1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhmm mi sapreste dire se questo modello Celestron Nextar SLT 127 1500 è adatto per visualizzare almeno decentemente oggetti deepsky? f/13 se non sbaglio è solo per il planetario?

l rate focale lo vedo un po alto non vorrei che sia un collo di bottiglia per la luminosità rispetto al rateo focale del mio 130 900 f/6,9 :D

ringrazio :D

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il rapporto focale non è importante per la luminosità nel visuale: se usi un oculare che ti dà gli stessi ingrandimenti, infatti, la luminosità è funzione a parità di schema ottico solo del diametro. E' una questione di cui tenere conto solo in fotografia.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti usando un calcolatore astrofotografico in base all'oculare che io vado ad usare il valore cambia e mi avvantagia la cosa :D

quindi vado sul sicuro :D con quel modello almeno per soddisfarmi in parte per tre cose "magari" "binocolo terrestre, pianeti, deepsky"

il tele ha una magnitudine limite di 14 15 il che è buono? :D

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, per sentito dire ti preciso però che lo schema mak, forse per via della pronunciata ostruzione, non so, pare non sia molto luminoso di suo, e quindi un po' meno adatto al deep.
Certo 127mm sono sempre 127mm, quindi qualcosa vedrai.
I dati sulla magnitudine limite (che tra l'altro mi sembrano un po' esagerati) lasciali perdere: sono teorici, è il buio del tuo cielo a fare la differenza.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di preciso è 13,2 già è assai per quel tele mak :D

127 è generoso direi :D

alla fine dovrei concentrarmi sul diametro e sull'ingrandimento di default D:

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non ho capito cosa ci vuoi fare... devi osservare, fotografare o entrambe le cose? nel primo caso è buono per pianeti e luna ma c'è di meglio per il deep sky a causa dell'apertura libera ridotta (circa 90mm), nel secondo caso va bene per la ripresa planetaria ma non è proprio l'ideale per il deepsky a causa della focale troppo lunga e della montatura altazimutale...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non vorrei cercare di ottenere un compromesso ma sul po di tutto in cui mi volevo cimentare se si vede almeno un poco di deep sky magari usando gli ingrandimenti adeguati e un filtro UHC leggero almeno solo osservativo già è assai per me. Per il planetario va per le lunghe il Maksutov :D ed inizio a fotografare almeno quelli di regola ma il deep userò il mio newton che ho su montatura Equatoriale. :D

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il deep lo vedi esattamente come lo vedi con il newton che gia hai... forse avrai un po' di difficoltà in più in quanto la maggior focale (se non ricordo male è attorno ai 1500mm contro i 900 del newton) ti farà avere, a parità di oculari, degli ingrandimenti più alti ed un campo inferiore...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai un Newton 130/900 non ha senso prendere un Mak 127. Cambia la focale ma l'apertura è la stessa e alla fine cambia poco. Per fare un salto di qualità soprattutto sul deep bisogna andare almeno a 8".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Mi associo a quanto detto da Fabio.

Più diametro = più luce raccolta
Più focale = maggiori ingrandimenti raggiungibili

Essendo per il deep cruciale la capacità di catturare la luce di oggetti deboli, propenderei anche io per investire in diametro.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010