1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 14:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate, una domanda ai piu esperti, ma la cg5 che è il clone della Eq5 se si smontano carter e motori non hanno le leve per i moti micrometrici? ricordo di averli visti.. se si, funzionano? :?:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per usare i movimenti a mano non ci sono "leve" ma bisogna togliere gli ingranaggi (almeno uno) che trasmettono il movimento dal motore alla vite senza fine. In altri modelli c'era una frizione che si poteva allentare ma nella CG5 non c'è perchè non è previsto il movimento a mano. Aggiungo che per poi movimentarla a mano ci vogliono delle manopole da innestare sull'asse della vite senza fine alla quale si è tolto l'ingranaggio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 14:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa..ho sbagliato termine, intendevo proprio gli assi di prolungamento della vite senza fine dove vengono inserite le manopole. Diciamo come nella Vixen Porta. Giusto?

http://mai.myphotos.cc:10000/cm/albums/userpics/10006/01_vixen_porta_knob_fix.jpg


Quindi Anche se si smontassero i motori e si liberassero gli ingranaggi, inserite le manopole, a mano non funzionerebbe? corretto?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
SkyOne4 ha scritto:
...ma la cg5 che è il clone della Eq5... :?:

Questa affermazione mi fa sorgere una domanda che potrebbe far arrivare questo post a 100 pagine :lol: : la CG5 è più vicina alla EQ5 o alla HEQ5 come montatura?

Perchè io pensavo fosse più vicina alla HEQ5 che non alla EQ5. Dalle caratteristiche lette e dai prezzi, deduco che appartengono alla stessa categoria e che l'ordine di performance sarebbe EQ5 - CG5 - HEQ5, con le ultime due appaiate e la EQ5 più distante.

Cosa dicono i veterani?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche la eq6 e la HEQ5 si possono far funzionare a mano. Ma va aperto il carter motore, allentati i motori dagli ingranaggi, tolto il coperchio delle viti senza fine e innestato i pomelli nell'attacco delle viti senza fine.
Quando le ho avute se mi fosse successo un problema durante una serata non mi sarei certo armato di cacciavite, pinze ecc.
Avrei smontato il tutto oppure avrei tenute le frizioni degli assi abbastanza allentate per poter muovere a mano lo strumento per osservare.
Anche in considerazione del fatto che poi avrei dovuto riaccoppiare i motori in modo da non avere troppo o troppo poco gioco.
Comunque sono d'accordo con Fabio.
L'elettronica è dappertutto e ha portato notevoli miglioramenti.
Tornare indietro sarebbe come dover scegliere fra un'auto moderna e una del 1920 con azionamento a manovella o addirittura tornare alle carrozze dei cavalli.
Anche oggi si può scegliere fra andare in bici o in auto
Per l'astronomia è lo stesso. Si può usare una montatura motorizzata con la sua quota di elettronica oppure andare a mano con un dobson o una altazimutale manuale.
Sono scelte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cikket ha scritto:
SkyOne4 ha scritto:
...ma la cg5 che è il clone della Eq5... :?:

Questa affermazione mi fa sorgere una domanda che potrebbe far arrivare questo post a 100 pagine :lol: : la CG5 è più vicina alla EQ5 o alla HEQ5 come montatura?

Perchè io pensavo fosse più vicina alla HEQ5 che non alla EQ5. Dalle caratteristiche lette e dai prezzi, deduco che appartengono alla stessa categoria e che l'ordine di performance sarebbe EQ5 - CG5 - HEQ5, con le ultime due appaiate e la EQ5 più distante.

Cosa dicono i veterani?

CG5 - EQ5 - Vixen GP sono tutte montature che nascono meccanicamente dal medesimo progetto (Vixen). Poi si cambiano i motori, l'elettronica, un po' di estetica ed ecco N montature diverse.

La Heq5 è un progetto totalmente diverso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ah, ora ho capito il senso della definizione "clone".
Grazie, Renzo.

Invece per quanto riguarda la scaletta delle performance, c'è una differenza oggettiva tra le tre che ho citato o è talmente minima da essere più legata ai gusti personali?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La HEQ5 meccanicamente è migliore delle varie versioni di EQ5, essendo frutto di un progetto più recente. Alcuni modelli delle EQ5 hanno il (grave) difetto che ruotando la montatura liberamente si può far cozzare i motori uno contro l'altro, tra l'altro con la possibilità di far danni, cosa che è impossibile con l'HEQ5 che ha entrambi i motori all'interno. Dovendo prendere una delle varie versioni della EQ5 sceglierei la CG5 che almeno ha un'elettonica con un goto evoluto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Le differenze interessano anche a me.
Ho letto su internet tutte le recensioni e i pareri possibili tra le differenze tra cg5-gt e heq5 pro, ma la maggior parte datati di qualche anno.

Riassunto:
Heq5 pro: un pò migliore la meccanica e la costruzione e un pò più di carico utile.
cg5-gt: migliore il software, migliore il treppiede.
Difetti riscontrati per la cg5-gt: cavi e connettori delicati che possono creare problemi, movimenti (specie in declinazione) che dopo un paio di anni diventano duri, errore periodico alto.

Al giorno d'oggi, è stato risolto qualcuno dei problemi della cg5-gt, specialmente quelli riguardanti l'ep e l'indurimento degli assi?

Dal punto di vista pratico, supponiamo di avere bisogno di una montatura con un carico fotografico di 8 kg, con go-to, e di volerla usare per il visuale e per riprese fotografiche a corte focali, tra le due, heq5 pro e cg5-gt sceglierei la prima ma tra una heq5 pro nuova ed una cg5-gt usata e venduta a 400 euro?

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volendola adoperare anche per la fotografia una montatura usata va presa solo se si conosce il suo reale stato, ossia se è stata usata bene e poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010