1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
@ Simone: cosa intendi per CG5 normale? Ce ne è una senza goto? Io comunque intendo la CG5 advanced GT (come questa: http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=207&famId=2). A proposito, relativamente ad una mia precedente domanda, secondo te è la stessa di questa http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p436_Celestron-Advanced-GT-mount---GoTo-mount-with-tripod---12kg.html? Il motivo della domanda credo sia chiaro... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Come ho detto prima ho confuso la CG5 Advanced GT con la CGEM, la prima è come una Vixen GP, la seconda è paragonabile ad una EQ6.
La CG5, per quel che mi ricordo, nasce con motori passo-passo, come la Vixen GP, poi hanno fatto l'Advanced GT (Go-To?) per computerizzarla.
Ho trovato una vecchia recensione di Plinio della CG5 senza ADVGT: http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... estron-cg5
Credo comunque che ormai le facciano tutte GO-TO in Celestron.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente ho avuto varie montature inquella fascia o poco oltre
Vixen SP-DX (precedente alla Vixen GP)
Heq5
EQ6 (tre)

La prima l'ho tenuta per circa 10 anni. Poi l'ho venduta a un mio amico che dopo altri dieci anni la usa ancora
Non ha cuscinetti ma bronzine (sì, proprio in bronzo)
La seconda l'ho tenuta un annetto usandola pochissimo. Ma era un po' il muletto di scorta perché avevo già una montatura di classe ben superiore.
La eq6 è stata in mio possesso per sei o sette anni. Ne ho avute tre in quanto volevo averne una per tenerla in montagna e una a casa. Poi ne rivendevo una perchè poco usata e dopo un po' mi tornava la voglia di averne due e ne compravo un'altra. E' stata sostituita da quella che ho ora (Gemini G41 che è effettivamente di altra classe di qualità e peso)
Se il costo non è eccessivo ti dico EQ6 senza esitare
Carica molto di più, ha un'ottimo rapporto prezzo/qualità, non è poi così problematica da portarsi in giro.
La testa pesa circa 17 Kg ma si porta bene e non è molto più grande di una Heq5
Il cavalletto è in acciaio da 2". La testa del cavalletto non è compatibile con la HEQ5 ma si può usare facendo fare un'apposita flangia
Ovviamente dipende anche da cosa ci metti sopra ma già mettere un rifrattore da 4" con un tele di guida, fotocamera e camera di guida porta una montatura eq5 o clone già al limite se non oltre.
Figuriamoci se poi si passa a roba più grossa.
Per il visuale le cose sono meno drastiche ma sta a te decidere, in fondo, per quale uso la prenderesti.
Il mio consiglio è di prendere comunque una montatura robusta per non doversene poi pentire quando il carico sarà maggiore (e lo sarà!!!)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Renzo. Se puoi arrivarci come spesa l'EQ6 è la scelta. Se però pensi di fare più di cento metri con la testa della montatura in mano allora forse l'HEQ5 è più adatta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
La CG5, per quel che mi ricordo, nasce con motori passo-passo, come la Vixen GP, poi hanno fatto l'Advanced GT (Go-To?) per computerizzarla.


Non ne sono sicuro. Mi pare che nella CG5 ci siano dei servo.
SUlla GP non so.
Ho fatto alcune ricerche, pare che dal 2009 abbiano messo cuscinetti nell'asse AR. L'asse Dec rimane senza se non erro. Infatti le mie ricerche le avevo fatte appunto ad inizio 2009.
Eppure sul sito di TS
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -12kg.html
ho letto
Bearings of the axes: Ball bearings - for more stiffness and accuracy
Ma penso intendano parlare solo di un asse.
Se e' vero che l'asse Dec non ha cuscinetti, ecco la conferma alla confusione di cui parlavo.... NO non e' simile ad una Heq5, NO non ha motori micropasso, NO non ha cuscinetti su entrambi gli assi.
Dovrebbe essere cosi'.
Ma se TS per primo parla vagamente di cuscinetti sugli assi... ecco di cosa parlavo circa la confusione del mercato...
Ricordo con stupore quanto ho dovuto "scavare" tra gli "elogi a priori", per trovare cosa e' davvero una CG5 (dovendo io acquistare una EQ5...). Per una montatura che nel 2008 non aveva cuscinetti... non aggiungo commenti.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie ancora a tutti. Al momento la più gettonata per le mie esigenze sarebbe la HEQ5, ma presto avrò occasione di vedere da vicino una EQ6 e "pesarla a braccio" :mrgreen:
Concordo con la frase di chiusura di Renzo:
Renzo ha scritto:
Il mio consiglio è di prendere comunque una montatura robusta per non doversene poi pentire quando il carico sarà maggiore (e lo sarà!!!)

saggezza dettata dall'esperienza! :wink:
Magari al prossimo giro mi faccio vendere una delle sue EQ6!!! :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come dice il saggio Renzo investi il 60/70% del budget sulla montatura, un mio consiglio personale non scendere sotto una EQ6 te ne pentiresti in fretta ed allungheresti la lista del mercatino in poco tempo.

Prendi come base una EQ6 magari usata bene, con un minimo di esperienza la rendi usabile come si deve e risparmi rispetto il nuovo avendo un buon prodotto in mano.

Che dire dopo sono solo mode e gusti, ma non scendere oltre la eq6 è già un ottimo investimento.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010