1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 5:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Dopo aver pensato a lungo quale binocolo comprare (vedi http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=26&t=56419), ho comprato il mio primo binocolo, un TS1050MX, a breve comprerò anche un treppiede.

Per adesso ho fatto soltanto qualche prova diurna di tipo terrestre, le mie prime impressioni sono molto buone :D.

I colori sono molto brillanti, la fedeltà cromatica è buona.

Gli alberi mi sembrano un po' piatti, sebbene tra alberi posti a distanze diverse si veda la loro differente distanza (secondo me anche troppo), che a me appare come una contraddizione :?, qualcuno sa se c'è una spiegazione?

Guardando un palo si nota una leggera aberrazione al confine sinistro e destro dell'oculare, comunque molto meno di quello che mi sarei aspettato, che non dovrebbe creare problemi nell'osservazione astronomica.

Prossimamente farò qualche osservazione astronomica e questa sarà la prova più importante, anche visto che l'ho comprato proprio per questo, però dopo aver visto la sua resa nel campo terrestre stavo pensando di usarlo anche quando vado a fare trekking, in questo caso però non userò il treppiede, perché ho visto che non ci sono problemi di stabilità e risparmio il suo peso e ingombro.


Ultima modifica di Alex_80 il venerdì 29 luglio 2011, 20:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
se ne hai la possibilità, testa il tuo binocolo contro qualsiasi altro 10x50 in commercio sotto le 400 euro e vedrai che non lo batte nessuno :wink:

Gli alberi sono piatti poichè li osservi da vicino ?

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Non so se si possano considerare vicini, ho provato con un gruppo di alberi a circa 10 m di distanza e con un altro gruppo a circa 25 m e il risultato è stato lo stesso: alberi piatti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
esattamente come pensavo, sono vicini.
Considera che il 10x50 MX non è un binocolo nato per l'osservazione a brevi distanze, il suo campo di utilizzo è la media e lunga distanza dove appunto da il meglio di se. La messa a fuoco individuale ricorda in qualche modo questo suo aspetto.

Osserva un albero a 100 metri e vedrai la nitidezza che sfoggia e se ti sembra ancora piatto ;)

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se posso essere d'aiuto, anch'io ho avuto la stessa sensazione col 8X40...
è come dice Ivan.
Nel mio caso, mentre mi guardavo un tronco di pino a meno di 10mt, riuscivo anche a mettere a fuoco lo sfondo, nel senso che se non mi concentravo sull'albero ma sullo sfondo, l'occhio riusciva a compensare la sfocatura del binocolo, e dopo un pò di allenamento riuscivo più o meno agevolmente a passare dal primo piano allo sfondo senza toccare il fuoco del binocolo.
credo sia dovuto al binocolo che ha uno stop molto veloce, e gli basta poco per passare dal fuoco vicino al fuoco all'infinito..
ebbene dopo un pò altro che piatto! l'albero mi sembrava veramente un foglio messo davanti allo sfondo! un pò tipo gli stereogrammi che si vedono in giro..
piattissimo! ma anche nitidissimo e nettissimo!
anch'io mi ero preoccupato, e avrei aperto un topic, ma mi hai preceduto e Ivan ha gia risposto ad entrambi!! :)
comunque nel mio caso è stato piacevole, ho provato delle sensazioni 3D mai avute col binocolo..

alla faccia di chi mi diceva "e dopo che c'hai visto la luna che ci fai?".
con un semplice binocolo, se la mente lo vuole, si possono fare tante cose emozionanti..figuriamoci con un bino top..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Fractal ha scritto:
altro che piatto! l'albero mi sembrava veramente un foglio messo davanti allo sfondo! un pò tipo gli stereogrammi che si vedono in giro..
piattissimo! ma anche nitidissimo e nettissimo!

Anch'io lo vedevo esattamente così, comunque ivan86 ha chiarito la situazione anche a me e appena possibile proverò con alberi più lontani.

Intanto ho fatto una prova astronomica dalla mia terrazza in cui la magnitudine apparente a occhio nudo è di circa +3, sebbene ancora non abbia il treppiede, abbia un lampione molto disturbante che crea qualche volta anche riflessi, l'impressione è stata positiva :D, le stelle appaiono come punte di spillo molto luminose e contrastate sullo sfondo, nella zona del Gran Carro ho notato un aumento delle stelle visibili di circa 10 volte, anche se non ho verificato di quanto sia migliorata esattamente la magnitudine apparente.

Dopo circa 15 minuti ho sentito che mi facevano male le braccia e ho interrotto il mio test, comunque lo sapevo che per osservazione lunghe servisse un treppiede.

Non vedo l'ora appena possibile di andare in campagna per provarlo in condizioni ottimali e con il treppiede per vedere le sue vere potenzialità, a questo punto sono quasi sicuro che non rimarrò deluso, speriamo soltanto non esageri con le mie aspettative.


Tra tutti questi aspetti positivi, c'è ne è uno negativo: a occhio nudo riesco senza problemi a riconoscere le varie stelle, però con il binocolo non riesco a orientarmi, sono riuscito a trovare il Gran Carro soltanto perché era vicino a un palazzo che mi ha aiutato a trovare la zona giusta, comunque immagino che ciò sia normale e dopo un po' con l'abitudine riesca a orientarmi anche con il binocolo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Sul manuale c'è scritto che la distanza tra gli oculari va regolata in modo che il campo visivo appaia in un unico cerchio: è giusto quello che c'è scritto oppure c'è un modo migliore per regolare la distanza tra gli oculari?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
Alex_80 ha scritto:
Sul manuale c'è scritto che la distanza tra gli oculari va regolata in modo che il campo visivo appaia in un unico cerchio: è giusto quello che c'è scritto oppure c'è un modo migliore per regolare la distanza tra gli oculari?


Si, il manuale è giusto, non ci sono altri modi per regolare la distanza tra gli oculari.

Se regoli "male", nel senso che la distanza tra gli oculari non combacia con la distanza tra le tue pupille, te ne accorgi subito...
In quel caso il binocolo diventa quasi inutilizzabile.

Alessandro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Grazie. :)

Una curiosità; quando nei film fanno vedere quello che si vede attraverso un binocolo (due cerchi collegati, anziché uno) è un loro errore oppure esistono veramente binocoli diversi in cui la visione è così?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho sempre pensato che usassero una maschera sagomata ( tipo due cerchi collegati come dici tu ) davanti alla cinepresa ( sono rimasto ai fratelli Lumiere ) :) . Però a pensarci bene una simile maschera, stando troppo vicino all'obiettivo di ripresa dovrebbe risultare sfocata rispetto al soggetto inquadrato. Secondo me fanno una semplice ed elementare elaborazione in moviola.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010