Janx ha scritto:
Diciamo che mi incuriosiva vedere quanto un diaframma così aperto andasse a compensare i tempi di esposizione ridotti.
Posso dirmi soddisfatto. Tu cosa ne pensi?
Per avere un parere sulla qualità di un obiettivo bisogna conoscerlo
nel suo insieme: quindi sono importanti le prestazioni che è in grado
di sfoderare al centro, sulla diagonale e presso i bordi.
La valutazione andrebbe poi pesata con il comportamento delle
principali aberrazioni, distorsioni, vignettatura e comportamento
cromatico in virtù della fascia economica a cui appartiene il pezzo
stesso.
Le foto astronomiche sono un ottimo test di valutazione per chi
è in grado di leggerli, in quanto alcuni dei principali difetti degli
obiettivi fotografici possono essere smascherati e quindi corretti
se possibile.
Per dare una opinione sul comportamento dell'obiettivo in questione
occorrerebbe almeno visionare a risoluzione nativa il raw, ma non
sarebbe sufficiente.
In ogni caso per una valutazione di massima hai fatto più che bene
a fare il test a tutta apertura; ora sai per lo meno qual'è la qualità
che dovresti aspettarti da quel vetro. Se però avessi esteso il test
anche agli altri diaframmi (per un impiego astronomico dell'obiettivo
è importante conoscere anche il comportamento a f/2,8 - f/4 - f/5,6)
così facendo avresti ottenuto certamente maggiori informazioni sul reale
comportamento di quell'ottica, ma anche i miglioramenti che sopraggiungono
a queste aperture facendo opportunamente il confronto delle prestazioni
ai vari diaframmi!
Cari saluti,
Danilo Pivato