1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa per l'intervento un pò in ritardo...

Anch'io sono passato dal C8 al Dob (14,5" nel mio caso). Che dire... la differenza era abissale, non solo sul Deep ma anche sul planetario. Avrai l'impressione che apri i tuoi occhi per la prima volta. :D

Riguardo alla collimazione, anch'io non spenderei tanti soldi per un Hotec o simili perchè puoi collimare così preciso con della roba economissima. Uso lo Cheshire per collimare il secondario e lo trovo facilissimo da usare. Dopo 2-3 volte va come l'hai fatto per una vita. Tra parentesi, Davide, perchè dici che hai bisogno di luce per usare lo Cheshire? Si deve fare preferibilmente al buio con una torcia rossa! Poi per il primario uso il metodo del laser barlowato perché è il più preciso, è incredibilmente facile e puoi farlo con un laser e barlow cinesi economissimi senza aver paura di errori di collimazione, stabilità del fok etc. La sola cosa che conta è la precizione della collimazione del secondario, ma se l'hai fatto collo Cheshire non c'è niente da preoccuparti. Alla fine spenderai 5 minuti per collimare il tutto e basta e avrai un tele collimato alla perfezione. Una cosa che non si può dire del C8.

E per finire vorrei dire qualcosa sulla comodità. Infatti, è vero che col C8 puoi osservare quasi sempre seduto in una sedie normale. Però, se hai una sedia aggiustabile in altezza starai altrettanto comodo col Dob. Questo è una cosa molto importante perché quando stai comodo, osserverai molto meglio e vedrai delle dettaglie che sarebbero perse se avessi osservato girando la tua schiena in tutte le direzioni per potere arrivare all'oculare. :lol:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nell'attesa di mettergli sopra le mani mi sono scaricato il manuale. Saltando alla parte collimazione trovo scritto che il Lightbridge, avendo un rapporto focale abbastanza corto, deve avere il secondario in una posizione particolare. Si parla di "lontano dal focheggiatore e verso il primario" in ugual misura (1/8") mi è sembrato di capire.
Ora, sul manuale è scritto che già di fabbrica è correttamente posizionato ma si sa... con questi corrieri che girano è già sufficente che non me lo trovi staccato... :)
Scherzi a parte, confermate questa posizione che Meade definisce anomala?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 10:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è anomala, è corretta per quel rapporto focale (ed il supporto è fatto in modo da mantenerlo in posizione).
Per contro ti consiglio di verificare l'allineamento del focheggiatore, se ce l'hai con un laser.
Nel mio LB 12" (modello ormai di qualche anno fa) l'asse del fok era scostato dal centro del secondario di diversi millimetri. La cosa in sé non da problemi avvertibili, in ogni caso si corregge con dei piccoli spessori sui punti di fissaggio del fok stesso.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è anomala, è l'offset... e come dicono solitamente è preimpostato dalla casa incollando il secondario nella posizione giusta...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 11:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inoltre per un f/5 l'offset si scosta di pochi mm dal centro del secondario. Non ricordo esattamente il risultato del calcolo ma si aggira intorno ai 2mm.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dal C8 al Lightbridge 12
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, quindi non è registrabile, è fisso così e basta.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010