1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 9:34
Messaggi: 3
Salve a tutti, mi chiamo Paolo sono della provincia di Perugia, ho 27 anni e sono in procinto di affacciarmi a questa nuova passione. Complimenti per il forum davvero interessante ed esaustivo.
Sarei in procinto di acquistare il mio primo telescopio e dalle moltplici letture fatte sul web sono arrivato ad una conclusione in riferimento al mio portafoglio.
La mia idea generale è di puntare su un riflettore da 130 mm 750/900 di focale, per un'osservazione mista tra pianeti e cielo profondo.
Consultando il sito di vendita online TS ho notato in particolare uno Skywatcher 130/900 e vorrei porvi alcuni quesiti:
-La montatura eq2 è molto esile da quello che ho capito sul web, pertanto volevo prenderlo su eq3.2 (il minimo indispensabile) come riporta l'offerta su TS, inoltre volevo mettere anche la motorizzazione.
-Un'altra offerta allettante in termini di apertura è sempre lo Skywatcher 150/750 stessa montatura che a parità di prezzo non avrei la motorizzazione.
-Infine lo skywatcher 130/650 go-to che ovviamente non è configurato su equatoriale.

In relazione a queste offerte cosa potete consigliarmi? Premetto che sono a favore dalla montatura equatoriale e della motorizzazione per avere una comoda visuale, anche se penso che la motorizzazione non sia così importante.
Un'altra domanda riguarda l'apertura: secondo voi la spesa maggiore per acquistare un 150 e ben investita tispetto al 130? o sono praticamente indifferenti?
Per il 130/650 go to aspetto dei commenti perche' sono dubbioso.

Per quanto riguarda gli oculari ne ho trovato uno zoom 7-20 mm 50° circa a 60 euro (su TS) e mi sono reso conto che è molto poco rispetto alla qualità di ocilari zoom da 200 euro, ma in riferimento ai strumenti sopra elencati è proprio roba da scartare?
Parlare di ingrandimenti lo so che è delicato, ma comprare oculari che raggiungano l'ingrandimento massimo teorico è sbagiato? (es. telscopio apertura 150 focale 750 oculare da 2,5 mm = 300 x o prendere come riferimento massimo i 250 a vantaggio di sicurezza). Il tutto cielo permettendo (considerate che abito in aperta campagna).

Ringrazio anticipatamente per le risposte.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Quesito principe per chi si avvicina all'astronomia.. cosa prendere?
Io consiglio sempre di partire con una montatura equatoriale, possibilmente motorizzata perchè è una bella comodità osservare o cambiare gli oculari senza perdere l'oggetto inquadrato. Anche con uno stazionamento impreciso il motore AR riesce con piccole correzioni a starci dietro.

Direi che fra quelli citati la configurazione migliore è il 150 su eq3.2.
Con un po di pazienza si riesce a fare anche qualche foto.
Il goto..... è comodo per cercare oggetti deep, ma alla fine che si vede? Con un 130mm le galassie sono deboli e danno poca soddisfazione, meglio cercarle con un po di pratica col 150mm, qualcosa di meglio si vede e la montatura te la gestisci come ti pare senza dipendere dall'elettronica.
Considera anche i bobson, a partire dal 200mm però, ma devi vederne uno dal vivo prima di prenderlo, ha dei vantaggi e svantaggi.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
-La montatura eq2 è molto esile da quello che ho capito sul web, pertanto volevo prenderlo su eq3.2 (il minimo indispensabile) come riporta l'offerta su TS, inoltre volevo mettere anche la motorizzazione.

Ciao:
La Eq3 motorizzata per il 130 va bene, e riesci anche a fare qualche foto planetaria o lunare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 9:34
Messaggi: 3
Grazie per le risposte.
Chiederei alcuni consigli per gli oculari zoom come ho citato nel primo messaggio.

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e benvenuto :D

faccio un pò l'avvocato del diavolo giusto per chiarirti(o forse confonderti :mrgreen: )le idee:
i newton su equatoriale ad'uso visuale non sono certamente comodi,ti troverai spesso in posizioni da contorsionista,ma è vero che un 130 è ancora piuttosto facile da ruotare sulla culla.
personalmente per cominciare suggerirei un rifrattore, più intuitivo e comodo anche se dovessi rinunciare a qualche cm di apertura,ma è anche una questione di gusti.
per quel che riguarda la montature eq3 avrei anche quì qualche remora.
a mio avviso le equatoriali hanno senso solo in ambito fotografico, diversamente le altazimutali sono assai più comode e intuitive, xciò visto che una eq3 in ambito fotografico è praticamente inutilizzabile penserei ad'altro.
ma come ribadisco queste sono solo considerazioni personali.

suggerimento d'obbligo; Prima di spendere soldi cerca di contattare qualche gruppo astrofili e di provare qualche strumento, in modo da farti un idea più precisa dei pro e i contro di ciascuno strumento\configurazione, xchè lo strumento buono per tutto e tutti non esiste, devi capire da solo quale è il miglior compromesso per tè...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
ciao e benvenuto :D
suggerimento d'obbligo; Prima di spendere soldi cerca di contattare qualche gruppo astrofili e di provare qualche strumento, in modo da farti un idea più precisa dei pro e i contro di ciascuno strumento\configurazione, xchè lo strumento buono per tutto e tutti non esiste, devi capire da solo quale è il miglior compromesso per tè...... :wink:

Quoto, quoto, quoto, quoto, quoto, quoto ... :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se le montature altazimutali sono molto pratiche, niente va meglio di una equatoriale motorizzata almeno in AR. Si guarda con tutta tranquillità, si cambia l'oculare, si focheggia, ci si fuma una sigaretta... e l'oggetto è sempre li da vedere , basta buttare l'occhio ogni tanto e se è il caso correggere la posizione. Inoltre possono essere trasformate in altazimutali senza tanti problemi.
E' una scelta da fare subito, poi uno è libero di fare come preferisce ma è bene sapere i pro ed i contro.
Oculari zoom... in astronomia i prezzi vanno sempre di pari passo con la qualità. 60 euro vs 200 la vedo male, o è un pacco o è un regalo..
Con oculari da 10mm, 18mm e 30 mm copri tutta la gamma, al massimo ci può stare una barlow.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Huniseth ha scritto:
Anche se le montature altazimutali sono molto pratiche, niente va meglio di una equatoriale motorizzata almeno in AR


beh, ci sono anche le altazimutali motorizzate con tanto di inseguimento siderale(tipo celestron slt et similia che peraltro costano poco),tanto a uso visuale non hai problemi di rotazione di campo....... :roll:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, mi riferisco alle altazimutali normali. Sinceramente quelle Celestron le lascio nei negozi, vanno bene ma non le prenderei mai.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedi Huniseth su questo andiamo d'accordissimo :) ... anch'io trovo perferibile l'osservazione con l'equatoriale.
tanto all'inizio è difficile puntare qualsiasi cosa che non siano la luna o giove ( e prima ancora allineare cercatore e tubo ottico) in altaziumtale quanto in equatoriale con la differenza che - motore o no - una insegue e l'altra no.

sul suggerimento del rifrattorino capisco il punto di vista di Kind - di solito anch'io consiglio rifrattorini, perchè più semplici ed immediati da usare, mentre i newton che a parità di prezzo offrono aperture maggiori pongono sempre il problema della collimazione.

detto questo io ho iniziato con un newton da 130 su equatoriale e sono sopravvissuto ... :) non mi sembra un cattivo punto di partenza

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010