1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
fabio_bocci ha scritto:
Dovendo prendere una delle varie versioni della EQ5 sceglierei la CG5 che almeno ha un'elettonica con un goto evoluto.

Invece tra la CG5 e la HEQ5 pro nuove sceglieresti la HEQ5, immagino. o no?

@ Nduja: complimenti per l'ottima sintesi delle centinaia di post rintracciabili su internet :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sceglierei l'HEQ5, però i raffronti vanno fatti considerando due cose: cosa si vuole mettrci sopra e anche la spesa. Nel senso che dovendo metterci qualcosa di pesante prenderei anche in considerazione anche l'EQ6 che alla fine non costa moltissimo più della HEQ5.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cikket ha scritto:
Invece tra la CG5 e la HEQ5 pro nuove sceglieresti la HEQ5, immagino. o no?



Ciao conterraneo. Come detto da Renzo, non puoi paragonare la CG5 alla Heq5.
Pero' attorno alla Celestron c'e' tanto di quel sciovinismo..... assi duri? Ti faccio notare che la CG5 non ha cuscinetti sugli assi (almeno fino alle versioni di un paio d'anni fa) ma solo del teflon.
Ma Celestron, Celestron, Celestron a priori. Siccome c'e' liberta' di opinione...
Vedi tu....

Giusto per la cronaca, io ho scelto invece una LXD75, i cuscinetti ce li ha, il PEC ce l'ha, il treppiede e' di 2''. Ma vedi che non l'hai neanche contemplata. Ti capisco, e' "vietato" parlare di altro che non Celestron :wink:
Spero ti sia arrivato il messaggio: attento a non farti fregare dal mercato.

Se invece vuoi qualche giudizio basato su qualcosa di piu' concreto, beh di foto deep con la CG5 ne ho viste raramente, di foto con la HEQ5 ne vedi molte, ed anche a focali non proprio basse.
Ma Celestron, Celestron DEVE vincere... a nulla vale ripetere fino alla noia che la CG5 e' una EQ5.
Hai capito come funziona?

PS: circa l'elettronica, leggerai spesso che il NexStar e' piu' "usabile". Ah beh... quanto e' importante il palmare? Quanta usabilita' in meno ci puo' essere, dato che son sempre 2 righe di display?
Cosi' funziona.....
Chiaramente sono opinioni mie.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Ma Celestron, Celestron DEVE vincere... a nulla vale ripetere fino alla noia che la CG5 e' una EQ5.
Hai capito come funziona?

Io non ho capito quasi nulla di quello che hai detto :oops:

Comunque, ho una HEQ5 e penso che sia un buon compromesso tra trasportabilità ed efficienza; ho anche una Vixen SP (nonna della GP) e mi piace meccanicamente però ha una portata minima e non adatta alla fotografia digitale con i motori passo-passo originali. Normalmente uso una EQ6 che ho paragonato ad una CG5 Advanced GT e secondo me sono molto simili, anche se la Celestron è molto più curata (e costosa).
Se dovessi comunque scegliere tra HEQ5 e CG5 (quella normale) prenderei la HEQ5 perché ha una portata di 15KG ed è molto più grossa e stabile, inoltre nasce proprio per essere GO-TO, con i motori interni, mentre la CG5, essendo (come ti ha detto Renzo) un clone della Vixen GP/SP ha i motori esterni.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Simone Martina ha scritto:
Normalmente uso una EQ6 che ho paragonato ad una CG5 Advanced GT e secondo me sono molto simili, anche se la Celestron è molto più curata (e costosa).


Forse al posto di eq6 volevi scrivere heq5?

A proposito di heq5 (o eq6)...
ma una SKYscan e una SYNscan si differenziano solo per la pulsantiera?
Quindi, se ho una SKYscan e cambio solo la pulsantiera con quella SYNscan posso fare tutti gli aggiornamenti del firmware (meccanicamente le montature dovrebbero essere uguali)?

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Synscan e skyscan sono sinonimi
Ciò che conta è il firmware della pulsantiera
Se è 3.XX è aggiornabile mentre se è 2XX non lo è e per fare upgrade si deve cambiare la pulsantiera

Fra l'altro anche le eq5 ora vengono fornite con synscan (o skyscan :lol: )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente è una svista.. la cg5 è una eq5. La cg5 advanced gt mi pare abbia i cuscinetti ma sempre eq5 resta. Sempre inferiore alla Heq5.
Qui si vede la differenza fra Heq5 e eq6
http://imageshack.us/photo/my-images/59/eq6heq5.jpg/

test Celestron cg5 advanced gt
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... tron-cg5gt

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È vero mi sono sbagliato, non era una CG5, era una CGEM :oops:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedo scusa preventivamente anche io :oops: :mrgreen: poiche' quando si cerca di fare chiarezza c'e' sempre pericolo di aumentare invece la confusione.
Da quel che so, in quanto "sceglitore di EQ5", la CG5 NON ha i cuscinetti su entrambi assi, almeno fino alla versione di alcuni anni fa. Non nell'asse Dec. Nell'asse AR si' ma non dalle prime serie se non sbaglio.
Se questo risultasse sbagliato, mi scuso appunto per l'aumento di confusione. Ma al tempo avevo cercato con cura.... mah!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti, grazie per le info, che stanno arrivando a fiume.
Pensando al mio caso specifico, la portabilità è importante, visto che "quando il cielo buio non viene da me, sono io che vado da lui", e questo capita spesso :mrgreen: .
Per cui devo tenere conto del fatto che, non avendo una postazione fissa ma girovagando per vari siti osservativi posti mediamente a distanze tra 25 e 45 minuti di auto da casa mia.

I dati sui pesi ce li ho, ma vorrei sentire i pareri di chi ha già "toccato con mano" queste montature. Secondo voi una HEQ5 consente ancora di farcisi scarrozzate in auto, o siamo già al limite?

Per la EQ6 credo siamo un po' oltre, la CGEM poi! :lol:

@ Fabios: io mi sa che ho capito cosa volevi dire: abbasso le leggi del mercato! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Per non fare torto a nessuno mi sto andando a vedere la montatura da te citata e da me non citata più che altro per ignoranza in materia :oops:

@ Huniseth: ma che ce le hai entrambe in cantina le Heq5 e eq6?!?! :lol: Scherzi a a parte, grazie dei links. La recensione della CG5 del 2004 è ancora valida? Non ci sono state modifiche sostanziali?
Urca che treppiede la EQ6! Nel raffronto diretto la differenza è evidente! Sai quanto pesa in più e se ci si può mettere sopra anche la testa della HEQ5?

@ Simone: cosa intendi per CG5 normale? Ce ne è una senza goto? Io comunque intendo la CG5 advanced GT (come questa: http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=207&famId=2). A proposito, relativamente ad una mia precedente domanda, secondo te è la stessa di questa http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p436_Celestron-Advanced-GT-mount---GoTo-mount-with-tripod---12kg.html? Il motivo della domanda credo sia chiaro... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

@ Renzo: grazie per la info sul firmware. Da tenere in conto per eventuali valutazioni dell'usato!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010