1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli, yourockets e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 13:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
il TSA 102 Takahashi.

Paolo



chapeau!

grazie

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Cherubino" è un vero appassionato e collezionista di rifrattori. Sarebbe bello che qualora il tempo si rimettesse postasse ancora qualche osservazione alle stelle doppie fatte con i suoi strumenti in modo che noi, comuni mortali, potessimo fare qualche confronto con gli strumenti di cui disponiamo. Ho trovato interessanti questi confronti in passato, anche se fatti da postazioni diverse ed in giorni diversi ma sui medesimi soggetti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
scherzi a parte un po' di sere fa, in un momento di strana quiete casalinga, ho provato a capire quale fosse il potere minimo con cui separare la Delta del Cigno.
Lo strumento era il Nikon 100 F12 e ho trovato che già a 96x le componenti erano perfettamente separate e distinte.
Non avevo sotto mano un signor oculare da 15 mm. per provare a 80x ma credo che forse, al limite, si sarebbe potuto splittare la coppia anche a quel potere.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
SkyOne4 ha scritto:
@xenomorfo: per il superiore al 130 bisogna capire anche su quali criteri.. l'ho letto di sfuggita su un sito, non ricordo su cosa si basava quell'affermazione. Ricordo che chi l'ha scritto li possedeva entrambi ed ha venduto il 130 AP :shock: per questo mi ha colpito il commento!


Su quali siano i criteri che definisco in maniera oggettiva quale sia l'ottica migliore non è che ci sia molto da inventare. E' già tutto ben conosciuto da almeno lo scorso secolo.
La qualità di una ottica si misura con la "vicinanza" della immagine prodotta a quella reale. Questa "distanza" si misura con la MTF, punto. E' un po' come dire che tizio è più alto di caio, e quando si misura tizio 180 e caio 170 dire che si tratta di capire secondo "quali criteri è più alto".
Un 130 mm per produrre una immagine inferiore (nel senso di più distante dalla originale) deve avere la MTF inferiore a quella del 100 mm, e perché ciò succeda è necessario che il 130 mm abbia una correzione ottica (mettila pure policromatica) inferiore a lambda/14 rms. Senza se e senza ma. Un 130 che sia anche solo lambda/28 rms produce immagini migliori.

Credo che non sia bene, in un thread che dovrebbe mettere in fila i migliori rifrattori, avvalorare una tesi che è apparentemente falsa. Perchè altrimenti tutta la classifica diventa poco affidabile. E' una questione di metodo. Se dico che A è meglio di B e che B è meglio di C, ma è chiaro che" B è meglio di C" non può essere vero, allora non c'è motivo di cedere nemmeno che A sia davvero meglio di B.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 15:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Perché altrimenti tutta la classifica diventa poco affidabile.

La classifica, partendo da opinioni personali, per quanto esperte, non può avere pretese di affidabilità nei termini che tu pretendi.
Messa così è solo un pour parler... IMHO.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SkyOne4 ha scritto:
Volevo sapere se esiste un sito dove sono stati catalogati per es. i migliori rifrattori APO 4'' pollici esistenti sul mercato

Non credo ce ne siano, in compenso il Gotha dei rifrattoristi del forum me sembra si siano mossi :)
Io non ne ho provati molti, i 4" che in assoluto mi sono piaciuti di più sono stati il Tak FS102 e, in misura appena migliore, il Vixen FL102. Quest'ultimo dona immagini particolarmente fredde che magari fanno inorridire i puristi ma che a me piacciono! :shock:
Oltre allo Zeiss APQ130 è l'unico che mi ha dato l'impressione di non andare mai in crisi anche aumentando a dismisura gli ingrandimenti; sono finiti prima barlow e oculari! 8)

per es.
Vixen FL102

Prezzo del nuovo: fuori produzione. Costava oltre 5 milioni di lire il solo OTA
Quotazione usato: essendo raro e di grande qualità il prezzo lo fa chi lo vende: difficile trovarlo sotto i 2000 euro (OTA) se tenuto bene
Reperibilità o diffusione: alta /madia / bassa: bassa
Schema ottico: doppietto apocromatico con elemento in fluorite naturale
Apertura: 102mm
Lunghezza Focale: 920mm
Rapporto focale: 9
Accessori in dotazione: anelli, diagonale, cercatore 50mm
Tipo fuocheggiatore: pignone e cremagliera da 2" con possibilità riduttori da 36,4 e 31.75
Peso: 4kg ca.
Dimensioni: lunghezza 1m compreso il paraluce

Prestazioni in Visuale: 10
Prestazioni in Foto: N/A

Pregi (dieci parole): prestazioni ottiche, costruzione superiore ad altri Vixen, cella collimabile
Difetti(dieci parole): costo elevato, focheggiatore buono ma datato

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 17:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
SkyOne4 ha scritto:
@xenomorfo: per il superiore al 130 bisogna capire anche su quali criteri.. l'ho letto di sfuggita su un sito, non ricordo su cosa si basava quell'affermazione. Ricordo che chi l'ha scritto li possedeva entrambi ed ha venduto il 130 AP :shock: per questo mi ha colpito il commento!


Su quali siano i criteri che definisco in maniera oggettiva quale sia l'ottica migliore non è che ci sia molto da inventare. E' già tutto ben conosciuto da almeno lo scorso secolo.
La qualità di una ottica si misura con la "vicinanza" della immagine prodotta a quella reale. Questa "distanza" si misura con la MTF, punto. E' un po' come dire che tizio è più alto di caio, e quando si misura tizio 180 e caio 170 dire che si tratta di capire secondo "quali criteri è più alto".
Un 130 mm per produrre una immagine inferiore (nel senso di più distante dalla originale) deve avere la MTF inferiore a quella del 100 mm, e perché ciò succeda è necessario che il 130 mm abbia una correzione ottica (mettila pure policromatica) inferiore a lambda/14 rms. Senza se e senza ma. Un 130 che sia anche solo lambda/28 rms produce immagini migliori.

Credo che non sia bene, in un thread che dovrebbe mettere in fila i migliori rifrattori, avvalorare una tesi che è apparentemente falsa. Perchè altrimenti tutta la classifica diventa poco affidabile. E' una questione di metodo. Se dico che A è meglio di B e che B è meglio di C, ma è chiaro che" B è meglio di C" non può essere vero, allora non c'è motivo di cedere nemmeno che A sia davvero meglio di B.


Forse hai frainteso le mie parole. Non avvaloravo ne giustificavo nessuna tesi.. ho letto e riportato solo un commento (che mi aveva colpito) di un possessore dei due strumenti il quale affermava (credo senza analisi tecnica) che il 100 era meglio del 130. Tutto qui. Non avendoli provati non mi esprimo. Per quanto riguarda il criterio..mi riferivo solo al fatto che magari il contrasto era migliore sul 100 sempre ipoteticamente secondo la persona che ha scritto.




ps) @photallica: grazie per la scheda tecnica del Vixen! L'ho copiato su nel primo post del topic.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
L'unica pecca del Vixen FL è il focheggiatore,anche se nel mio è perfettamente calibrato e fluido (simile al Pentax 75 sdhf) quindi, non ho trovato minimamente necessario sostituirlo.
Ho provato Takahashi FS 102 che è un ottimo strumento,ma il Vixen FL 102 è decisamente più corretto.
Due strumenti di qualità eccezionale.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 18:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
baron ha scritto:
...il Vixen FL 102 è decisamente più corretto.
Due strumenti di qualità eccezionale.

Ragà, mettiamoci d'accordo, o l'una o l'altra.
Qui stiamo parlando di oggetti già al limite delle possibilità tecniche.
Come possa uno di essi essere al tempo stesso "eccezionale" e "decisamente meno corretto di un altro" è un concetto che fa a pugni con la logica.
E' tanto faticoso restare coi piedi per terra?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Marcopie,
a mio parere la mancanza o l'impercettibile aberrazione cromatica non raccontano la completa storia di uno strumento quindi al di là del collezionismo lo Zeiss APQ 100/1000 è un eccellente ++ non solo per l'assenza di cromatismo.

Quelli che ho elencati dopo lo Zeiss li reputo comunque eccellenti.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli, yourockets e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010