno ad esempio l'ho vist come un puntino con un anellino intorno.

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 13:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bastano, bastano ;)
É lo specchio la parte che si preoccupa di raccogliere la luce. Per galassie e nebulose la cosa più importante è il cielo più nero che può raggiungere!

Per i pianeti devi ingrandire di almeno 100-150x e controllare la collimazione del telescopio. L'atmosfera dev'essere più calma possibile ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Bastano, bastano ;)
É lo specchio la parte che si preoccupa di raccogliere la luce. Per galassie e nebulose la cosa più importante è il cielo più nero che può raggiungere!

Ah!Ok.Per vedere bene saturno con un diametro di 200mm e una focale di 1000mm quanti ingrandimenti credi ci vogliano per vederlo bene?

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Gli ingrandimenti sono sempre quelli.
Come diceva Davide, almeno 150x, meglio se 250x o superiore.
Certo non pensare di vedere il "pallone" a tutto schermo: spesso le immagini che vedi in rete sono rielaborate, ingrandite e ritagliate. Lo vedrai più piccolo, ma comunque nitido e con alcuni dettagli osservabili.
Poi un 200mm comincia ad essere un signor telescopio! Ad avercene!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Le differenze da telescopio a telescopio fanno si che:
- Un obiettivo (o specchio) più grande raccoglie più luce, e questo ti da 2 vantaggi:
1. Maggiore potere risolutivo massimo, uguale a circa diam.obiett. in mm x 2,5
2. Maggiore capacità di "vedere" oggetti deboli, come nebulose o galassie

- Una focale maggiore ti permette, a parità di oculare, di ottenere ingrandimenti maggiori

Applicato ai dati che citi, un 200/1000 potenzialmente può:

- Arrivare a 400-500 ingrandimenti con seeing buono
- Permetterti di osservare ad esempio a 200x con un oculare da 5mm di focale, o 250x con un 4mm

Gli ingrandimenti li ottieni dividendo la focale del telescopio per quella dell'oculare.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate se mi intrometto, ma qualcuno conosce gli oculari postati da Angelo? Sono alla ricerca di oculari nuovi a basso prezzo e questi non li avevo mai visti.

Da come sono descritti sembrano davvero buoni, ma?

Se è un problema l'aver postato quì, apro un topic :)

Danilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010