Innanzitutto grazie a tutti per le risposte, mi sono state molto utili.
Per questo vorrei rispondere ad alcuni di voi, a quelli le cui risposte mi hanno colpito maggiormente
Ad Andrea75: Sono perfettamente d'accordo con te nel dire che ormai alcuni lavori come il musicista o il pittore e tutti quelli che fanno dell'arte un mestiere non sono più considerati tali se non come passioni da seguire e basta. Quante volte abbiamo sentito storie di genitori che non volevano che il proprio figlio tentasse la carriera di ballerino?
E ti dirò, io per esempio studio il pianoforte da 13 anni

Perchè dopotutto ci sono cose che anche se non ti danno nell'immediato una soddisfazione economica, ti arricchiscono culturalmente.
A Cikket: Grazie per la tua esperienza personale, ma vedi è proprio questo che vorrei evitare. Se studio una data facoltà è perchè poi vorrei lavorare per ciò che ho studiato. Fare l'insegnate non mi è mai piaciuto e la ricerca sappiamo benissimo che non è molto supportata in questo periodo.
A Micrenda: Devo dirti che sono attratta dalle cose difficili

La fisica poi mi affascina e non penso che rinuncerò facilmente. E poi ho notato che molti di voi mi hanno dato il consiglio di seguire la fisica come hobby, ma come posso poi dire la mia su qualcosa che non ho studiato?
A Renzo: Hai colto nel segno ciò che volevo dire e, purtroppo, è una risposta che mi aspettavo. In cuor mio so che è la scelta più giusta e molto probabilmente sceglierò la ragione.
Sono d'accordissimo con questa tua frase:
Cita:
Nella vita una passione può anche finire ma se uno ha la tranquillità (anche economica) può sempre trovare qualcosa di interessante.
A fabio_bocci: Devo essere sincera: l'estero mi spaventa. Più che altro perchè lavorare all'estero significa anche fare una vita all'estero. E, dipende dai Paesi, ma la vita, le abitudini e tutto può essere molto diverso da come si ha vissuto fino ad adesso. E se non sono pronta a cambiare? Dopotutto non so quasi niente degli altri Paesi. E non mi riferisco alle solite cose che si studiano a scuola o che si leggono sui libri, voglio dire proprio la vita, giorno per giorno, cambiare. Perchè è di questo che stiamo parlando: viaggiare è una cosa bellissima, te lo dice una che ogni anno un viaggio all’estero se lo fa

Ma trasferirsi è tutt’altra cosa.
Ad Agostino Gnasso: Assolutamente no xD Non mi piacciono per i nomi. So che sono facoltà difficili, ma mi affascinano

A emiliano. turazzi: So che non mi conoscete e per questo non mi aspetto che siate voi a decidere del mio futuro. Volevo solo qualche consiglio e, leggendo tutte le vostre esperienze, mi sono fatta qualche idea

A fulvio mete:
Cita:
Ha fatto sì che mi dedicassi all'astronomia non da professionista, ma da amatore
Non sei il primo a darmi questo consiglio. Ma per dedicarsi all’astronomia da amatore non bisogna avere alle spalle degli studi? Voglio dire, se la cosa diventa quasi banale allora si torna al punto di partenza. Se mi piace l’astronomia è perché sono pronta a studiarla e a lavorarci sopra, per quanto difficile potrà essere.
A matteo1783: Mi ha fatto piacere leggere il tuo post e ad essere sincera ha riacceso un po’ di speranza dentro me Ma ho visto che quello che hai potuto fare lo hai fatto andando all’estero. Non voglio dire che pretendo di rimanere in Italia, sono realista e so che oggi come oggi non posso aspettarmi molto, lavorativamente parlando, da questo Paese, però devo anche pensare: e se tu non avessi più avuto la possibilità di tornare? Voglio dire, saresti stato pronto a rimanere a Chicago per sempre? Forse è questo che a me spaventa, cambiare del tutto la mia vita. Sarà che sono ancora piccola, in confronto a voi non ho nessuna esperienza, ma devo pensarci.
A Nepa: Ehi so in cosa consiste la Neurochirurgia Vuoi sapere com’è nata la mia passione? Proprio per un’operazione neurochirurgia che ho avuto 3 anni fa. Sono stata in ospedale per quasi due mesi e mi ha “cambiato” la vita. Prima il medico era uno dei lavori che più odiavo, ma dopo l’operazione ne sono rimasta affascinata Non sto qui ad annoiarvi con la mia vita, ma non pensate che lo faccia “tanto per” o per soldi, altrimenti non mi sarei orientata verso Fisica o Medicina che, diciamolo, non sono proprio una passeggiata

Scusate il post lungo, ma ho dovuto rispondere a (quasi) tutti
