1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione Sole in luce bianca
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Voglio acquistare il filtro della Orion in vetro OR7798 per accoppiare il mio SW 80 ED al Lunt in visuale per avere il confronto in luce bianca, possiedo gia i filtri ND da:

8%
13%
25%
e il filtro Taglia IR

Un consiglio da i più esperti, mi conviene acquistare anche il:

1.25" neutral density filter - ND 1.8 - 1% Transmission

Grazie Ciao a tutti.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione Sole in luce bianca
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tempo fa leggevo che l'astrosolar è più perfomante di un filtro di vetro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione Sole in luce bianca
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giacampo ha scritto:
tempo fa leggevo che l'astrosolar è più perfomante di un filtro di vetro.

Su questo sono d'accordo anchio :wink: anche perche' quando dovevo comprare il mio primo filtro a tutta apertura quello in vetro mi e stato sconsigliato (da un noto negozio)perche' la resa e minore,poi non saprei sto' a quello che mi a detto e visto che lui li vende gli credo ciecamente :mrgreen: se voleva mi appioppava quello in vetro(costa molto di piu') :D :D :D
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione Sole in luce bianca
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Grazie, adesso ho dei dubbi anche perchè in rete parlano bene di tutte e due le soluzioni.

Vi intendete: Baader Astro Solar tipo i fogli 20x30 da ritagliare?

C'è qualcuno del forum che possiede il filtro in Vetro?

Esempio devo far guardare anche a dei bambini, come sicurezza il foglio ho sentito dire che col tempo si potrebbe rompere ed è più delicato.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione Sole in luce bianca
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 12:19
Messaggi: 18
Località: bitritto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Approfitto e do la mia esperienza..
io uso con un MAK 90 e con un rifra CF ED 80 sia un astrosolar baader sia un filtro in vetro Thousand Oaks.

Deve confermare che con quelle aperture il filtro in astrosolar rende meglio e se usi un filtro colorato giallo o rosso ti restituisce una immagine colorata che più ci appartiene.

Il filtro in vetro sul Mak 90 mi rende davvero una immagine appena sufficiente, e se provo a ingrandire oltre i 50x, l'immagine perde in dettaglio (rimane come sfuocata).

La mancanza di ostruzione del CF ED 80 però restituisce anche con il vetro un immagine piacevole, e tranquillamente si apprezzano i dettagli fino agli 80x. Dopo il vetro restituisce meno luce e un po' più di difetti.

quale uso di più? quello in vetro montato sul rifrattore, mi sembra il più sicuro quando faccio osservare amici o bambini. E cmq viaggio in altazimutale micrometrica e non spingo gli ingrandimenti.

_________________
Bino: William Optics 22x70 - Vortex Diamondblack 8x28 - Rp Optix 7x50; 10x50; 11x70; 25x100 - Nikon action II 12x50 - Celestron 15x70 - Magellano Miotti 20x80
Tele: Dobson GSO 12"; C8 XLT; Tecnosky CF 80 ED; Mak 90 Sw; coronado PST
Accessori preferiti: Torretta Maxbright - Torretta Tecnosky - oculari FF - Baader Aspheric - COT Sierbert per newton 1.25x, 2x, 3.5x
Montature: CG5 Advanced, GSO AltAzm, SW HDAZ, Binodob Geoptik e svariati treppiedi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione Sole in luce bianca
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma un bel filtro di herschel? ;)

Come qualità è il migliore, ma costa un bel po' di più.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione Sole in luce bianca
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filtro in vetro è la soluzione peggiore dal punto di vista qualitativo. L'AstroSolar è buono come qualità e costa relativamente poco, anche se va sostituito periodicamente se viene maneggiato maldestramente. Però su un rifrattore di piccolo diametro come il tuo non avrei dubbi e sceglierei un prisma di Herschel che è, dal punto di vista della qualità, il meglio in assoluto.

I filtri colorati gialli o rossi non sono utili ad aumentare il contrasto, anzi. Piuttosto un Baader Continuum.

Quanto alla sicurezza io non farei differenze, con tutte e tre le soluzioni lascerei osservare tranquillamente anche i bambini, purché sorvegliati da un adulto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione Sole in luce bianca
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Grazie a tutti,

Il prisma di Herschel eviterei ho appena investito 1600 euro per il Lunt, proprio stassera ho trovato il filtro in vetro di seconda mano a 40 euro :mrgreen: , domani me lo consegnano a mano e per provare un mio amico astrofilo mi ha detto che mi regala il filtro astrosolar (gli sono avanzati 11x11 cm) :mrgreen: :mrgreen: .

Ma cosa faccio il filtro ND 1% lo acquisto o no?

Grazie ancora a tutti saluti Massimo.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione Sole in luce bianca
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
L'aggiunta di un filtro ND all'astrosolar può essere utile se l'immagine con il solo astrosolar risulta ancora affaticante. Però la qualità dell'immagine anche se di poco ne soffre; è sempre un vetro in più.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione Sole in luce bianca
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Ok allora aspetto, se serve uso quello 8%.

Grazie Pino.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010