1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ottenuto i migliori risultati con min 0.05 e aggr. 10

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Ho ottenuto i migliori risultati con min 0.05 e aggr. 10


con agg. 10 vuole dire che guidi il 100% delle volte, è facile in questo modo guidare il seeing, in più è meglio come max guide mettere 0.4 per effettuare più correzioni per eventuali grossi spostamenti.
Il valore fondamentale comunque è l' RMS che nel tuo caso non deve superare 0.250 per tutto il ciclo

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
0.250 MAGARI....difficile che sto sotto 0.6

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perchè guidi troppo....

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Max non credo sia quello il problema.
Mi succede lo stesso con aggr. 5
Comunque non demordo...provero' ancora, poi il giorno che mi arrendero' le do fuoco.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
No Max non credo sia quello il problema.
Mi succede lo stesso con aggr. 5
Comunque non demordo...provero' ancora, poi il giorno che mi arrendero' le do fuoco.


Domanda: in y (dec) che rms hai?

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Circa 0.2/0.3 con seeing normale. Correggo solo in un senso.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Circa 0.2/0.3 con seeing normale. Correggo solo in un senso.


Perfetto per la corr. in un senso solo, in Dec e' normale pero' avere un RMS di 0.060 - 0.090 per poi in momenti di scarsissimo seeing arrivare a 0.150 se si guida correttamente, La qualita' della montatura non influisce sulla corr. dec se fatta in un senso solo, (l'importante e' essere ragionevolmente allineati) quindi secondo me' e' solo un problema di parametri :wink: A proposito, i tempi di esposizione della guida sono sempre superiori al secondo vero?
Ciao

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei stato davvero gentile max a darmi tutti questi consigli.
Provero' per prima cosa a rifare il bigourdan e poi a modificare un po' di settaggi.
Sicuramente ti martellero' per bene nei prossimi giorni.
Grazie ancora.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele, non ci sono problemi, se ci riesci scarica anche pempro e fai la programmazione vedrai che l'RMS calerà drasticamente.
Per l'allineamento polare puoi usare anche il sw gratuito PoleAlignMax, che usato con Maxim è molto più veloce del bigourdan.
Fammi sapere

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010