1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 4:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti!:)
Mi chiamo Davide,e abito in provincia di rovigo,questa settimana con 560 euro mi sono ordinato il mio primo telescopio(mi arriverà sabato) modello Celestron Nextar 127 slt(spero di aver fatto la scelta giusta!) e finalmente iniziare la bellissima avventura di guardare il cielo visto da più vicino..Vi dico fin da subito che devo imparare a usare il telescopio,imparare a conoascere il cielo ecc..ecc..infatti da questa settimana ho iniziato a seguire questo bellissimo forum e aggiornarmi su alcune cose,naturalmente ora vorrei farvi gentilmente le mie prime banalissime domande:

1)Secondo voi il nextar 127 slt è abbastanza valido per planetario?(poi è logico più si spende+si vede..vorrei capire almeno se riuscirò a vedere gli anelli di saturno,visto che è il mio pianeta preferito e alcuni dettagli soddisfacenti sugli altri pianeti..

2)Che oculari mi consigliate di usare per osservare i pianeti(in particolare saturno) e sfruttare al meglio il mio telescopio?

3)Consigli per imparare velocemente a conoscere il cielo?:)


Grazie in anticipo delle risposte!:)

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, il 127 è un telescopio con ottica Maksutov-Cassegrain, che è l'ideale per i pianeti dato l'altro contrasto che offre ed il lungo rapporto focale. Saturno lo vedrai benissimo, così come Giove e la Luna, e anche qualche oggetto deep a patto però di spostarti in un luogo molto buio.
Per imparare il cielo inizia a scaricare Stellarium http://www.stellarium.org/it/ e ti divertirai!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2011, 13:37
Messaggi: 22
Località: Castiglione delle Stiviere (Mn)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devirok ha scritto:
3)Consigli per imparare velocemente a conoscere il cielo?:)


ciao e benvenuto!
anche io come te ho cominciato da poco, e mi sentirei di consigliarti oltre a stellarium anche il programma proposto dalla UAI per cominciare a conoscere il cielo e i suoi oggetti alla portata dei neofiti.
ecco il link: http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Astrofilo
ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille ragazzi,stellarium l'avevo già scaricato ed è molto interessante..dopo darò un'acchiata anche il link proposto da magicrut!

Ora devo solo attendere il mio telescopio..spero che domani mi arrivi! :(


per gli oculari raga avete qualche consiglio?Grazie infinite! :mrgreen:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e benvenuto :D
Rovigo dove??
la cosa migliore per imparare in fretta è frequentare altri astrofili.
la Ns associazione (astrofili columbia ) ha sede a Occhiobello(RO) normalmente siamo aperti al pubblico tutti i giovedì, ora pero siamo chiusi fino a settembre,salvo alcune serate pubbliche, dai un occhio al sito http://www.astrofilicolumbia.it
nel periodo estivo comunque il venerdì è sempre aperto l'osservatorio di Ostellato, eventualmente ci trovi là e naturalmente saresti il benvenuto.

A presto :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kind!Piacere di conoscerti,hai VERAMENTE ragione,il problema è che dalle mie parti non conosco nessuno che sia esperto in materia,quindi mi devo arrangiare guardando su internet e seguire i vostri consigli qui sul forum.
Io di preciso abito nel basso polesine a Porto Tolle..Entrambi i posti sarei un pò lontano ma non sarebbe un problema la distanza il fatto è che con un bambino di 1mese di vita gli imprevisti alla sera non mancano mai!:D
Però dai magari un pò più avanti verrò a farvi visita!:)

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devirok ha scritto:
un bambino di 1mese di vita

CONGRATULAZIONI !!!!! :D :D

dalle tue parti ci sono diversi astrofili, per esempio l'utente di questo forum pinbert, mi pare sia di Taglio di Pò e sò che si trova sovente con altri ragazzi di quelle parti.
cmq Ostellato non è poi così distante direi che in una mezzoretta \40min ci sei, ma forse adesso è meglio se pensi a fare il papà...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie! :D
Ehehehe intanto dai ne approfitto per fare le prime esperienze nei cieli di casa mia! :mrgreen:


Kind,hai qualche consiglio sugli oculari per il mio telescopio?mi hanno detto che cambiando oculari posso aumentare notevolmente gli ingrandimenti,preciso che al momento mi interessa vedere solo i pianeti..poi più avanti penserò ad altro

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devirok ha scritto:
3)Consigli per imparare velocemente a conoscere il cielo?:)


Prenditi un atlante stellare o stampalo dal PC, prendi una sdraio e vai fuori a guardare il cielo con i tuoi occhi...oltre ad imparare le costellazioni e le stelle scoprirai che è bello anche a occhio nudo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che oculari possiedi adesso??

il 127 dovrebbeessere un f10 xciò 1270mm di focale.
l'ingrandimento massimo utile dovrebbe stare poco oltre i 200x(gli ingrandimenti s calcolano dividendo la lunghezza focale del tele per la focale dell'oculare) del xciò direi che l'oculare più spinto utilizzabile potrebbe essere un 6mm(convenzionalmente si ritiene che il massimo ingrandimento utilizzabile sia il doppio del diametro in mm, anche se su soggetti particolarmente luminosi e con ottime condizioni di seeing si può spingere anche un poco oltre).

cmq se hai già degli oculari in dotazione prima di spendere altri soldi usa quelli , ed'eventualmente se non hai focali corte prendi una buona barlow2x, che ti consente di aumentare gli ingrandimenti senza modificare l'estrazione pupillare e con una modesta perdita di prestazione, non avere fretta........... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010