1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info su C6
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:50
Messaggi: 19
Starei cercando qualche informazione di prima mano sul nuovo celestron C6 e ho notato che Andy36 nel suo avatar ne mostra uno. Beh non vorrei sembrare importuno ma se Andy volesse postare qualche impressione gliene sarei grato. Ovviamente impressioni da chiunque altro sarebbero altrettanto gradite :D
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagino il C6 Schmidt Cassegrain…Celestron ha svariati C6 (rifrattori, newton, ecc..). Ne ho uno da poco e premetto di non amare molto le immagini forniti da strumenti ostruiti e di preferire i rifrattori a qualunque altro schema ottico; detto questo, ecco quanto: Ci mette un po’ ad acclimatarsi, ma poi va più che bene. Ha un modesto focus shift, ma assolutamente superiore a quello fornito dai rifrattori che possiedo ma non so se sia meglio della media degli altri tubi ottici con il medesimo schema ottico. Dopo la collimazione del secondario ho raggiunto un risultato delle centriche che penso siano da manuale, anche se gli anelli di diffrazione sono molto più evidenti rispetto agli altri miei tele non ostruiti (mi sembra anche logico…!). La costruzione è fatta bene e sulla Luna (solo una rapida sbirciatina perché dopo è arrivato il maltempo..) si comporta bene. Farò a breve un confronto all’americana con i miei tele (Taka FS60m Vixen 80M e Vixen NA120S), anche se sul fatto di portabilità (ad eccezione del piccolo taka), il Celestron vince di svariate lunghezze. Per il momento non so dirti altro...

Ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valerio, adesso inizio a capire la portata del tuo problema di strumentite. Ti ho conosciuto che avevi un solo tubo e qualche obiettivo... adesso il numero di tele va moltiplicandosi, li compri e li rivendi... devo fare qualcosa per non farti diventare come me.
:)
Cmq ho visto un paio di recensioni del C6: una era abbastanza negativa su di una rivista del settore, le altre abbastanza positive di utenti. A breve ne uscirà una su coelum (dice Camaiti che lo stava provando). Sarà interessante vedere il test interferometrico. Anche Christian ne ha uno e dice che è carino.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info su C6
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
sinemetu ha scritto:
Starei cercando qualche informazione di prima mano sul nuovo celestron C6 e ho notato che Andy36 nel suo avatar ne mostra uno. Beh non vorrei sembrare importuno ma se Andy volesse postare qualche impressione gliene sarei grato. Ovviamente impressioni da chiunque altro sarebbero altrettanto gradite :D
Paolo



Ciao...diciamo che le mie sono impressioni puramente personali da neofita,non ho l'esperienza di maestri che riescono a vedere quello che io non riuscirei a percepire se non dopo anni...comunque sarò abbastanza coinciso avendolo da poco..il tutto pesa 21kg circa quindi facilmente trasportabile,la montatura è una cg5 alla tedesca abbastanza robusta come il treppiede..un c8 e magari c9 lo regge...con i dovuti contrappesi aggiuntivi...le caratteristiche degli S-C penso tu le conosca ...ad ogni modo ci sono diversi post che spiegano vantaggi e svantaggi di questo schema ottico rispetto ai newtoniani e rifrattori.
Il montaggio del tutto ed il bilanciamento è abbastanza rapido,il manuale comunque è chiaro,la motorizzazione pensavo fosse + silenziosa invece è come avere un aratro meccanico acceso,comunque poco importa...l'allineamento ed il puntamento degli oggetti l'ho trovato abbastanza preciso anche se mi piace usarlo + a mano e naturalmente dei 40000 oggetti nel database ne vedrai ben pochi ma questo è dovuto a fattori...cosmici di distanza degli oggetti e del cielo da dove osservi.. :lol: ..tuttavia per un risultato migliore usando il go-to è meglio spostarsi in spazi aperti e lontani da luci parassite...la qualità delle ottiche trattate xlt è buona ma i risultati sono migliori come al solito spostandosi dalla città...qui spesso devo usare i filtri.
Il cercatore è un 6x30 ad immagine rovesciata ..non eccelso ma con una buona nitidezza ..con un buon seeing ci ho visto la Nord America...la diagonale non è delle migliori ..l'ho cambiata con una molto + robusta e ad immagine raddrizzata perchè lo uso anche come terrestre...il fuocheggiatore è il tipico dei telescopi commerciali un poco grossolano,sarebbe meglio utilizzare un Crayford ma per ora uso il suo,non ho particolari esigenze al momento.Sul planetario e sulla luna si comporta molto bene ed offre davvero delle belle immagini nitide e contrastate..sugli ammassi aperti e globulari mi piace davvero e sulle nebulose,beh per me è una grande emozione vederle lì almeno per quelle che ho potuto osservare ...un 15cm non renderà come un 20 o 25cm in fatto di raccolta luce ma ti assicuro che le soddisfazioni le avrai comunque,qualunque sia il tuo strumento futuro.
L'oculare in dotazione è un plossl economico da 25mm,campo 50°...il mio parco oculari l'ho già ampiamente cambiato...con quello in dotazione vedrai bene luna ed ammassi aperti ma poi è meglio cambiare senz'altro,infatti come oculari ho speso come un telescopio completo ed oltre,diciamo che ti servirà un oculare per planetario ed un paio per deep...ma questo è un altro argomento.
Ripeto,non ho la possibilità di fare test particolari con strumenti e sofware adatti per dare un resoconto tecnico e non ne sarei in grado...tuttavia come per tutti gli strumenti ci sono recensioni positive,tiepide e negative..prima della mia scelta ho valutato tantissime recensioni di altri strumenti e uno strumento definitivo non c'è in sostanza ( Hubble a parte)...poi fatti due conti col budget che avevo a disposizione ...poi sforato alla grande... :oops: e varie condizioni d'uso ho ristretto il campo a pochi strumenti ed infine ho scelto questo e non sono affato pentito ( e perchè dovrei?...è il mio primo telescopio dopo 36 anni e mi sta regalando grandi emozioni) anche se potrei leggere recensioni magari poco positive..ricorda che ci sono astrofili incontentabili anche con strumenti da sogno :lol:
Io sono soddisfatto veramente di quello che ho comprato,le mie emozioni le vivo ed è quello che ho sempre sognato dopo anni di mappe e binocolo ( che tuttavia serve tantissimo e che ti consiglio vivamente) ,l'ho scelto come strumento da visualista anche se questo non mi preclude l'astrofotografia ma questo è un terreno per me minato attualmente e non vorrei partire col piede sbagliato quindi aspetto per le foto.Io credo che con questo andrò avanti a lungo poi quando i tempi saranno maturi opterò per un tubone maggiore e un piccolo rifrattore per le foto...ma tutto a suo tempo..
In definitiva è un ottimo strumento ( che detto da un neofita è tutto dire) che ha come tutti i tele pro e contro e non mi sento affatto di sconsigliarlo,magari è un poco impegnativo se uno parte da zero ma poi è come manovrare una contraerea... :shock: .... :lol: 8)

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Valerio, adesso inizio a capire la portata del tuo problema di strumentite. Ti ho conosciuto che avevi un solo tubo e qualche obiettivo... adesso il numero di tele va moltiplicandosi, li compri e li rivendi... devo fare qualcosa per non farti diventare come me.
:)


Beh...grazie per l'aiuto, penso che dandomi quel Celestron C9,25 che vedo nella tua firma con due faccine molto contente potrei stare tranquillo per qualche mese :D :D :D
A parte gli scherzi, mi serviva davvero qualcosa di universale per il visuale ma che fosse anche sufficientemente piccolo per non doverlo riporre nell'armadio come i grossi tubi dei rifrattori che poi finisco per usarli meno di quanto dovrei o spererei :(
L'esemplare che mi è capitato mi sembra molto ben riuscito (qui parlo del C6 così i "censori del forum" magari non mi bannano a vita :P per l'OT iniziale!), in futuro al massimo potrei prevedere un C8...ma da quanto ho visto (per il momento ancora poco) penso che questo C6 possa soddisfare le mie esigenze e le possibilità di visione che ho da casa mia. Poi io in fondo rimango sempre più fotografo che visualista. Tornando al C6, ho notato che il "buco" da cui fuoriesce l'immagine ha un diametro a mio avviso molto stretto...non vignetta in foto o con oculari da 2" di lunga focale? Parlo della parte della culatta del tele doce c'è la filettatura per il portaoculari...
Un'ultima impressione sul C6 è l'estrema leggerezza, pur con una costruzione a mio avviso curata (a suo tempo ero rimasto abbastanza deluso dall'80ED...). Penso si possa mettere, per il visuale o foto planetarie, anche su montature più leggere della GP che uso normalmente, un vantaggio da non trascurare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:50
Messaggi: 19
Grazie a tutti per le risposte :D . Quello che sto cercando è un upgrade del mio attuale mak127, che ne conservi la portabilità ma aggiunga un po più di luce e sia comunque abbastanza leggero da essere montabile su una alt/az tipo giro mini o giro II che vorrei comunque prendere. Ho serie limitazioni di spazio, sia in casa che in macchina, di tempo (come tutti..) per osservare devo comunque muovermi da casa, ho quindi bisogno di un setup piccolo, leggero, di rapido montaggio e smontaggio, ma che abbia un po di potenza. Il C6 sembrerebbe una possibilità, specie al prezzo che propone Teleskp-service (598€), al prezzo italiano non se ne parla. Le perplessità riguardano la pesante ostruzione (37%) e il fatto che tutto sommato, probabilmente, non farei un gran salto di prestazioni rispetto al mak 127.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho, come te, il Mak127 SW. L'ostruzione del mak è relativamente bassa, inferiore a quella del C6, il che può dargli un vantaggio nell'osservazione planetaria. Non avendo osservato in un C6 nn so fartene un confronto, ma secondo me il salto di qualità, se c'è (nel planetario, nel deep sono sicuro che è migliore), non giustifica la spesa.

Hai problemi di spazio, quindi ti serve un telescopio corto, quindi a schema misto. Perchè non un bel C8? Cosat relativamente "poco" ed è ancora molto trasportabile....Ed il salto di qualità è netto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ragazzi, scusate, ma per la differenza di prezzo che c'è tra i due ASSOLUTAMENTE il C8! I glubulari esplodono risolti... (fino al centro moltissimi) e solo questo vale la differenza di prezzo, inoltre il C8 uno se lo tiene comunque per la vita, va alla fine troppo bene su tutto, il vero tuttofare! Luna, pianeti depp-sky...
Soprattutto è l'unico strumento che no risente della strumentite, perchè alla fine non si ha mai un valido motivo per darlo via!
Io ho fatto a suo tempo il salto 114mm -> 200mm ed è un salto che cambia la vita (di astrofilo intendo...) mentre il salto da 127mm -> 150mm è un saltino che costa troppo per quello che realmente da in più!
E poi il C6 è del "nuovo" corso cinese della Celestron e quindi desolatamente e sicuramente fatto in Cina!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto vero ma il C8 non lo metti sul treppiede fotografico. Il C6 non so ma il C8 di sicuro no. :)

Inoltre, il fatto che sia fatto in Cina ormai significa ben poco. Semmai aspetterei un po' a prenderlo perché essendo un prodotto nuovo ci sarà sicuramente qualche magagnina di progettazione da risolvere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:50
Messaggi: 19
In effetti il C8 (usato) sarebbe l'altra posibilità a cui pensavo, solo che quando parlo di "seria limitazione di spazio" intendo dire che ho a disposizione uno angusto spazio nello scomparto dell'armadio sotto la rastrelliera delle camicie, il treppiede sta sotto il letto, la borsa con la montatura la tengo nel bagagliaio della macchina, e mia moglie non credo sia disposta a concedermi un decimetro cubo di spazio in più! :(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010