Di nuovo un saluto a tutti,
mi devo scusare per il ritardo con cui rispondo, ma in questi giorni faccio davvero fatica per ritagliarmi un po' di spazio per l'astronomia.
Tutti i dati delle riprese sono coscenziosamente custoditi sul PC di casa e cercherò di farveli avere al più presto. Mi ero accorto subito anch'io della stella che variava la propria luminosità finita per caso nel campo (il mio intento era riprendere Plutone) e già il mattino seguente ho scritto un email a Claudio Lopresti, responsabile della sezione Stelle Variabili della UAI. Mi ha consigliato di effettuare altre riprese nelle sere successive, cosa che ho fatto ma senza risultato: l'unica variazione appare tra la prima sera e la seconda, poi la luminosità della stella pare stabilizzarsi sulla luminosità della seconda sera.
Aggiungo che l'immagine della prima sera, così come quello della seconda, è il risultato della somma di 12 riprese. Ho provato ad ottenere una curva di luce della stella misurata sulle 12 immagini singolarmente e pare esserci una variazione, ma non ne sono affatto sicuro. Forse, e sottolineo forse, ho casualmente ripreso un transito di qualche tipo che ha oscurato temporaneamente la stella.
Se qualcuno volesse provare a capirci qualche cosa di più i miei FITS originali sono disponibili.
@andreaconsole:
Posso usare il tuo GIF animato per il mio sito? Io non nono riuscito a farne uno decente.
